EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoUniverso e Sistema SolareI pianeti e i corpi minoriCorpi minori

Capitolo 5 - La Terra nello spazio

10 esercizi

Scienze naturali

Gli asteroidi
A: Gli asteroidi sono diffusi uniformemente in tutto il Sistema solare e possono rappresentare un pericolo per eventuali impatti sulla Terra.
B: Gli asteroidi sono maggiormente presenti nella fascia tra Giove e Saturno e sono importanti anche perché rappresentano una specie di "fossili" del nostro sistema primitivo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le comete
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le comete provengono molto probabilmente dalla nube di Oort.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La seconda legge di Keplero
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La seconda legge di Keplero afferma che un qualsiasi pianeta rallenta la propria rivoluzione attorno al Sole quando è in perielio e la accelera in afelio, come effetto delle interazioni gravitazionali.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La luce
________ rappresenta il numero di oscillazioni di un'onda nell'unità di tempo
________ è la luce con lunghezza d'onda di poco inferiore a 400 nm
________ è un minuscolo pacchetto di energia
________ è la luce con lunghezza d'onda di poco superiore a 700 nm
________ rappresenta la distanza tra due creste di un'onda
________ comprende la radiazione con lunghezza d'onda tra 400 e  700 nm circa
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I pianeti
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I pianeti di tipo gioviano sono grandi ed hanno una elevata densità
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I pianeti nani
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I pianeti nani, come Plutone, sono considerati non dei veri e propri pianeti perché sono molto piccoli e distanti dal Sole, ma hanno forma sferica come dei veri pianeti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La rotazione
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La rotazione di Venere e Urano è opposta rispetto a quella degli altri pianeti del Sistema solare.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il sistema solare
Il Sistema solare è costituito dal Sole e dai corpi che ruotano attorno ad esso, a causa della forza di gravità, regolata dalla forma dei corpi.
I pianeti del sistema solare sono tra loro molto simili per caratteristiche come forma, importanza, composizione.
I pianeti sono vicini tra loro e lo spazio tra di essi contiene materiali provenienti da asteroidi e stelle.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il Sole
Il Sole ha una temperatura superficiale di circa ________ K ed è costituito prevalentemente da ________ ed ________.
Nel suo ________ la temperatura raggiunge i 15 milioni di K e la materia è allo stato di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'Universo
Indica, tra le seguenti sequenze, quella con il corretto ordine decrescente di grandezza.
A: galassia, universo, stella, pianeta, satellite
B: galassia, universo, stella, satellite, pianeta
C: universo, galassia, stella, satellite, pianeta
D: universo, galassia, stella, pianeta, satellite
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza