Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio chimicoEquilibrio dinamicoReazioni reversibili

Capitolo 7

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Un sistema chimico all'equilibrio
Si ha equilibrio chimico quando
A: la concentrazione dei prodotti e dei reagenti si annullano
B: i reagenti sono scomparsi del tutto
C: la velocità della reazione diretta uguaglia quella della reazione inversa
D: la velocità della reazione diretta e inversa si annullano
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico
Si analizzi la reazione di formazione dello ioduro di idrogeno H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). Quando la reazione ha inizio, la velocità di reazione verso destra assume un valore iniziale che progressivamente ________, perchè si consumano le concentrazioni dei reagenti H2 e I2 e di conseguenza a mano a mano che si forma il prodotto HI, ________ la velocità della reazione verso ________ che inizialmente era nulla. Dopo un certo tempo si giunge ad una situazione di equilibrio dinamico, in cui le ________ dei reagenti e dei prodotti sono costanti e tali per cui le velocità assumono lo stesso valore.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio dinamico
L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico perché
A: le concentrazioni variano in continuazione, oscillando intorno a determinati valori.
B: le reazioni diretta e inversa avvengono con velocità proporzionali l'una all'altra.
C: è il risultato di due reazioni inverse che procedono alla medesima velocità.
D: le reazioni si svolgono a elevata velocità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo delle concentrazioni molari delle specie all'equilibrio
La costante di equilibrio per la reazione a 500 °C
CO(g) + H2O(g) ↔ CO2(g) + H2(g) è K = 4,05.
Sapendo che all'equilibrio le concentrazioni sono:
[CO] = 0,180 M
[H2O] = 0,0411 M
[H2] = 0,200 M
determina la concentrazione di CO2.
A: [CO2] = 0,150 M
B: [CO2] = 0,200 M
C: [CO2] = 0,250 M
D: [CO2] = 0,180 M
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra costante di equilibrio e posizione dell'equilibrio
Considera la reazione 2HI ⇄ H2 + I2.
Sapendo che KC = 54, determina se nei seguenti casi la reazione procede verso destra o verso sinistra.
A: [HI] = [I2] = [H2] = 0,50
B: [HI] = 2,0; [I2] = [H2] = 0,5
C: [HI] = 0,5; [H2] = 3,0; [I2] = 5,0
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le concentrazioni molari delle specie all'equilibrio
Considera la reazione:
NaCl ⇄ Na+ + Cl-
Sciogli in 1 L di soluzione 2,0 mol di NaCl; all'equilibrio trovi in soluzione 1,7 mol di Na+.
Quali sono i valori delle concentrazioni molari di NaCl e Cl- all'equilibrio?
A: [Cl-] = 1,7
[NaCl] = 0,3
B: [Cl-] = 1,7
[NaCl] = 0,150
C: [Cl-] = 0,3
[NaCl] = 0
D: [Cl-] = 1,7
[NaCl] = 1,7
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo schema I-Δ-F
Quale tra le seguenti è una composizione iniziale stechiometricamente equivalente ad [A] = 7; [B] = 2 per la reazione
2A ⇄ B
con KC = 5?
A: [A] = 0; [B] = 5,5
B: [A] = 14; [B] = 4
C: [A] = 2; [B] = 7
D: [A] = 7; [B] = 0
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Costante di equilibrio
Per un generico equilibrio aA + bB ⇄ cC + dD quale delle seguenti relazioni è l'espressione della costante di equilibrio?
A: Keq = [C]c[D]d/[A]a[B]b
B: Keq = [A][B]/[C][D]
C: Keq = [C][D]/[A][B]
D: Keq = [A]a[B]b/[C]c[D]d
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
Data la reazione non bilanciata SO2 + O2 ⇄ SO3. Determina la concentrazione di SO3 all'equilibrio se le concentrazioni dei reagenti sono ciascuna 0,05 M e Keq = 85.
A: 0,3 M
B: 0,103 M
C: 0,01 M
D: 0,301 M
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Costante di equilibrio
La costante di equilibrio

            [CO] . [H2]3
Keq  = _______________
            [CH4] .  [H2O]

corrisponde all'equilibrio:
A: CO + 3H2 ⇄ CH4 + H2O
B: CO + 2H3 ⇄ 4CH + 2HO
C: CH4 + H2O ⇄ CO + H2
D: CH4 + H2O ⇄ CO + 3H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
Quale reazione tra le seguenti è più spostata a destra?
A: HF(aq) ⇄ H+(aq) + F(aq); Keq = 6,3 · 10-4
B: H2(g) + Cl2(g) ⇄ 2 HCl(g); Keq = 4 · 1031
C: H2O(l) ⇄ H+(aq) + OH(aq); Keq = 1,8 · 10-16
D: HI(aq) ⇄ H+(aq) + I(aq); Keq = 1010
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Costante di equilibrio
È dato l'equilibrio PCl5(g) ⇄ PCl3(g) + Cl2(g). Una certa quantità di PCl5 viene riscaldata in un recipiente di 12 L di volume. All'equilibrio il recipiente contiene 0,21 mol di PCl5, 0,32 mol di PCl3 e 0,32 mol di Cl2. Quanto vale la costante di equilibrio?
A: 0,0041 mol/L
B: 0,041 mol/L
C: 0,41 mol/L
D: 4,1 mol/L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Costante d'equilibrio
Il valore 3,8 . 10–3 per la costante d'equilibrio della reazione NO(g) + ½Cl2(g) ⇄ NOCl(g) implica
A: bassa [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
B: elevata [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
C: bassa [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
D: elevata [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le concentrazioni delle soluzioni ideali e delle soluzioni reali
In una soluzione ________ del ________ è a = C/C0, dove C0 è la concentrazione ________ e nel caso ideale vale ________.
Per le solizioni ________ si devono introdurre dei fattori correttivi, i coefficienti di attività, che dipendono dalla ________ della soluzione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge dell'equilibrio chimico
Quale tra le seguenti è la corretta espressione della legge dell'equilibrio chimico?
A: Per una data reazione, all'equilibrio chimico il rapporto tra il prodotto delle attività dei prodotti e il prodotto delle attività dei reagenti, ciascuna elevata al rispettivo coefficiente stechiometrico, ha sempre lo stesso valore alla stessa temperatura.
B: Per una data reazione, all'equilibrio chimico il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ciascuna elevata al rispettivo coefficiente stechiometrico, ha sempre lo stesso valore alla stessa temperatura.
C: Per una data reazione, all'equilibrio chimico il rapporto tra il prodotto delle attività dei reagenti e il prodotto delle attività dei prodotti, ciascuna elevata al rispettivo coefficiente stechiometrico, ha sempre lo stesso valore alla stessa temperatura.
D: Per una data reazione, all'equilibrio la costante termodinamica è pari a 1.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Attività e concentrazione delle specie in soluzione
In quale caso non posso approssimare a = C?
A: quando la soluzione è molto diluita
B: quando la soluzione è ideale
C: quando si utilizzano le concentrazioni molari
D: quando il valore del coefficiente di attività è pari a 1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico
A: Per una data reazione di equilibrio, sono possibili diversi valori delle concentrazioni di equilibrio a seconda delle quantità iniziali delle specie che vi partecipano.
B: Se il quoziente di reazione è minore della costante di equilibrio la reazione procede verso destra.
C: La costante termodinamica è detta anche stechiometrica.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche all'equilibrio
Quale dei seguenti aspetti influenza la composizione finale di una reazione di equilibrio?
A: la natura della reazione
B: la temperatura
C: la quantità di reagente presente all'inizio della reazione
D: tutti gli aspetti citati nelle altre tre risposte
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra quoziente di reazione e costante di equilibrio
Quando si ha QC = Kc?
A: all'equilibrio
B: se considero reagenti e prodotti allo stato standard
C: in nessuno dei casi proposti
D: quando il potenziale chimico è minore di zero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazioni tra costanti di equilibrio
Considera le reazioni:
1) aA + bB ⇄ cC  con costante di equilibrio KC1
2) cC ⇄ dD + eE con costante di equilibrio KC2
Quanto vale la costante di equilibrio KC per la reazione:
aA + bB ⇄ dD + eE ?
A: Non è possibile determinarlo con le informazioni disponibili.
B: KC= KC1 + KC2
C: KC= KC1KC2
D: KC= KC1/KC2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza