Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoA tutta chimica.verde A tutta chimica.verde / Volume 1Capitolo 6 - Come sono fatti gli atomi

Capitolo 6 - Come sono fatti gli atomi

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La carica elettrica
In relazione alla carica elettrica, completa le frasi seguenti scegliendo l'espressione esatta nell'elenco.

Per stabilire se un materiale strofinato acquista una carica ________, possiamo fare alcune prove. Se l'oggetto respinge una bacchetta di plastica anch'essa strofinata, allora significa che l'oggetto ha carica ________ a quella della bacchetta di plastica, cioè ha carica negativa; lo stesso oggetto sicuramente ________ una bacchetta di vetro, dato che essa per strofinio assume carica ________. Non esiste un materiale che attira entrambe le bacchette (di vetro e di plastica), e nemmeno uno che le respinge entrambe: se esistesse, allora ci sarebbe un terzo tipo di ________!
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La carica elettrica
Due cariche, Q1 e Q2, sono poste a una certa distanza.
Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Se si raddoppia Q1, lasciando inalterate tutte le altre variabili, la forza tra le due cariche raddoppia.  
B: La forza rimane la stessa se sostituiamo Q1 con ⅓Q1 e Q2 con 3Q2.  
C: Quadruplicare una sola delle due cariche ha lo stesso effetto, sulla forza elettrica, che dimezzare la distanza tra le cariche.
D: La forza elettrica è inversamente proporzionale alla distanza tra le cariche.  
E: Se la distanza tra le due cariche viene dimezzata, la forza tra esse diminuisce e diventa un quarto di quella iniziale.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le particelle subatomiche
Le frasi seguenti si riferiscono agli studi sui gas che hanno condotto alla scoperta dei raggi catodici. Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: Gli effetti prodotti dalla scarica elettrica nel tubo dipendono dalla pressione del gas nel tubo.
B: I raggi catodici sono particelle con carica elettrica negativa o positiva a seconda del gas contenuto nel tubo.
C: La carica delle particelle emesse dal catodo dipende dal materiale di cui esso è fatto.
D: Con questi studi si capì che la carica elettrica era legata a particelle di materia.
E: I raggi catodici sono costituiti da elettroni, particelle presenti in tutti gli atomi.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le particelle subatomiche
Successivamente alla scoperta dell'elettrone, gli scienziati indagarono sulla struttura del nucleo, arrivando alla scoperta del protone e del neutrone. In particolare, il neutrone fu individuato perché il calcolo della ________ di un atomo, fatto sommando quelle di tutti i suoi elettroni e protoni, forniva sempre un valore ________ a quello determinato sperimentalmente. Protoni e ________ hanno massa molto simile e quasi duemila volte maggiore di quella ________; il protone è carico positivamente mentre il neutrone non presenta carica. Le cariche del protone e dell'elettrone sono uguali in valore assoluto, ma hanno segni opposti: ricordando che ________ è complessivamente neutro, si conclude che in esso deve essere normalmente presente lo stesso numero di protoni e di elettroni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La carica elettrica
Osserva la figura, che rappresenta una bacchetta (a destra) che viene avvicinata a un'altra appesa (a sinistra), entrambe strofinate. Quali tra le frasi seguenti sono corrette?
A: Tra le due bacchette agisce una forza attrattiva, perché quella appesa tende ad avvicinarsi all'altra.
B: Le bacchette sono state strofinate con panni diversi: da questo deduciamo che devono presentare cariche di segno uguale essendo esse di materiali differenti.
C: La forza attrattiva che interviene tra le due bacchette indica che esse presentano cariche di segno opposto.
D: Osservando la figura, senza ulteriori indagini, non è possibile stabilire il segno della carica di ciascuna bacchetta.
E: Ciascuna bacchetta ha carica positiva perché per strofinio si ottiene sempre l'allontanamento degli elettroni dalla bacchetta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le particelle subatomiche
Tra le seguenti frasi indica l'unica corretta. Il numero di massa:
A: indica la massa di un atomo, in unità di massa atomica.
B: indica il numero di neutroni di un atomo, perché essi non avendo carica influenzano solo la massa dell'atomo.
C: consente di calcolare il numero di neutroni di un determinato isotopo.
D: individua l'elemento.
E: indica il numero di protoni nel nucleo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni nucleari
Tra le frasi seguenti riguardanti i radioisotopi e la radioattività indica l'unica errata.
A: Le radiazioni emesse dai radioisotopi sono nocive perché possono provocare lesioni alle strutture cellulari degli organismi viventi.
B: Le reazioni di decadimento sono reazioni nucleari, perché interessano il nucleo dell'atomo.
C: La conoscenza del tempo di dimezzamento di particolari isotopi permette la datazione di resti biologici o minerali.
D: Se un radioisotopo ha un tempo di dimezzamento di 30 anni e la sua massa iniziale è 20 g, dopo 60 anni sarà completamente decaduto.
E: Nelle reazioni di fissione dal nucleo iniziale di un radioisotopo instabile ne vengono creati altri più piccoli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le particelle subatomiche
Se per un atomo è scritto A = 23 e Z = 11 questo significa che l'atomo è costituito da:
A: 12 protoni, 12 elettroni e 11 neutroni.
B: 11 protoni, 11 elettroni e 11 neutroni.
C: 23 protoni e 23 elettroni.
D: 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni.
E: 11 protoni, 11 elettroni e 23 neutroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni nucleari
L'energia irradiata dal Sole è originata da:
A: una reazione di combustione dell'idrogeno.
B: una reazione nucleare di fissione.
C: una reazione nucleare di fusione.
D: una reazione di decadimento radioattivo.
E: una reazione chimica fortemente esoenergetica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le particelle subatomiche
In relazione alle particelle alfa (α) individua l'unica affermazione sbagliata.
A: La carica positiva di ogni particella α è il doppio di quella del protone.
B: La massa di ogni particella α è circa quattro volte quella dell'atomo di idrogeno.
C: Ogni particella α è costituita da due protoni e da due neutroni.
D: Le particelle α furono utilizzate come "proiettili" nel famoso esperimento di Rutherford.
E: Le particelle α vengono attratte da un elettrodo con carica positiva.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I modelli atomici
In relazione al cosiddetto spettro di emissione di un atomo, individua per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: Lo spettro di un atomo contiene tante righe quanti sono gli elettroni presenti nell'atomo stesso.
B: Le righe che sono presenti nello spettro di un atomo corrispondono a radiazioni emesse dall'atomo stesso.
C: Quanto più è grande il numero di elettroni di un atomo tanto maggiore è il numero di righe presenti nello spettro dell'atomo stesso.
D: Le righe presenti nello spettro di un atomo corrispondono tutte a radiazioni la cui frequenza cade nella zona dell'ultravioletto.
E: Ogni elemento presenta uno spettro di emissione a righe caratteristico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I modelli atomici
In relazione alle onde elettromagnetiche, individua per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: Tutte le onde elettromagnetiche si propagano sempre con la stessa velocità.
B: Tutte le onde elettromagnetiche si possono propagare anche in assenza di aria.
C: Moltiplicando la frequenza di ogni radiazione elettromagnetica per la sua lunghezza d'onda si ottiene sempre la costante c.
D: Un'onda elettromagnetica trasporta energia in quantità direttamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda.
E: Le onde elettromagnetiche visibili dall'occhio umano sono una piccola porzione dell'intero spettro elettromagnetico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza