Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStruttura elettronica dell'atomoConfigurazione elettronicaConfigurazione elettronica esterna

Capitolo 3 - La struttura dell'atomo

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Configurazione elettronica
Associa ciascuno elemento alla configurazione elettronica.
1s22s22p63s23p6________

1s22s22p63s23p4________

1s22s22p63s23p1________

1s22s22p63s1________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numeri quantici
Associa a ogni orbitale i corrispondenti numeri quantici.
4f________
4p________
4s________
3s________
3d________
2p________
3p________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numero di elettroni
Associa a ogni livello il numero massimo di elettroni che può contenere.
1° livello ________
2° livello ________
3° livello ________
4° livello ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteristiche della luce
A: La luce si comporta come una particella quando si propaga e come un'onda quando interagisce con la materia.
B: La luce emessa dagli atomi non è continua, ma presenta soltanto alcune frequenze, caratteristiche per ogni atomo.
C: La luce non è un'onda elettromagnetica.
D: I fotoni sono pacchetti di energia elettromagnetica
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Bohr
A: Bohr ha modificato il modello atomico di Thomson applicando le leggi dell'elettromagnetismo.
B: L'elettrone, per passare a un livello energetico superiore, emette energia.
C: L'elettrone nel passaggio da un livello energetico più alto a uno inferiore emette un fotone.
D: Nell'atomo di Bohr l'energia del fotone è uguale alla differenza dell'energia delle due orbite.
E: Nell'atomo di Bohr l'elettrone percorre solo determinate orbite circolari, chiamate orbite stazionarie
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numeri quantici
A: Il numero quantico principale n determina le caratteristiche geometriche dell'orbitale.
B: Il numero quantico l definisce l'energia dell'elettrone.
C: Il numero quantico m determina le proprietà dell'atomo quando è soggetto a un campo magnetico.
D: Il numero quantico ms indica lo spin dell'elettrone.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Orbitali
A: Secondo il principio di Pauli gli elettroni in un orbitale devono avere spin antiparallelo.
B: Un orbitale non può contenere più di due elettroni.
C: All'aumentare del numero quantico principale diminuiscono le differenze di energia tra un livello e l'altro.
D: La configurazione elettronica segue il principio di Aufbau.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Leggi sugli atomi
Per ciascuna affermazione indica quale scienziato ha enunciato una legge sull'argomento.
A: Non è possibile conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di un elettrone.
B: Il quadrato della funzione d'onda indica la massima probabilità di trovare l'elettrone in un certo punto.
C: Ogni elettrone è una particella a cui è associata un'onda.
D: La precisione con cui si può misurare la posizione di una particella è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare la sua quantità di moto.
E: In un dato atomo non possono coesistere due elettroni con quattro numeri quantici uguali n, l, m ed ms
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Bohr
Lo scienziato danese Niels Bohr migliorò il modello planetario di ________ affermando che l'elettrone si muove su orbite stazionarie ________, in pratica a ogni orbita corrisponde un determinato contenuto energetico. Un elettrone nel suo ________ può ________ energia e saltare a un livello energetico più elevato, detto ________, da cui, emettendo un ________, può ritornare allo stato di partenza.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Z = ________; 1s2 2s2 2p6 3s2

Z = 15; 1s________ 2s2 2p6 3s2 3p________

Z = 7; 1s2 2s2________3
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Determina se le seguenti configurazioni elettroniche sono corrette o sbagliate.
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2 3d10 4s24p6
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p63d104s24p6 4d6 5s2
C: 1s2 2s2 2p6 3p3
D: 1s2 2s2 2p6 3d10 3s2 3p6 4s1
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Spettri
Per ogni affermazione indica se si riferisce allo spettro continuo o allo spettro a righe.
A: È tipico  dei liquidi incandescenti
B: È tipico dei gas caldi a bassa pressione.
C: Può essere utilizzato per riconoscere gli elementi.
D: Può essere spiegato conoscendo la struttura atomica
E: Ne è un esempio l'arcobaleno
F: È tipico dei solidi
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Modello di Bohr
Secondo il modello di Bohr l'elettrone può occupare solo delle orbite circolari ________ e finché occupa tali stati non può né emettere né assorbire ________. L'energia può essere assorbita solo in quantità ben precisa nella transizione dallo stato ________ a un livello più esterno e può essere ceduta nella transizione da un livello ________ a una delle possibili orbite a energia inferiore. In queste transizioni viene riemesso un ________ di luce avente la ________ caratteristica di una data ________ dello spettro.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Quale tra le seguenti è la configurazione di un gas nobile nello stato fondamentale?
A: 1s2 2s2 2p6
B: 1s2 2s22p4
C: 1s2 2s2 2p5 3s2
D: 1s1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Quale atomo tra i seguenti possiede un solo sottolivello che è completamente occupato?
A: fluoro
B: elio
C: magnesio
D: fosforo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pauli
Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche non rispetta il principio di esclusione di Pauli?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p5
B: 1s2 2s2 2p6 3s3
C: 4s2 3d9 4p3
D: 1s2 2s2 3s2 3p6 4s2 4p6 3d5
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Quale configurazione elettronica tra le seguenti rappresenta un atomo in uno stato eccitato?
A: 1s2 2s2 2p6
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1
C: 1s2 2s2 2p6 3s23p1
D: 1s2 2s2 2p5 3s1 3p1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
A quale periodo e a quale gruppo appartiene l'elemento con la configurazione elettronica rappresentata nel diagramma?
A: periodo 3, gruppo II
B: periodo 2, gruppo IV
C: periodo 4, gruppo II
D: periodo 4, gruppo 5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Se l'elettrone dell'idrogeno si muove dal primo livello al secondo livello di energia assorbirà
A: un quanto di energia nella zona delle radiazioni nel visibile
B: una particella gamma
C: una particella alfa
D: un quanto di energia nella zona delle radiazioni UV
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lunghezza d'onda
Una radiazione ha frequenza 5 · 1014 Hz. Calcola la lunghezza d'onda e indica in quale posizione dello spettro si trova.
A: λ = 5 · 10–5 m; è nell'infrarosso
B: λ = 4,5 · 10–9 m; è nei raggi X
C: λ = 3,31 · 10–16 m; è nei raggi γ
D: λ = 6 · 10–7 m; è nel visibile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza