Capitolo 8 - Fibre sintetiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le resine sintetiche
Quali caratteristiche delle resine sintetiche presentano svantaggi nel loro uso?
A: Sensibilità agli agenti atmosferici
B: Alto costo delle materie prime da cui vengono prodotte
C: Sensibilità agli agenti biologici
D: Scarsa biodegradabilità
E: Impatto ambientale a lungo termine sconosciuto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Generalità sui materiali prodotti da polimeri sintetici
I materiali a basso grado di cristallinità e amorfi, prodotti a partire da polimeri sintetici, sono detti
A: materie plastiche
B: fibre sintetiche
C: resine sintetiche
D: fibre artificiali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Polimeri sintetici
La cosiddetta ________ è la reazione chimica con cui si ________ polimeri sintetici. Essa prevede l'unione mediante legami ________ di monomeri di specie diverse in ________ oppure quella di monomeri della stessa specie in ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I poliaddotti
Si chiama poliaddotto un polimero ottenuto
A: mediante poliaddizione di qualsiasi tipo di monomeri
B: mediante policondensazione di qualsiasi tipo di monomeri
C: mediante poliaddizione di monomeri in cui la catena principale contiene soli atomi di carbonio
D: mediante poliaddizione di monomeri in cui la catena principale contiene atomi di carbonio e atomi di altri elementi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni di poliaddizione a catena
Se in una reazione di poliaddizione a catena si usa come catalizzatore un acido di Lewis, allora essa procederà
A: a stadi
B: per via cationica
C: per via radicalica
D: per via anionica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Condensazione di un acido bicarbossilico e una diammina
La reazione tra acido bicarbossilico e diammina (con eliminazione di H2O) genera
A: un polimero qualsiasi
B: la poliammide
C: un cosiddetto glicole
D: il poliuretano
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Condizioni di reazione di polimerizzazione
Una reazione di polimerizzazione che viene condotta fondendo i monomeri in presenza di catalizzatori e raffreddando rapidamente il sistema, è definita
A: in soluzione
B: in emulsione
C: in blocco
D: in sospensione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrocarburi olefinici
La figura mostra il composto organico noto come
A: propilene
B: polipropilene
C: etilene
D: polietilene
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il polipropilene scoperto da Natta
Il polimero del propilene messo a punto da Natta, noto per le ottime proprietà meccaniche e l'alto punto di fusione è
A: il propilene sindiotattico
B: il propilene isotattico
C: caratterizzato da gruppi metile disposti in modo casuale (cateneo disordinate)
D: caratterizzato da gruppi metile disposti alternativamente da un lato e dall'altro della catena
E: caratterizzato da gruppi metile tutti disposti dallo stesso lato della catena
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Vinavil
Il prodotto commercializzato con il nome di Vinavil è costituito da
A: polivinilcloruro
B: polivinilacetato
C: polifluoroetilene
D: poliisobutilene
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fibre poliacriliche
Il polimero incolore e trasparente ai raggi UV prodotto in lastre a partire dal polimetacrilato di metile, è il cosiddetto
A: polietilentereftelato
B: Plexiglas
C: Vinavil
D: Teflon
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà delle fibre sintetiche
Individua quali delle seguenti affermazioni sulle fibre sintetiche sono vere e quali false
A: Il Verel è una fibra modacrilica contenente più dell'85% di acrilonitrile
B: Il poliestere è una resina ottenuta per poliaddizione
C: Dalla condensazione tra acido tereftalico e glicole etilenico si ottiene polietilentereftelato, un polimero molto adatto a dare fibre tessili
D: Il nylon è una fibra poliammidica
E: Le resine a base di urea sono adatte a dare fibre tessili
F: Lo sfregamento delle fibre in poliestere dà il pilling, la formazione di palline di fibre sul tessuto
G: La maggior parte delle fibre a base di polivinilcloruro resiste all'attacco da parte di acidi e basi
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Verel e Dynel
Il fatto che le fibre note come Verel e Dynel si ottengano mediante filatura a umido suggerisce che
A: siano prodotte in filo continuo
B: siano prodotte in fiocco
C: siano ottenute per poliaddizione
D: siano ottenute per policondensazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Teflon
Quale caratteristica non è associata alla fibra nota come Teflon?
A: Resistenza alle alte temperature
B: Resistenza alle radiazioni
C: Elasticità elevata
D: Resistenza all'attacco di acidi e basi (inerzia chimica)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Testurizzazione o crettatura
Che cos'è la testurizzazione o crettatura?
A: È il processo di polimerizzazione delle fibre sintetiche
B: È il trattamento con cui le fibre sintetiche vengono rese simili a quelle naturali
C: È il fenomeno che porta alla formazione di palline di fibre sulla superficie del tessuto sintetico
D: È il processo che rende le fibre sintetiche più tenaci e resistenti agli attacchi chimici aumentandone il grado di cristallizzazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà delle fibre poliammidiche
Individua quali delle seguenti affermazioni sulle fibre poliammidiche sono vere e quali false
A: La poliammide 6,6 non dà in alcun caso reazioni di sensibilizzazione cutanea (bruciori epidermici ed eruzioni cutanee)
B: La poliammide di condensazione brevettata come Kevlar è così tenace e resistente da essere usata in auto da corsa e giubbotti antiproiettile
C: Dalla poliaddizione di caprolattame si ottiene una resina termoplastica nota come poliammide 6
D: Il nylon è una fibra poliammidica ottenuta per poliaddizione
E: Tutte le fibre con l'eccezione della poliamide 11 sono poco resistenti allo stiro
F: Tali fibre resistono bene all'invecchiamento e all'usura
G: Tali fibre resistono bene alle basi concentrate e a caldo, ma non agli acidi (anche se diluiti)
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Impiego delle resine epossidiche
Le resine epossidiche derivate dalla poliaddizione di epicloridrina e difenolo sono usate
A: come rivestimenti anticorrosivi di serbatoi e condutture
B: come fibre di rinforzo di altre a bassa tenacità
C: al posto della fibra di vetro per fabbricare scafi di imbarcazioni e caschi protettivi
D: per confezionare giubbotti antiproiettile
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Analisi delle fibre mediante cloruro di zinco
L'analisi di un campione di fibre sintetiche mediante trattamento con cloruro di zinco le colora in giallo molto tenue e giallo oro. Quali tipi di fibre contiene il campione?
A: Acriliche e poliestere
B: Viniliche e poliammidiche
C: Viniliche e acriliche
D: Poliammidiche e poliestere
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Comportamento delle fibre sintetiche con gli agenti chimici
Quali fibre sintetiche sono solubili in NaOH?
A: Nessun tipo
B: Acriliche
C: Modacriliche
D: Poliammidi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Differenziazione tra fibre acriliche e modacriliche
La distinzione tra fibre acriliche e modacriliche può essere fatta mediante
A: saggio tintoriale
B: saggio colorimetrico alla fiamma
C: prova di solubilità in alcol metilico concentrato a freddo
D: determinazione del punto di fusione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza