EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoAtomoNumero atomico e numero di massaIsotopi

Capitolo 5 - Le particelle dell'atomo

10 esercizi

Chimica

I nucleoni
I nucleoni sono costituiti da:
A: protoni e neutroni
B: neutroni e quark
C: elettroni e neutroni
D: protoni ed elettroni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le particelle fondamentali
Oltre agli ________, a carica negativa, gli atomi contengono ________, ciascuno di carica elettrica uguale a quella dell'elettrone ma positiva, e ________, non dotati di carica. Il protone ha una massa che è circa ________ volte quella dell'elettrone. La massa del protone è ________ massa del neutrone.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I modelli atomici di Thomson e di Rutherford
Molti scienziati si sono avvicendati nello studio dell'intima struttura dell'atomo, a partire dagli antichi greci fino ai giorni nostri. Thomson propose un modello costituito da una sfera di carica ________ in cui sono disseminati gli ________.
Rutherford condusse un esperimento che lo indusse a proporre un modello di atomo composto da un ________ centrale in cui sono concentrate tutta la ________ positiva e la ________, con gli ________ che ruotano intorno a esso formando una nube negativa.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La natura elettrica della materia
A: Gli esperimenti di Thomson con i tubi di Crookes condussero alla scoperta degli elettroni.
B: Tutti gli atomi contengono protoni, tranne il deuterio.
C: Goldstein utilizzò tubi di vetro simili a quelli di Crookes e contenenti gas a bassissima pressione per identificare particelle neutre.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il trizio e l'elio-3
Il trizio (simbolo 3H) e l'elio-3 (simbolo 3He):
A: sono isotopi dello stesso elemento.
B: contengono lo stesso numero di nucleoni.
C: hanno lo stesso numero atomico.
D: hanno lo stesso numero di massa.
E: hanno lo stesso numero di elettroni.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il numero di neutroni nell'atomo di gallio
Consultando la tavola periodica, calcola il numero di neutroni nel nucleo dell'atomo 70Ga.
A: 70
B: 39
C: 31
D: 35
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La massa atomica relativa del boro
Un campione naturale di boro è costituito da due isotopi 10B e 11B di cui il 19,91% è boro-10 con massa pari a 10,0129 u, e l'80,09% è boro-11 con massa pari a 11,0093 u. Qual è la massa atomica relativa dell'elemento?
A: 10,01 u
B: 21,02 u
C: 10,81 u
D: 11,01 u
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isotopi
Individua l'unica affermazione corretta.
A: Nei diversi isotopi di un elemento varia il numero di massa.
B: Negli isotopi di un dato elemento varia il numero atomico.
C: La massa atomica di un elemento si ricava facendo la media della somma delle masse atomiche di tutti i suoi isotopi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'unità di massa atomica
L'unità di massa atomica u, è definita come la dodicesima parte della massa dell'isotopo:
A: 23Na
B: 16O
C: 12C
D: 1H
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Lo spettrometro di massa
Per misurare la massa degli ________ di un elemento naturale si usa lo ________. Il campione dell'elemento viene introdotto nello strumento e sottoposto a una ________, perciò gli atomi dell'elemento perdono alcuni ________ e si trasformano in cationi. La macchina riesce a separare i vari isotopi, variando gradualmente l'intensità del ________, e a determinare sia la ________ sia la percentuale di ciascun isotopo.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza