Capitolo 4 – Natura e proprietà della luce

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La teoria corpuscolare della luce
Quale dei seguenti fenomeni è spiegato con la natura corpuscolare delle radiazioni?
A: Diffrazione
B: Rifrazione
C: Effetto fotoelettrico
D: Riflessione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La lunghezza d'onda delle radiazioni elettromagnetiche
Quale delle seguenti radiazioni ha lunghezza d'onda maggiore delle radiazioni luminose?
A: Raggi γ
B: Raggi infrarossi
C: Raggi ultravioletti
D: Raggi X
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'intensità di una radiazione elettromagnetica
L'intensità di una radiazione corrisponde:
A: all'ampiezza dell'onda elettromagnetica
B: al quadrato dell'ampiezza dell'onda elettromagnetica
C: alla distanza tra due massimi dell'onda elettromagnetica
D: al quadrato della frequenza della radiazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La frequenza di una radiazione elettromagnetica
La frequenza di una radiazione:
A: corrisponde al periodo T della radiazione
B: è il numero di oscillazioni della radiazione
C: è l'inverso della lunghezza d'onda
D: è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le radiazioni elettromagnetiche
In funzione del mezzo attraversato da una radiazione:
A: cambia la lunghezza d'onda delle radiazioni
B: cambia il periodo
C: cambia la frequenza
D: la velocità della radiazione resta costante
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo spettro visibile
Le radiazioni luminose sono comprese nell'intervallo:
A: 400 nm ÷ 700 nm
B: 400 nm ÷ 900 nm
C: 300 nm ÷ 600 nm
D: 4000 nm ÷ 7000 nm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'interferenza totale
Il fenomeno dell'interferenza totale di due radiazioni avviene quando:
A: le creste delle onde di radiazione sono in opposizione di fase
B: le creste delle onde di radiazione sono in corrispondenza di fase
C: l'ampiezza di un'onda elettromagnetica è uguale all'ampiezza dell'altra
D: i massimi delle due onde elettromagnetiche coincidono
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria di Planck
La teoria di Planck afferma che:
A: l'energia viene emessa o assorbita dalla materia in modo continuo
B: l'energia emessa dalla materia è un multiplo intero di h
C: l'energia viene emessa o assorbita secondo multipli interi o frazionari di hν
D: l'energia viene emessa o assorbita dalla materia in modo discontinuo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La frequenza di soglia fotoelettrica
La frequenza di soglia fotoelettrica:
A: è la frequenza al di sotto della quale si verifica l'effetto fotoelettrico
B: è la frequenza minima di una radiazione in grado di produrre l'effetto fotoelettrico
C: è la massima frequenza di una radiazione monocromatica in grado di produrre l'effetto fotoelettrico
D: è la frequenza massima di una radiazione policromatica in grado di produrre l'effetto fotoelettrico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'emissione di fotoelettroni
Quando una radiazione monocromatica colpisce la superficie di un metallo:
A: vengono sempre emessi elettroni
B: vengono emessi elettroni se la radiazione ha intensità sufficiente
C: vengono emessi elettroni se la frequenza della radiazione supera un valore minimo
D: vengono emessi elettroni se la frequenza della radiazione non supera la soglia fotoelettrica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'intensità della radiazione e l'effetto fotoelettrico
Se una radiazione ha intensità molto debole:
A: non può mai provocare l'effetto fotoelettrico
B: può provocare l'effetto fotoelettrico
C: può provocare l'effetto fotoelettrico se la sua frequenza è inferiore a un valore minimo
D: la sua energia non è sufficiente a estrarre un elettrone dall'atomo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La frequenza della radiazione e l'effetto fotoelettrico
Se una radiazione elettromagnetica ha frequenza superiore a quella di soglia fotoelettrica:
A: non può produrre l'effetto fotoelettrico
B: gli elettroni vengono espulsi dagli atomi con una certa energia cinetica
C: non può produrre l'effetto fotoelettrico se non è sufficientemente intensa
D: l'energia cinetica dell'elettrone corrisponde al quanto di energia hν della radiazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il periodo delle radiazioni elettromagnetiche
Il periodo di una radiazione:
A: è la distanza tra due creste dell'onda elettromagnetica
B: è il numero di oscillazioni al secondo della radiazione
C: è l'inverso della lunghezza d'onda della radiazione
D: è il tempo impiegato da una radiazione a compiere un'oscillazione completa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I fotoni
Un fotone di energia radiante:
A: ha un'energia proporzionale alla sua lunghezza d'onda
B: ha un'energia proporzionale alla sua frequenza
C: è multiplo di un quanto di energia di una radiazione
D: è una quantità qualsiasi di energia radiante
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'effetto fotoelettrico
Quando un fotone di energia hν colpisce l'atomo di un metallo:
A: vengono sempre emessi elettroni
B: vengono emessi elettroni se la frequenza ν è maggiore della frequenza di soglia
C: vengono emessi elettroni se la frequenza ν è inferiore alla frequenza di soglia
D: vengono emessi elettroni con una certa energia cinetica, se la frequenza ν è uguale alla frequenza di soglia
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Natura e proprietà delle radiazioni elettromagnetiche
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Una radiazione elettromagnetica è un fascio di corpuscoli di energia detti fotoni
B: Una radiazione elettromagnetica può manifestare sia un comportamento ondulatorio che corpuscolare
C: La diffrazione evidenzia l'aspetto corpuscolare delle radiazioni
D: L'effetto fotoelettrico non si verifica se la radiazione incidente ha una frequenza inferiore a un valore minimo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia cinetica degli elettroni emessi nell'effetto fotoelettrico
L'energia cinetica di un elettrone emesso per effetto fotoelettrico:
A: è uguale all'energia del fotone incidente
B: è indipendente dall'energia del fotone incidente
C: è la differenza tra l'energia del fotone e l'energia necessaria per espellere l'elettrone
D: cresce al crescere della lunghezza d'onda della radiazione incidente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I parametri che caratterizzano un'onda elettromagnetica
Se la lunghezza d'onda di una radiazione è pari a 300 nm, la sua frequenza è uguale a:
A: 1018 s–1
B: 105 s
C: 3 × 108 s
D: 1015 s–1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo spettro elettromagnetico
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: La frequenza delle radiazioni visibili è compresa nell'intervallo 400-700 nm
B: La frequenza delle radiazioni infrarosse è maggiore della frequenza delle radiazioni visibili
C: La frequenza delle radiazioni ultraviolette è maggiore della frequenza delle radiazioni visibili
D: La lunghezza d'onda di una radiazione rossa è maggiore della lunghezza d'onda di una radiazione violetta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra frequenza e lunghezza d'onda
Una radiazione di frequenza 3 × 1015 Hz ha una lunghezza d'onda pari a:
A: 100 nm
B: 10–7 nm
C: 3 × 10–7 nm
D: 107 nm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza