Capitolo 7. Metodi ottici

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Orbitale
Si definisce orbitale:
A: il volume di spazio in cui è alta la probabilità (convenzionalmente, il 95%) di trovare l'elettrone
B: l'orbita dell'elettrone nel suo movimento intorno al nucleo
C: la funzione matematica (funzione d'onda) che descrive lo stato quantico dell'elettrone
D: la traiettoria percorsa dall'elettrone nel suo movimento intorno al nucleo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Iridescenze
Le iridescenze che si osservano sulla superficie di una pozzanghera su cui galleggia un sottile film di benzina, così come i colori delle ali di molte farfalle, sono dovute essenzialmente a:
A: diffrazione
B: riflessione diffusa
C: riflessione, rifrazione e interferenza
D: diffusione
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Interferenza
L'interferenza è un fenomeno:
A: tipico dei fenomeni ondulatori
B: esclusivo delle onde luminose
C: che può interessare anche le onde sonore
D: caratteristico degli elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Iridescenze osservate
Quando si osserva una fonte luminosa a occhi socchiusi e con le ciglia bagnate si notano spesso delle iridescenze che non dipendono da:
A: diffrazione dei raggi provocata dalle ciglia, che si comportano come un reticolo
B: rifrazione della luce attraverso il velo d'acqua che bagna le ciglia
C: interferenza fra l'acqua e i raggi luminosi
D: diffusione dei raggi luminosi nell'acqua che bagna le ciglia
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indice di rifrazione
Se un raggio di luce verde (530 nm) incide su una lastra di vetro con indice di rifrazione di 1,36:
A: cambia velocità, passando da 3 × 108 m/s a 2,2 × 108 m/s
B: viaggia sempre alla velocità di 3 × 108 m/s, perché si tratta di una costante in ogni sistema
C: rallenta
D: viene in gran parte assorbito
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fluorescenza
La fluorescenza è un fenomeno:
A: dannoso per gli organismi perché deriva da un'interazione con la luce ultravioletta
B: di emissione secondaria di radiazioni luminose, spesso a seguito dell'assorbimento di luce ultravioletta
C: generato anche da materiali radioattivi
D: generato da tutti i materiali, purché siano anche fosforescenti
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Radiazioni elettromagnetiche
L'acquisizione di radiazioni elettromagnetiche da parte di un sistema:
A: comporta un incremento permanente della sua energia totale
B: ne causa l'eccitazione in una prima fase, ma poi il sistema ritorna allo stato iniziale in tempi brevissimi
C: può provocare emissione di luce fosforescente
D: può provocare emissione di luce fluorescente
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pigmenti
Il β-carotene, tipico pigmento giallo-arancio di molte piante, assorbe intorno a:
A: 226 nm
B: 680 nm
C: 590 nm
D: 484 nm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Radiazioni UV
Le radiazioni UV vengono deviate da un prisma:
A: come le infrarosse
B: più del giallo
C: più del viola
D: meno del viola
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lunghezza d'onda
La lunghezza d'onda delle radiazioni aventi la frequenza di 98,7 MHz (98,7 × 106 s–1) è:
A: 3,04 m
B: 6,08 m
C: 1,52 m
D: 2,50 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza