Capitolo 8 - La tettonica globale

26 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le Ande
Le Ande derivano da un processo di orogenesi
A: di subduzione.
B: di attivazione.
C: per collisione.
D: per accrescimento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I vulcani andesitici
I vulcani andesitici si trovano associati in genere a
A: margini distruttivi.
B: vulcani anatettici.
C: margini costruttivi.
D: vulcani lineari.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le catene montuose
L'________ è l'insieme dei processi geologici che accompagnano la formazione di una catena montuosa. Essa può essere: di ________ quando una placca ________ va in subduzione sotto un margine continentale attivo; per ________ quando convergono due margini continentali ________, lungo i quali si sono accumulati molti sedimenti; per ________ comporta l'apposizione di piccole porzioni di litosfera continentale a una grande massa crostale.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cella convettiva
Una cella convettiva di solito va
A: da un margine oceanico a quello opposto.
B: da nord a sud lungo l'intero oceano.
C: da un margine oceanico alla dorsale.
D: da un estremo all'altro di una faglia trasforme.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La formazione di catene montuose
Nella collisione tra due placche, si formano catene montuose nel caso
A: di due placche continentali.
B: di due placche oceaniche.
C: in cui una sola placca sia continentale.
D: in cui almeno una placca sia continentale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le collisioni
La collisione continentale avviene tra
A: due placche continentali.
B: due placche oceaniche.
C: una placca continentale e una oceanica.
D: qualsiasi caso purché il margine sia disruttivo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le dorsali
A livello di una dorsale si formano
A: basalti, prodotti dai vulcani associati al rift.
B: gabbri e basalti, partendo dallo stesso magma.
C: gabbri, associati alla risalita di magma femico.
D: basalti e rioliti, che sono rocce effusive.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Esempi di margini passivi
Un esempio di margine passivo si trova in
A: California.
B: Cile.
C: Giappone.
D: Portogallo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Faglia trasforme
Lungo il margine di una faglia trasforme i sismi sono
A: distribuiti uniformemente su tutta la lunghezza.
B: distribuiti su tutta la lunghezza ma in «grappoli».
C: localizzati solo tra le due linee corrispondenti al rift.
D: disposti in fasce con ipocentro a profondità crescente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le fosse oceaniche
In corrispondenza delle fosse oceaniche si verificano fenomeni di
A: subduzione.
B: subsidenza.
C: espansione.
D: magmatismo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il guyot
Un guyot è
A: un antico vulcano di un arco magmatico.
B: un antico vulcano di punto caldo.
C: un sito ad alto rischio sismico.
D: una futura isola di origine vulcanica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il margine di subduzione
Dove c'è un margine di subduzione, di sicuro
A: una delle due placche è continentale.
B: il margine è divergente.
C: il margine è conservativo.
D: una delle due placche è oceanica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I margini divergenti
Un margine divergente
A: è distruttivo, poiché vi si genera attività vulcanica.
B: può esistere soltanto tra due placche oceaniche.
C: può essere associato a una dorsale oceanica.
D: è caratterizzato da faglie trasformi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I margini conservativi
I margini conservativi coincidono con le faglie ________, in corrispondenza delle quali non si ha accrescimento né distruzione di ________. I margini ________ coincidono con le dorsali e i ________ (rift) continentali; sono margini ________ lungo cui si produce nuova litosfera oceanica. I margini ________ coincidono con i sistemi ________ o con le catene montuose recenti; sono margini in cui si verificano fenomeni di collisione o di ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La diversa origine delle catene montuose
Le catene montuose derivanti da collisione si riconoscono da quelle di attivazione perché
A: sono mediamente più basse.
B: hanno solo sismi intermedi o profondi.
C: non manifestano attività vulcanica.
D: non sono associate a un margine di placca.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I moti delle placche
I meccanismi proposti per spiegare i moti delle placche NON prevedono
A: correnti nel mantello causate ai punti caldi.
B: correnti convettive nel mantello superiore.
C: l'azione della densità delle più antiche rocce.
D: correnti convettive nell'intero mantello.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto dei continenti
Il moto dei continenti è causato da
A: i moti convettivi nel mantello.
B: la rotazione diurna della Terra.
C: la rivoluzione annua della Terra.
D: l'attrazione gravitazionale luni-solare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'orogenesi in Nordamerica
I fenomeni di orogenesi tipici delle coste occidentali del Nordamerica sono dovuti a un meccanismo
A: di attivazione.
B: di subduzione.
C: per accrescimento.
D: per collisione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La Pangea
La Pangea
A: si è formata all'inizio della storia della Terra.
B: è l'ultimo di una serie di supercontinenti.
C: deriva dalla fusione tra Laurasia e Gondwana.
D: si è separata originando la Pantalassa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Margini passivi
Un margine passivo
A: non può trovarsi mai tra un bacino oceanico e un continente.
B: segna i confini degli oceani più giovani, ancora in espansione.
C: separa tra di loro due distinti cratoni.
D: è sempre associato a due parti della stessa placca.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le placche tettoniche
Le placche tettoniche
A: galleggiano sulla crosta oceanica.
B: sono fissate alla litosfera.
C: galleggiano sull'astenosfera.
D: sono fissate alla crosta continentale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Wegener
Tra le prove paleoclimatiche a sostegno della sua teoria, Wegener propose
A: la distribuzione delle rocce di origine glaciale.
B: la diffusione di rocce tipiche dei deserti.
C: la scarsità di minerali contenenti ossigeno.
D: la somiglianza tra rocce in continenti diversi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La faglia di Sant'Andrea
La faglia di Sant'Andrea è un esempio di
A: margine di collisione continentale.
B: margine di subduzione.
C: margine conservativo.
D: nessuna delle risposte precedenti è esatta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'espansione dei fondi oceanici
I sedimenti sui fondali oceanici costituiscono una prova a sostegno della loro espansione perché
A: mostrano il regolare cambiamento delle specie viventi in quella regione.
B: contengono percentuali variabili di materiale di origine extra-terrestre.
C: sono significativamente differenti tra i tre diversi oceani esistenti sulla Terra.
D: aumentano con regolarità in spessore dalla dorsale verso i margini continentali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La subduzione
Dove si verifica la ________, la placca più ________ si immerge lungo un piano di ________. Il confine tra le due placche è segnato da una fossa ________, al di là della quale si trova sempre un ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le teorie geologiche
Associa le seguenti teorie alle corrispondenti date

- Deriva dei continenti: ________
- Espansione dei fondi oceanici: ________
- Tettonica delle placche: ________
- Unitarietà della crosta terrestre: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza