Capitolo 5 - Le soluzioni

27 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Concentrazione molale
Una soluzione ha una concentrazione 0,2 m: quante moli di soluto sono disciolte in 500 g di solvente?

________ mol
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La molarità
L'espressione «soluzione 1,5 molare» indica
A: 1,5 moli di soluto disciolte in 1,5 litri di soluzione.
B: 1,5 dm3 di soluto disciolti in 1 litro di soluzione.
C: 1,5 moli di soluto disciolte in 1 litro di solvente.
D: 1,5 moli di soluto disciolte in 1 litro di soluzione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo dell'abbassamento crioscopico
Calcola l'abbassamento crioscopico di una soluzione 4,0 m di saccarosio.
Considera come solvente l'acqua, con kc pari a 1,86 °C · kg/mol.

Δtc = ________ °C
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo della molarità
Calcola la molarità delle soluzioni ottenute sciogliendo:

a. 0,1 moli di cloruro di sodio in 1 L di soluzione.
________ M

b. 0,1 moli di cloruro di sodio in 500 mL di soluzione.
________ M

c. 0,1 g di cloruro di sodio in 500 mL di soluzione.
________ M

d. 0,1 g di cloruro di sodio in 1 L di soluzione
________ M
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Soluzioni di composti ionici
Quando si sciolgono in acqua, i composti ionici
A: si ionizzano formando ioni positivi e negativi.
B: si dissociano in ioni positivi ed elettroni.
C: si dissociano in ioni positivi e negativi.
D: si dividono in molecole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Conduzione dell'elettricità in soluzione
Alcuni composti molecolari sciolti in acqua producono soluzioni capaci di condurre la corrente elettrica. Ciò accade perché

A: si ionizzano.
B: si dissociano in ioni.
C: si dividono in atomi.
D: si dissociano in molecole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La frazione molare
Qual è la frazione molare di ciascun componente di una miscela costituita da 0,116 mol di O2 e 0,100 mol di CO2?

XO2 = ________;

XCO2 = ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo dell'innalzamento ebullioscopico
Calcola l'innalzamento ebullioscopico di una soluzione 2,0 m di glucosio.
Considera come solvente l'alcool etilico, con keb pari a 1,73 °C.

Risposta:
________ °C
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Moli e molarità
Quale tra le seguenti soluzioni contiene esattamente 0,50 moli di H2SO4?
A: 2,0 litri di una soluzione 1,0 M.
B: 1,0 litri di una soluzione 1,0 M.
C: 2,0 litri di una soluzione 0,50 M.
D: 1,0 litri di una soluzione 0,50 M.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Una soluzione acquosa di HCl
Quanti mL di una soluzione acquosa di HCl 0,200 M contengono 0,455 moli di HCl?
A: 2275 mL
B: 225 mL
C: 22,5 mL
D: 275 mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Una soluzione di idrossido di sodio
Quanti grammi di idrossido di sodio sono necessari per preparare 100 mL di soluzione 0,01 M?
A: 0,058 g
B: 0,58 g
C: 11 g
D: 5 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Soluti indisciolti
Se a una data temperatura il soluto rimane parzialmente indisciolto, ciò significa che la soluzione è
A: concentrata.
B: satura.
C: diluita.
D: insatura.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La reazione di ionizzazione
Per ognuna delle seguenti sostanze molecolari, scegli la reazione di ionizzazione corrispondente

a. HCl (completa): ________
b. HClO4 (completa): ________
c. NH3 (incompleta): ________
d. CH3COOH (incompleta): ________

1. HClO4(s) + H2O(l) → H3O+(aq) + ClO4(aq);
2. HCl(g) + H2O(l) → H3O+(aq) + Cl(aq);  
3. NH3(g) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH(aq)
4. CH3COOH(l) + H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + CH3COO(aq)

Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le leghe
Le leghe omogenee sono vere e proprie soluzioni solide; sono formate da un ________ che funge da ________, mescolato con quantità minori e variabili di altri elementi che possono essere metalli o ________. Le leghe eterogenee sono formate da elementi che non possono organizzarsi nei due modi caratteristici delle leghe omogenee, e al loro interno si riconoscono fasi distinte caratterizzate da ________ e reticoli cristallini differenti.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La molalità di una soluzione
Calcola la molalità di una soluzione ottenuta mescolando 55,1 g di cloruro di sodio e 950 cm3 di acqua (dH2O = 1 g/cm3).

________ m
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La molarità di una soluzione
La molarità di una soluzione indica le moli di soluto sciolte in
A: 1 kg di solvente.
B: 1 litro di soluzione.
C: 1 litro di solvente.
D: 1 mole di solvente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La molarità di una soluzione di KOH
Qual è la molarità di una soluzione che contiene 112 g di KOH in 1,0 L di soluzione?
A: 1,0 M
B: 2,0 M
C: 0,25 M
D: 0,50 M
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Miscela di ossigeno e azoto
Si introduce in un pallone una miscela costituita da 4,1 g di ossigeno e 14,05 g di azoto; la pressione totale risultante è di 600 mmHg. Determina le pressioni parziali (espresse in mmHg) di ciascun gas.

PO2________ mmHg;

PN2________ mmHg
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazioni di precipitazione
Nella reazione di precipitazione descritta dall'equazione:
Pb (NO3)2(aq) + 2KI(aq) → PbI2(s) + 2 KNO3(aq)
quali ioni agiscono d aspettatori?
A: K+ e Pb2+
B: NO3- e I-
C: K+ e NO3-
D: Pb2+ e NO3-
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La solubilità dei gas
Aumentando la pressione la solubilità dei gas
A: aumenta sempre.
B: diminuisce sempre.
C: generalmente aumenta, ma ci sono eccezioni.
D: generalmente diminuisce, ma ci sono eccezioni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Moli in soluzione
Considera le soluzioni 1, 2, 3 e rispondi alle domande.

1. soluzione 1 = 0,15 M
2. soluzione 2 = 0,075 M
3. soluzione 3 = 0,05 M

a. Calcola il numero di moli di soluto presenti in 10 mL della soluzione 1.
________ moli

b. Quale volume della soluzione 2 contiene lo stesso numero di moli?
________ mL

c. Quale volume della soluzione 3 contiene lo stesso numero di moli?
________ mL
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Definizioni
Abbina le definizioni alla loro corretta descrizione.

miscele isomorfe: ________
leghe: ________
leghe di sostituzione: ________
leghe interstiziali: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Solidi molecolari
Il saccarosio è un solido molecolare le cui soluzioni acquose non conducono la corrente. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A: Se il saccarosio si scioglie in acqua, significa che è costituito da molecole polari.
B: Quando il saccarosio si scioglie le molecole di acqua circondano le molecole polari del saccarosio formando legami dipolo-dipolo.
C: Le molecole di saccarosio sono legate tra loro allo stato solido da forze di attrazione dipolo-dipolo.
D: Quando il saccarosio si scioglie in acqua le sue molecole ionizzano.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Caratteristiche delle soluzioni
Quale delle seguenti affermazioni corretta?
A: Una soluzione è un miscuglio in cui i componenti possono mescolarsi in qualsiasi proporzione e senza limiti.
B: Le soluzioni possono essere solide, liquide o aeriformi.
C: I gas non sono miscibili in qualunque rapporto ma la loro miscibilità dipende dalla loro natura chimica.
D: Le soluzioni liquide possono contenere solo soluti liquidi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli ioni spettatori
Gli ioni spettatori
A: sono le sostanze che, pur essendo disciolte in soluzione, non danno luogo ad alcuna reazione.
B: compaiono solo nell'equazione ionica netta.
C: sono le molecole o gli ioni che non si sciolgono nella soluzione.
D: si formano per dissociazione di alcuni composti molecolari.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La solubilità dei gas
Aumentando la temperatura del solvente la solubilità dei gas
A: aumenta sempre.
B: diminuisce sempre.
C: generalmente aumenta, ma ci sono eccezioni.
D: generalmente diminuisce, ma ci sono eccezioni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La solubilità dei solidi
Aumentando la temperatura del solvente la solubilità dei solidi
A: aumenta sempre.
B: diminuisce sempre.
C: generalmente aumenta, ma ci sono eccezioni.
D: d generalmente diminuisce, ma ci sono eccezioni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza