Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio chimicoCostante di equilbrioLegge di azione di massa

Capitolo 6 - L'equilibrio chimico

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico
Si ha equilibrio chimico quando
A: la concentrazione dei prodotti e dei reagenti si annullano
B: i reagenti sono scomparsi del tutto
C: la velocità della reazione diretta uguaglia quella della reazione inversa
D: la velocità della reazione diretta e inversa si annullano
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge dell'azione di massa
Nella legge dell'azione di massa le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti si esprimono in
A: frazione molare
B: molalità
C: molarità
D: % V/V
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Temperatura e costante di equilibrio
In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?
A: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Keq se la reazione diretta è esotermica, lo fa diminuire se è endotermica.
B: Il valore della costante di equilibrio non dipende dalla temperatura.
C: Un aumento di temperatura aumenta sempre il valore della costante di equilibrio.
D: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Keq se la reazione diretta è endotermica, lo fa diminuire se è esotermica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio
In un recipiente rigido da un litro, a 800 K, si introducono 0,1 mol di I2. Avviene la reazione:
I2 ↔ 2I, con K = 3,1 · 10–5. Se chiamiamo x le moli di iodio molecolare dissociate, saranno ________ le moli di iodio atomico all'equilibrio. Inserendo tali concentrazioni nell'espressione per la costante d'equilibrio e trascurando, al denominatore, la piccola quantità di iodio dissociato, ricaviamo, con due cifre significative, x = ________·10–4 mol, [I2] all'equilibrio = ________ mol/L e [I] = ________ mol/L.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Le Châtelier
In una reazione generica in cui si è raggiunto l'equilibrio, si può procedere aggiungendo un reagente e spostando l'equilibrio a ________ in modo da ________ una maggiore quantità di reagenti. Se si ________ un prodotto la reazione si sposta verso ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazioni del principio di Le Châtelier
A: Data la reazione PCl5(g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g)H = +22,2 kcal), un aumento della temperatura sposta l'equilibrio verso sinistra.
B: Nella reazione CaCO3(s) ↔ CaO(s) + CO2(g), per effetto di un aumento della pressione l'equilibrio tenderà a spostarsi verso sinistra.
C: Nella reazione di sintesi dell'ammoniaca N2(g) ↔ 2NH3(g) l'aggiunta del catalizzatore sposta l'equilibrio verso destra.
D: Nella reazione 4NH3(g) + 3O2(g) ↔ 2 N2(g) + 6H2O(g) se si sottrae l'acqua che si forma, l'equilibrio si sposta a destra.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni sature
Data la reazione
CaF2(s) ↔ Ca++(aq) + 2F(aq)
come deve essere il prodotto delle concentrazioni ioniche affinché la soluzione sia satura?
A: minore di Kps
B: maggiore di Kps
C: uguale a Kps
D: minore di Keq
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico in un sistema chiuso
A temperatura e ________ costanti, l'equilibrio chimico in un sistema chiuso corrisponde alla situazione di energia libera ________. All'equilibrio ΔG ________ 0, lo stato di equilibrio si può raggiungere sia a partire dai reagenti che dai prodotti puri.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio dinamico
Si analizzi la reazione di formazione dello ioduro di idrogeno H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). Quando la reazione ha inizio, la velocità di reazione verso destra assume un valore iniziale che progressivamente ________, perchè si consumano le concentrazioni dei reagenti H2 e I2 e di conseguenza a mano a mano che si forma il prodotto HI, ________ la velocità della reazione verso ________ che inizialmente era nulla. Dopo un certo tempo si giunge ad una situazione di equilibrio dinamico, in cui le ________ dei reagenti e dei prodotti sono costanti e tali per cui le velocità assumono lo stesso valore.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra costante di equilibrio e posizione dell'equilibrio
Quale reazione tra le seguenti è più spostata a destra?
A: HF(aq) ↔ H+(aq) + F(aq); Keq = 6,3 · 10-4
B: H2(g) + Cl2(g) ↔ 2 HCl(g); Keq = 4 · 1031
C: H2O(l) ↔ H+(aq) + OH(aq); Keq = 1,8 · 10-16
D: HI(aq) ↔ H+(aq) + I(aq); Keq = 1010
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il prodotto di solubilità
A una certa temperatura il sale poco solubile AgI, posto in soluzione, ha [Ag+] = 10–8 M. Quanto vale il prodotto di solubilità?
A: 2 . 10–8
B: 1064
C: 10–16
D: 1016
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della costante di equilibrio
È dato l'equilibrio PCl5(g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g). Una certa quantità di PCl5 viene riscaldata in un recipiente di 12 L di volume. All'equilibrio il recipiente contiene 0,21 mol di PCl5, 0,32 mol di PCl3 e 0,32 mol di Cl2. Quanto vale la costante di equilibrio?
A: 0,0041 mol/L
B: 0,041 mol/L
C: 0,41 mol/L
D: 4,1 mol/L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante del prodotto di solubilità
Il prodotto di solubilità per le reazioni di dissoluzione
A: indica il valore massimo che può raggiungere il prodotto delle concentrazioni degli ioni del sale
B: indica la temperatura in cui si ha il prodotto delle concentrazioni degli ioni del sale
C: è calcolabile per le reazioni in cui si hanno composti molto solubili
D: è calcolabile per le soluzioni di composti ionici che raggiungono l'equilibrio eterogeneo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il valore numerico della costante di equilibrio
Il valore 3,8 . 10–3 per la costante d'equilibrio della reazione NO(g) + ½Cl2(g) ↔ NOCl(g) implica
A: bassa [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
B: elevata [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
C: bassa [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
D: elevata [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazioni tra costanti di equilibrio
Considera la reazione H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). In che rapporto stanno Kp e Kc?
A: Kp > Kc
B: Kp < Kc
C: Kp = Kc
D: Kp = 2Kc
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio dinamico in un sistema
L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico perché
A: le concentrazioni variano in continuazione, oscillando intorno a determinati valori.
B: le reazioni diretta e inversa avvengono con velocità proporzionali l'una all'altra.
C: è il risultato di due reazioni inverse che procedono alla medesima velocità.
D: le reazioni si svolgono a elevata velocità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equazione della costante di equilibrio
Per un generico equilibrio aA + bB ⇄ cC + dD quale delle seguenti relazioni è l'espressione della costante di equilibrio?
A: Keq = [C]c[D]d/[A]a[B]b
B: Keq = [A][B]/[C][D]
C: Keq = [C][D]/[A][B]
D: Keq = [A]a[B]b/[C]c[D]d
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'aumento di pressione in un sistema gassoso all'equilibrio
Se si aumenta la pressione di un sistema gassoso in equilibrio, esso si sposta
A: nella direzione in cui si ha una diminuzione del volume
B: non si sposta
C: verso destra
D: verso sinistra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazioni di concentrazioni all'equilibrio
Per la reazione 2SO2(g) + O2(g) = 2SO3(g), all'equilibrio a 1000° C si hanno le seguenti concentrazioni:
[SO2] = 0,309 M; [O2] = 0,353 M; [SO3] = 0,338 m.
Se si altera l'equilibrio introducendo 0,15 mol/L di ossigeno, quali concentrazioni saranno raggiunte nel nuovo equilibrio?
A: [SO2] = 0,309 M; [O2] = 0,503 M; [SO3] = 0,338 m.
B: [SO2] = 0,283 M; [O2] = 0,490 M; [SO3] = 0,364 m.
C: [SO2] = 0,283 M; [O2] = 0,340 M; [SO3] = 0,364 m.
D: [SO2] = 0,294 M; [O2] = 0,353 M; [SO3] = 0,368 m.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico in fase gassosa
A un sistema all'equilibrio, dove è avvenuta la reazione
2 SO2(g) + O2(g) ↔ 2 SO3(g), si aggiunge SO2(g). In seguito alla perturbazione avverrà la reazione verso ________ , per cui la concentrazione di SO3(g)________, la concentrazione di O2(g)________ e quella di SO2(g) risulterà ________ alla [SO2] dell'equilibrio iniziale. Complessivamente le moli totali e il volume (a pressione e temperatura costanti) ________.

Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perturbazioni in sistemi all'equilibrio
A: Data la reazione PCl5(g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g), un aumento della concentrazione di Cl2(g) sposta l'equilibrio verso destra.
B: L'equilibrio della reazione N2(g) + O2(g) ↔ 2NO(g)H = + 43 kcal), tenderà a spostarsi verso sinistra per effetto di un aumento di temperatura o di concentrazione di O2(g).
C: La reazione N2O4(g) ↔ 2NO2(g) si sposta a sinistra per effetto di un aumento di pressione.
D: L'equilibrio PbCl2(s) ↔ Pd2+(aq) + 2Cl(aq) si sposta a destra per aggiunta di NaCl.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il prodotto di solubilità
Nella reazione CaF2(g) ↔ Ca++(aq) + 2F-(aq).
[Ca++][F]2 rappresenta ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della concentrazione molare dei prodotti all'equilibrio
La costante di equilibrio per la reazione a 500° C
CO(g) + H2O(g) ↔ CO2(g) + H2(g) è k = 333.
Sapendo che all'equilibrio le concentrazioni sono:
[CO] = 0,180 M
[H2O] = 0,0411 M
[H2] = 0,200 M
determina la concentrazione di CO2
A: [CO2] = 0,150 M
B: [CO2] = 0,200 M
C: [CO2] = 0,250 M
D: [CO2] = 0,180 M
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo del prodotto di solubilità
Per ogni mole di sale disciolto CaF2, si formano rispettivamente ________ di ione Ca2+ e ________ di ione F-, tale che la solubilità del fluoruro di calcio corrisponde alla concentrazione del solo ione ________, mentre la concentrazione dello ione ________ è due volte la solubilità stessa. Ne risulta che, chiamando X la solubilità del sale, avremo [CaF2]disciolto = [Ca2+] = X, ma anche [F] = ________ [Ca2+] = ________, di conseguenza il prodotto di solubilità Kps = [Ca2+] · [F]2 = X · (2X)2 = ________ X3.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico
A: L'equilibrio può essere raggiunto partendo dai reagenti ma non dai prodotti.
B: L'equilibrio può essere raggiunto sia in sistemi chiusi che aperti.
C: All'equilibrio le velocità della reazione diretta e di quella inversa non si annullano.
D: All'equilibrio ΔG > 0
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra reazioni endotermiche e temperatura
A quale temperatura la reazione endotermica
2Cu(s) + H2(s) ↔ 2 CuH(s) è più completa?
A: A 298 Keq = 4,3 · 10–20
B: A 700 Keq = 6,7 · 10–14
C: A 850 Keq = 3,2 · 10–11
D: A 950 K Keq = 7,2 · 10–3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Stechiometria di reazione
Data la reazione non bilanciata SO2 + O2 ↔ SO3. Determina la concentrazione di SO3 all'equilibrio se le concentrazioni dei reagenti sono ciascuna 0,05 M e Keq = 85.
A: 0,3 M
B: 0,103 M
C: 0,01 M
D: 0,301 M
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Formazione di un precipitato
Il prodotto di solubilità Kps di CaSO4, a 25 °C, in una determinata soluzione è 7,10 · 10 -5. Nelle condizioni in cui il prodotto delle concentrazioni ioniche è 2,5 · 10-6
A: si formerà il precipitato
B: non si formerà alcun precipitato
C: solo una parte degli ioni precipiterà per formare il sale solido
D: non si formerà alcun precipitato perchè il prodotto ionico non è uguale al prodotto di solubilità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni all'equilibrio
La costante d'equilibrio

            [CO] . [H2]3
Keq = _______________
           [CH4] . [H2O]

corrisponde all'equilibrio:
A: CO + 3H2 ↔ CH4 + H2O
B: CO + 2H3 ↔ 4CH + 2HO
C: CH4 + H2O ↔ CO + H2
D: CH4 + H2O ↔ CO + 3H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della pressione parziale dei prodotti all'equilibrio
Nella reazione in fase gassosa SO2Cl2 ↔ SO2 + Cl2 a 102° C si ha Kp = 2,4. Se la pressione parziale di SO2Cl2 è 1 atm e quella di SO2 è 0,3 atm, qual è la pressione parziale di Cl2?
A: 0,024 atm
B: 2,4 atm
C: 24 atm
D: 0,24 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza