Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoScopriamo le scienze della TerraScopriamo le scienze della TerraCapitolo 4. Le rocce della litosfera

Capitolo 4. Le rocce della litosfera

19 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Le dorsali
Le dorsali sono
A: catene montuose continentali.
B: isole vulcaniche.
C: rilievi oceanici vulcanici.
D: depressioni oceaniche.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La dinamica endogena
Individua quale tra le seguenti affermazioni sulla dinamica endogena è errata.
A: È dovuta all'attività che avviene sotto la litosfera.
B: Comprende i fenomeni vulcanici, i terremoti e la formazione delle catene montuose.
C: Modella dall'interno le strutture dei continenti e dei fondali oceanici.
D: È provocata dalle precipitazioni, dal movimento delle acque e dall'azione degli organismi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La litosfera
La litosfera
A: è formata dalla crosta e dal mantello.
B: si trova sotto all'astenosfera.
C: è formata dalla crosta e dalla parte più esterna del mantello.
D: è uno strato plastico e deformabile.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I minerali
I minerali sono corpi naturali che presentano
A: composizione uniforme e proprietà che variano nel tempo.
B: composizione uniforme e proprietà costanti in ogni loro parte.
C: sempre una struttura cristallina.
D: un aspetto iridescente e un'estrema durezza.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I silicati
I silicati femici, diversamente da quelli sialici,
A: sono ricchi di ferro e magnesio.
B: non contengono silicio.
C: sono chiari e poco densi.
D: sono ricchi di ferro e alluminio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce magmatiche
Le rocce magmatiche intrusive
A: derivano da magmi femici al contrario di quelle effusive.
B: si formano in profondità all'interno della litosfera.
C: possono avere origine endogena o esogena.
D: si formano solo in seguito alle eruzioni vulcaniche.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La struttura porfirica
Se una roccia ha struttura porfirica
A: deriva da un magma solidificatosi in profondità.
B: deriva dalla lava che ha cominciato a solidificare all'interno del vulcano.
C: è una roccia effusiva formata interamente da cristalli.
D: è una rocca magmatica intrusiva che si è formata in un vulcano.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce sedimentarie
Individua quale tra le seguenti affermazioni sulle rocce sedimentarie è errata.
A: Si originano in seguito al deposito e alla compattazione dei sedimenti.
B: Comprendono le rocce organogene, come i calcari e le dolomiti.
C: Possono essere stratificate e contenere fossili.
D: Si formano quando una massa magmatica solidifica in profondità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche derivano da rocce preesistenti sottoposte
A: all'azione prolungata degli agenti esogeni.
B: a fusione completa e successiva solidificazione.
C: variazioni intense di temperatura e/o pressione, ma non a fusione.
D: a un processo di compattazione e diagenesi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce magmatiche intrusive
1. Le rocce magmatiche intrusive si formano quando il magma solidifica in ________.
2. Le rocce intrusive possono derivare sia da magmi sialici sia da magmi femici ma hanno sempre struttura ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce magmatiche effusive
Le rocce effusive solidificano più ________ di quelle intrusive; per questo presentano cristalli molto più piccoli o non ne presentano affatto.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce femiche
Le rocce femiche sono ________ di silice e comprendono i ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le caratteristiche delle rocce sedimentarie
Spesso le rocce sedimentarie sono stratificate; ogni ________ è un blocco di rocce delimitato da superfici parallele e corrisponde a un preciso evento ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce sedimentarie formate da detriti
Le rocce ________ sono formate da detriti che hanno subito processi di erosione, sedimentazione e compattazione; comprendono la marna e ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I tufi
I tufi sono rocce ________ formate dalla compattazione di ceneri e detriti di origine vulcanica.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce e i fossili
Le rocce ________ contengono scheletri o resti di piante e ________ e spesso sono composte da carbonato di ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Rocce di carbonato di calcio
Il ________ è una rocca sedimentaria formata di carbonato di calcio e per metamorfismo viene trasformata in ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I silicati
Una sola tra le seguenti affermazioni sui silicati è errata: quale?
A: I silicati sono composti di silicio, ossigeno e metalli come Al, Fe e Mg, tranne il quarzo che è composto solo da silicio e ossigeno.
B: Il gruppo silicato è una struttura tetraedrica formata da un atomo di ossigeno unito a quattro atomi di silicio.
C: La varietà dei silicati è dovuta alla capacità del gruppo silicato di formare strutture lineari o tridimensionali complesse.
D: I silicati si classificano in base alla percentuale di ioni metallici rispetto ai gruppi silicato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce
Quale delle seguenti affermazioni sulle rocce è corretta?
A: Le rocce piroclastiche sono un tipo di rocce metamorfiche.
B: I marmi sono rocce sedimentarie composte da carbonato di calcio.
C: Uno degli effetti del processo metamorfico è l'orientamento ordinato dei cristalli.
D: La lava a differenza del magma contiene gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza