Capitolo 4 - Le reazioni dei composti inorganici

18 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Calcolo della massa
Sulla base dell'equazione chimica 2 Mg + O2 → 2 MgO qual è massa di ossigeno che reagisce con 4 mol di magnesio?
A: 64 g
B: 32 g
C: 16 g
D: 8 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo delle moli
Sulla base dell'equazione chimica 2 Mg + O2 → 2 MgO, quante moli di MgO si possono ottenere bruciando 15 mol di magnesio?
A: 15 mol
B: 2 mol
C: 3 mol
D: 30 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo dei grammi
Data la seguente reazione bilanciata SiO2 + 3 C→ SiC + 2 CO quanti grammi di carbonio servono per ottenere 1,336 g di SiC?
A: 588 g
B: 1,199 g
C: 730 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo dei grammi a partire da un'equazione bilanciata
Data l'equazione bilanciata 2K + 2H2O → 2KOH + H2, scrivi nello spazio vuoto la quantità in grammi di idrogeno che si ottiene per reazione completa di 267,2 grammi di potassio.

________ g di idrogeno
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolare grammi e rapporti tra moli
Dalla reazione bilanciata 2H2O→ 2H2 + O2 calcola:

- il rapporto tra le moli d'acqua e le moli di ossigeno: ________
- il rapporto tra le moli dei prodotti: ________
- quante moli di acqua occorrono per produrre 8 moli di idrogeno H2: ________ moli
- quanti grammi di acqua occorrono per produrre 4 moli di ossigeno O2: ________ g
- quanti grammi di acqua occorrono per produrre 10 grammi di idrogeno H2: ________ g
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I coefficienti stechiometrici
I coefficienti stechiometrici
A: esprimono i rapporti numerici tra le unità formula, le moli, le masse molari (in grammi) dei reagenti consumati e dei prodotti.
B: non permettono di ricavare il rapporti di combinazione in grammi.
C: servono a stabilire quanta energia è necessaria per far avvenire una reazione.
D: permettono di stabilire direttamente sia il rapporto di combinazione tra le moli sia quello in grammi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Volume di un gas
Calcola il volume occupato dalle seguenti quantità di gas in condizioni standard:

a. 10 g di cloro (Cl2): ________ L
b. 36 g di ozono (O3): ________ L
c. 0,28 g di monossido di carbonio (CO): ________ L
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I coefficienti stechiometrici di una reazione
I coefficienti stechiometrici in una reazione chimica rappresentano
A: il numero totale di molecole che partecipano alla reazione.
B: il numero totale di atomi che partecipano alla reazione.
C: il rapporto minimo di combinazione tra le quantità delle sostanze che reagiscono.
D: i valori delle masse di sostanze che reagiscono e che si producono.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo delle moli e del volume
Data la reazione Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe + 3 CO2

a. il numero di moli di ferro che si possono ottenere dalla reazione di 148 kg è
________ moli;

b. il volume di CO a STP necessario perché la reazione sia completa è
________ L.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo delle moli
Dalla reazione bilanciata 6CO2 + 6 H2O→ C6H12O6 + 6O2 calcola:

- il rapporto tra le moli dei reagenti:  ________
- il rapporto tra le moli di acqua e quelle di glucosio C6H12O6:  ________
- il rapporto tra le moli dei prodotti:  ________
- quante moli di CO2 e di H2O occorrono per formare 5 moli di glucosio C6H12O6: ________ moli di CO2 e ________ moli di H2O
- quante moli di O2 si formano assieme a 5 moli di glucosio C6H12O6:  ________ moli
- quanti grammi di acqua si combinano con 12 moli di CO2: ________ g
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Moli di ossido ferrico
Data la reazione bilanciata 4 Fe + 3 O2 → 2 Fe2O3, quante moli di ossido ferrico si possono ottenere usando 96 g di ossigeno?
A: 10 mol
B: 2 mol
C: 20 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Volume dell'ossigeno a STP
Qual è il volume occupato da 0,1 mol di ossigeno a STP?
A: 1,0 L
B: 22,4 L
C: 32,0 L
D: 2,24 L
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolo delle moli di rame metallico
Data l'equazione bilanciata CuO + H2 → Cu +H2O, quanti grammi di rame metallico si otterrebbero riscaldando 8,0 g di ossido di rame in presenza di idrogeno gassoso in eccesso?
A: 6,355 g
B: 7,355 g
C: 8 g
D: 16 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il reagente limitante
Per reagente limitante si intende un reagente ________ rispetto ai rapporti indicati dai ________ stechiometrici della reazione bilanciata
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il rapporto di combinazione in massa
Nella sintesi del solfuro di zinco, il rapporto di combinazione in massa tra zinco e zolfo è circa 2:1. Se si fanno reagire 8,00 g di zinco con 5,00 g di zolfo
A: si formano 13,00 g di solfuro di zinco.
B: rimane un eccesso di zinco.
C: rimane un eccesso di zolfo.
D: rimangono in eccesso 6,00 g di zinco e 4,00 g di zolfo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcoli di stechiometria
a. In condizioni standard, un volume di 2,0 L è occupato da ________ mol e da 5,36 · 1022 molecole di ossigeno.

b. 7,00 g di un certo gas occupano a STP 5,60 L. La massa molare del gas è quindi ________ g.

c. Data la reazione 4 NH3 + 7 O2 → 4 NO2 + 6 H2O, il volume di ossigeno (a STP) necessario per trasformare 3,4 kg di ammoniaca è ________ L.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il volume di un gas
A temperatura e pressione costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale al
A: numero di molecole del gas.
B: numero di moli del gas.
C: numero di atomi del gas se si tratta di un gas monoatomico.
D: tutte le risposte precedenti sono corrette.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il volume molare standard di un gas
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente il volume molare standard di un gas?
A: È il volume di 1 kg di un gas a temperatura e pressione standard.
B: È il volume di 1 mole di un gas a temperatura e pressione standard.
C: È il volume di 1 g di un gas a temperatura e pressione standard.
D: È il volume di una molecola di un gas a temperatura e pressione standard.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza