EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLa tettonica delle placcheTeoria della Tettonica delle placcheConvergenza di placche continentali

Capitolo 8 - La tettonica globale

26 esercizi

Scienze naturali

I vulcani andesitici
I vulcani andesitici si trovano associati in genere a
A: margini distruttivi.
B: vulcani anatettici.
C: margini costruttivi.
D: vulcani lineari.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le catene montuose
L'________ è l'insieme dei processi geologici che accompagnano la formazione di una catena montuosa. Essa può essere: di ________ quando una placca ________ va in subduzione sotto un margine continentale attivo; per ________ quando convergono due margini continentali ________, lungo i quali si sono accumulati molti sedimenti; per ________ comporta l'apposizione di piccole porzioni di litosfera continentale a una grande massa crostale.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le dorsali
A livello di una dorsale si formano
A: basalti, prodotti dai vulcani associati al rift.
B: gabbri e basalti, partendo dallo stesso magma.
C: gabbri, associati alla risalita di magma femico.
D: basalti e rioliti, che sono rocce effusive.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le Ande
Le Ande derivano da un processo di orogenesi
A: di subduzione.
B: di attivazione.
C: per collisione.
D: per accrescimento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La cella convettiva
Una cella convettiva di solito va
A: da un margine oceanico a quello opposto.
B: da nord a sud lungo l'intero oceano.
C: da un margine oceanico alla dorsale.
D: da un estremo all'altro di una faglia trasforme.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le fosse oceaniche
In corrispondenza delle fosse oceaniche si verificano fenomeni di
A: subduzione.
B: subsidenza.
C: espansione.
D: magmatismo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le collisioni
La collisione continentale avviene tra
A: due placche continentali.
B: due placche oceaniche.
C: una placca continentale e una oceanica.
D: qualsiasi caso purché il margine sia disruttivo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La formazione di catene montuose
Nella collisione tra due placche, si formano catene montuose nel caso
A: di due placche continentali.
B: di due placche oceaniche.
C: in cui una sola placca sia continentale.
D: in cui almeno una placca sia continentale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Faglia trasforme
Lungo il margine di una faglia trasforme i sismi sono
A: distribuiti uniformemente su tutta la lunghezza.
B: distribuiti su tutta la lunghezza ma in «grappoli».
C: localizzati solo tra le due linee corrispondenti al rift.
D: disposti in fasce con ipocentro a profondità crescente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il guyot
Un guyot è
A: un antico vulcano di un arco magmatico.
B: un antico vulcano di punto caldo.
C: un sito ad alto rischio sismico.
D: una futura isola di origine vulcanica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I margini conservativi
I margini conservativi coincidono con le faglie ________, in corrispondenza delle quali non si ha accrescimento né distruzione di ________. I margini ________ coincidono con le dorsali e i ________ (rift) continentali; sono margini ________ lungo cui si produce nuova litosfera oceanica. I margini ________ coincidono con i sistemi ________ o con le catene montuose recenti; sono margini in cui si verificano fenomeni di collisione o di ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Esempi di margini passivi
Un esempio di margine passivo si trova in
A: California.
B: Cile.
C: Giappone.
D: Portogallo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il margine di subduzione
Dove c'è un margine di subduzione, di sicuro
A: una delle due placche è continentale.
B: il margine è divergente.
C: il margine è conservativo.
D: una delle due placche è oceanica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La diversa origine delle catene montuose
Le catene montuose derivanti da collisione si riconoscono da quelle di attivazione perché
A: sono mediamente più basse.
B: hanno solo sismi intermedi o profondi.
C: non manifestano attività vulcanica.
D: non sono associate a un margine di placca.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I moti delle placche
I meccanismi proposti per spiegare i moti delle placche NON prevedono
A: correnti nel mantello causate ai punti caldi.
B: correnti convettive nel mantello superiore.
C: l'azione della densità delle più antiche rocce.
D: correnti convettive nell'intero mantello.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il moto dei continenti
Il moto dei continenti è causato da
A: i moti convettivi nel mantello.
B: la rotazione diurna della Terra.
C: la rivoluzione annua della Terra.
D: l'attrazione gravitazionale luni-solare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I margini divergenti
Un margine divergente
A: è distruttivo, poiché vi si genera attività vulcanica.
B: può esistere soltanto tra due placche oceaniche.
C: può essere associato a una dorsale oceanica.
D: è caratterizzato da faglie trasformi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le placche tettoniche
Le placche tettoniche
A: galleggiano sulla crosta oceanica.
B: sono fissate alla litosfera.
C: galleggiano sull'astenosfera.
D: sono fissate alla crosta continentale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Wegener
Tra le prove paleoclimatiche a sostegno della sua teoria, Wegener propose
A: la distribuzione delle rocce di origine glaciale.
B: la diffusione di rocce tipiche dei deserti.
C: la scarsità di minerali contenenti ossigeno.
D: la somiglianza tra rocce in continenti diversi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'orogenesi in Nordamerica
I fenomeni di orogenesi tipici delle coste occidentali del Nordamerica sono dovuti a un meccanismo
A: di attivazione.
B: di subduzione.
C: per accrescimento.
D: per collisione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Margini passivi
Un margine passivo
A: non può trovarsi mai tra un bacino oceanico e un continente.
B: segna i confini degli oceani più giovani, ancora in espansione.
C: separa tra di loro due distinti cratoni.
D: è sempre associato a due parti della stessa placca.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le teorie geologiche
Associa le seguenti teorie alle corrispondenti date

- Deriva dei continenti: ________
- Espansione dei fondi oceanici: ________
- Tettonica delle placche: ________
- Unitarietà della crosta terrestre: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'espansione dei fondi oceanici
I sedimenti sui fondali oceanici costituiscono una prova a sostegno della loro espansione perché
A: mostrano il regolare cambiamento delle specie viventi in quella regione.
B: contengono percentuali variabili di materiale di origine extra-terrestre.
C: sono significativamente differenti tra i tre diversi oceani esistenti sulla Terra.
D: aumentano con regolarità in spessore dalla dorsale verso i margini continentali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La subduzione
Dove si verifica la ________, la placca più ________ si immerge lungo un piano di ________. Il confine tra le due placche è segnato da una fossa ________, al di là della quale si trova sempre un ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La Pangea
La Pangea
A: si è formata all'inizio della storia della Terra.
B: è l'ultimo di una serie di supercontinenti.
C: deriva dalla fusione tra Laurasia e Gondwana.
D: si è separata originando la Pantalassa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La faglia di Sant'Andrea
La faglia di Sant'Andrea è un esempio di
A: margine di collisione continentale.
B: margine di subduzione.
C: margine conservativo.
D: nessuna delle risposte precedenti è esatta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza