Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa trasmissione dei caratteri ereditariLa prima legge di MendelLa legge della dominanza

Capitolo 5. Le basi della genetica

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Biologia

La seconda legge di Mendel
La seconda legge di Mendel afferma che
A: i geni di un carattere segregano alla formazione dei gameti.
B: ogni genitore trasmette al figlio un gene per carattere.
C: ogni individuo possiede un gene per carattere.
D: il figlio eredita un allele da ciascun genitore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il fenotipo e il genotipo
Il genotipo di una pianta con fenotipo seme liscio è
A: omozigote dominante LL oppure eterozigote Ll.
B: omozigote dominante LL.
C: omozigote recessivo ll oppure eterozigote Ll.
D: omozigote recessivo ll.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La segregazione degli alleli
La segregazione degli alleli avviene
A: al momento della fecondazione.
B: al termine della meiosi I.
C: al termine della mitosi.
D: al momento del crossing-over.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fenotipi intermedi
Un incrocio tra una pianta a fiori rossi e una a fiori bianchi produce in F1 solo piante a fiori rosa; si tratta di un esempio di
A: codominanza.
B: dominanza incompleta.
C: poliallelia.
D: mescolanza dei caratteri.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni e alleli
La differenza tra gene e allele è che
A: i geni si trovano in tutte le cellule, gli alleli solo nei gameti.
B: i geni sono le diverse varianti dello stesso allele.
C: gli alleli si formano durante la meiosi.
D: gli alleli sono le diverse varianti di uno stesso gene.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il daltonismo
Il figlio di una donna non daltonica può essere daltonico?
A: No, perché l'allele recessivo proviene solo dalla madre.
B: Sì, ma solo se il padre è daltonico.
C: Sì, se la madre è portatrice sana.
D: No, perché il daltonismo è trasmesso dalla madre.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli esperimenti di Mendel
Negli incroci di Mendel tutti gli individui della F1 hanno
A: genotipo omozigote e fenotipo recessivo.
B: genotipo eterozigote e fenotipo recessivo.
C: fenotipo dominante e genotipo omozigote.
D: fenotipo dominante e genotipo eterozigote.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il tratto dominante
È dominante un tratto che
A: compare nel 75% della F1.
B: compare nel 100% della F1.
C: scompare sempre nella F1.
D: ricompare nella F2.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'emofilia
Gli individui maschi malati di emofilia hanno ereditato il gene per l'emofilia ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La terza legge di Mendel
La terza legge di Mendel afferma che gli alleli di due geni ________ si distribuiscono nei gameti indipendentemente l'uno dall'altro.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La generazione parentale negli esperimenti di Mendel
Negli incroci di Mendel i due individui della generazione parentale
A: hanno caratteri diversi per il medesimo gene.
B: hanno geni diversi per il medesimo carattere.
C: uno è un omozigote dominante, l'altro è omozigote recessivo.
D: uno è omozigote dominante, l'altro, l'altro è eterozigote.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La prima legge di Mendel
Secondo la legge della dominanza, quando si incrociano individui ________ che presentano tratti ________ per il medesimo carattere, nella F1 tutti i figli mostrano lo stesso ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Alleli e loci
Nei cromosomi omologhi gli alleli di uno stesso gene occupano ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Varianti alleliche
________ prevede la presenza di più di due varianti alleliche dello stesso ________ nella popolazione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incroci diibridi
Se incrociamo piante a seme giallo e liscio con piante a seme verde e rugoso otteniamo anche piante a seme verde e liscio; ciò accade perché
A: gli alleli si distribuiscono tra i gameti in modo indipendente.
B: i geni si distribuiscono tra i gameti in modo indipendente.
C: è un effetto della dominanza incompleta.
D: è un effetto della codominanza.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fenilchetonuria
La fenilchetonuria è una malattia genetica ________ dovuta alla mancanza di un ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni sugli autosomi
Qual è la probabilità che un individuo erediti un carattere determinato da un gene che si trova su un autosoma?
A: Maggiore nei maschi rispetto alle femmine.
B: Uguale nei maschi e nelle femmine.
C: Maggiore nelle femmine rispetto ai maschi.
D: Dipende dal tipo di gene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'eredità legata al sesso
L'eredità legata al sesso riguarda i geni che si trovano sul ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il rene policistico
Il rene policistico è una malattia genetica dovuta a un allele dominante: se entrambi i genitori sono malati, qual è la probabilità che abbiano un figlio sano?
A: 50%
B: 75%
C: 25%
D: Nessuna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il genotipo dei genitori
Incrociando due piante di bocca di leone a fiori rosa otteniamo 48 piantine di cui 24 sono a fiori rosa, 12 a fiori rossi e 13 a fiori bianchi; quale sarà il genotipo dei due genitori?
A: un omozigote CRCR e un eterozigote CWCR.
B: un omozigote CWCW e un eterozigote CWCR.
C: entrambi eterozigoti CWCR.
D: entrambi omozigoti CRCR.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza