Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoA tutta chimica.verde A tutta chimica.verde / Volume 1Capitolo 4 - La teoria atomica e le prime leggi della chimica

Capitolo 4 - La teoria atomica e le prime leggi della chimica

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le leggi ponderali
Scegli le espressioni corrette, tra le alternative presentate, per completare le frasi seguenti.

In una trasformazione chimica, che si svolge ________ la massa del sistema si conserva. Invece il volume può aumentare anche di molto, se si formano ________ a partire da  ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche
Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico.

Indica l'aumento della massa del sistema al termine dell'esperimento.
A: Circa 40 g.
B: Circa 6,0 g.
C: Circa 4,5 g.
D: Circa 80 g.
E: Non si può rispondere perché non si conosce la massa iniziale della paglietta di ferro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche
Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico.

Indica la massa del sistema al termine della reazione.
A: 4,5 g.
B: 6,0 g.
C: 30 g.
D: 70 g.
E: Non si può rispondere perché non si conosce la massa iniziale della paglietta di ferro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche
Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico.

Dopo quanto tempo la reazione si può dire terminata?
A: 4,5 min.
B: 70 min.
C: 40 min.
D: 80 min.
E: Non si può rispondere perché non si conosce l'orario di inizio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche
Quali tra le seguenti rappresentazioni individuano reazioni di sintesi?
A: potassio (s) + acqua (l) → idrogeno (g) + idrossido di potassio (aq)
B: monossido di carbonio (g) + ossigeno (g) → diossido di carbonio (g)
C: potassio (s) + ossigeno (g) → ossido di potassio (s)
D: clorato di potassio (s) → cloruro di potassio (s) + ossigeno (g)
E: acqua (g) → acqua (s)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi ponderali
Che cosa afferma la legge di Proust?
A: Tutti i composti si differenziano tra loro solamente per il diverso rapporto di combinazione.
B: Il rapporto tra la somma delle masse dei reagenti e la somma delle masse dei prodotti vale sempre 1.
C: La somma delle masse degli elementi che costituiscono un composto è definita e costante.
D: In un composto binario il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è sempre un numero maggiore di 1.
E: In ogni composto, il rapporto tra la massa di un elemento che lo costituisce e quella di un altro elemento è definito e costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi ponderali
L'ossido di calcio è il composto che si origina dalla reazione tra ossigeno e calcio. Il rapporto di combinazione tra calcio e ossigeno è 2,5.
Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: Qualunque sia la massa di ossido considerata, il calcio è presente con una massa pari a due volte e mezzo quella dell'ossigeno.
B: In base al rapporto di combinazione, per fare reagire completamente 6 g di ossigeno occorrono  30 g di calcio.
C: Se consideriamo una certa massa di ossido, per esempio 35 g, essa sarà formata da 10 g di ossigeno e da 25 g di calcio.
D: Qualunque sia la massa di ossido considerata mO/ mCa = 2,5.
E: La massa del calcio è sempre due volte e mezzo quella dell'ossido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi ponderali
Il grafico seguente è ottenuto analizzando la composizione di diverse quantità di ossido di magnesio.

Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Il rapporto di combinazione tra magnesio e ossigeno si può calcolare facendo il rapporto tra i valori in ordinata e in ascissa di un qualsiasi punto appartenente alla retta.
B: Per ciascun punto della retta, il valore in ascissa è sempre 1,5 volte maggiore di quello in ordinata.
C: Con 2,0 g di ossigeno reagiscono 3,0 g di magnesio.
D: 4,0 g di ossigeno reagiscono con il magnesio formando 10,0 g di ossido.
E: Il rapporto di combinazione mMg/ mO vale 2/3.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi ponderali
Completa le seguenti frasi scegliendo l'espressione corretta dall'elenco.  

Nel composto cloruro di argento, il rapporto di combinazione mAg/mCl vale 3,04; ciò significa che
quando nel composto sono presenti ________ di cloro, la massa di argento nel composto è 30,4 g; quindi, la massa complessiva del composto è ________. Per calcolare la percentuale in massa di cloro nel composto si può impostare la proporzione  10,0 g : 40,4 g = x : ________; invece  la percentuale di argento si può ottenere per differenza o facendo la seguente proporzione ________ : 40,4 g = x : 100 g.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le formule chimiche
A quale delle seguenti formule è attribuita un'affermazione sbagliata?
A: BH3 indica un composto quaternario.
B: HCl indica una molecola biatomica.
C: CH3COONa indica un composto quaternario.
D: O3 indica una molecola triatomica.
E: P4 indica una molecola di un elemento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le equazioni chimiche
Indica l'unica equazione che è bilanciata correttamente:
A: H2O2 → H2O + O2
B: N2 + 3 H2 → 3 NH3
C: 4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O
D: 3 KOH + H3PO4 → K3PO4 + 2 H2O
E: 2 O3 → 2 O2 + O
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le equazioni chimiche
L'equazione chimica   
 4 Li + 4 H2O → 4 LiOH + 2 H2    
è scritta in modo corretto?
A: Sì, l'equazione è perfettamente bilanciata.
B: Sì, il tipo e il numero degli atomi nei reagenti e nei prodotti sono gli stessi.
C: No, i coefficienti stechiometrici riportati non sono quelli minimi che rappresentano i rapporti tra le particelle.
D: No, perché l'idrogeno è un elemento e pertanto la sua formula è H.
E: Sì, le formule dei reagenti e quelle dei prodotti sono corrette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le equazioni chimiche
Considera la seguente equazione:
2 NaHCO3(s) + H2SO4(aq) → Na2SO4(aq) + 2 H2O(l) +  2 CO2(g)
Indica per ogni affermazione se è vera o falsa
A: H2SO4 è un prodotto.
B: Il numero 2 davanti a NaHCO3 è un indice della formula.
C: Tra i prodotti compaiono due molecole di ossigeno.
D: Gli atomi di ossigeno presenti nei prodotti sono in totale 10.
E: Nella formula H2SO4 compaiono gli indici 2 e 4.
F: L'indicazione (s) al piede di NaHCO3 indica che la sostanza è in soluzione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi ponderali
L'acqua distillata e l'acqua ossigenata sono composti binari formati entrambi da idrogeno e ossigeno. Il rapporto di combinazione mO/mH vale 7,9 per l'acqua distillata e 15,8 per l'acqua ossigenata.
Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: In una qualsiasi quantità d'acqua distillata, la massa di ossigeno presente è 7,9 volte quella dell'idrogeno.
B: Data una massa di idrogeno, la massa di ossigeno che si combina con essa nell'acqua ossigenata è doppia della massa di ossigeno che si combina con essa nell'acqua distillata.
C: Il numero di atomi di ossigeno che si combinano con un atomo di idrogeno è doppio nell'acqua distillata rispetto all'acqua ossigenata.
D: In una qualsiasi quantità di acqua ossigenata, la massa di idrogeno presente è 15,8 volte quella dell'ossigeno.
E: La massa dell'atomo di ossigeno è il doppio di quella dell'atomo di idrogeno.
F: Nell'acqua distillata 1 atomo di idrogeno si combina con 1 atomo di ossigeno mentre nell'acqua ossigenata con 1 atomo di idrogeno si combinano 2 atomi di ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza