Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoL'atmosfera, il tempo meteorologico e il climaCaratteristiche chimiche e fisiche dell'atmosfera terrestreStruttura dell'atmosfera

Capitolo 8 - L'atmosfera e il clima

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

L'aloclastismo
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La presenza dei sali non è indispensabile per i fenomeni di aloclastismo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il bilancio termico
L'energia che arriva alla superficie esterna dell'atmosfera è detta costante energetica e non cambia in maniera apprezzabile nel tempo.
Di questa, solo il 30 % circa riesce a raggiungere la superficie della Terra .
La somma tra radiazione ricevuta e radiazione emessa prende il nome di bilancio termico; nel tempo questo bilancio è complessivamente crescente e il sistema Terra-atmosfera, da un punto di vista energetico, è considerato un sistema variabile nel tempo.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il clima
A: Gli elementi del clima sono le caratteristiche misurabili che influenzano il tempo meteorologico.
B: I fattori del clima comprendono parametri come l'altitudine, la distanza dal mare o la presenza di rilievi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'effetto Coriolis
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'effetto Coriolis devia i venti verso destra nell'emisfero meridionale e verso sinistra nell'emisfero settentrionale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La mesosfera
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La mesosfera contiene poco meno del 10% dell'aria di tutta l'atmosfera.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ozonosfera
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'ozonosfera protegge la Terra dalla frazione di radiazioni UV pericolose per gli organismi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La pressione atmosferica
La pressione atmosferica è data dal ________ tra il peso dell'aria e la superficie su cui esso si esercita.
All'aumentare della quota, la pressione tende a ________ poichè ________ sia il suo spessore sia la sua ________.
Le aree ad alta pressione vengono dette ________, mentre quelle a bassa pressione sono chiamate ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il tempo meteorologico
Quale tra le seguenti affermazioni sul tempo meteorologico è corretta?
A: Il tempo meteorologico è determinato principalmente da temperatura, pressione e distanza dal mare
B: Il tempo meteorologico è determinato principalmente da altitudine, pressione e distanza dal mare
C: Il tempo meteorologico è determinato principalmente da temperatura, pressione e altitudine
D: Nessuna delle altre risposte è corretta
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La tundra
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La tundra è caratterizzata dall'assenza di una vera e propria estate.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I venti
I venti che hanno sempre la stessa direzione sono detti ________; un esempio sono i venti chiamati ________.
I venti che cambiano regolarmente direzione sono detti ________: ne fanno parte i ________, tipici dell'Asia sud-orientale e, a livello locale, le  ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza