Capitolo 28 – Conversione dell’energia elettrica in energia chimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'equivalente elettrochimico
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Noto il peso equivalente di un elemento, il suo equivalente elettrochimico si ottiene dalla relazione:
A: peso equivalente/96 500
B: 96 500/peso equivalente
C: peso atomico/96 500
D: peso equivalente × 96 500
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Faraday sull'elettrolisi
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Per ottenere lo sviluppo di 22 414 mL di idrogeno gassoso (in condizioni normali) dall'elettrolisi di una soluzione acida, occorre una quantità di elettricità pari a (in faraday):
A: 4 F
B: 2 F
C: 1 F
D: 1/2 F
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Leggi di Faraday
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Tre celle elettrolitiche in serie contengono rispettivamente una soluzione di HCl, CuCl2, AlCl3. Se al catodo della prima cella si sviluppa 1 g di H2 gassoso, al catodo delle altre due celle si depositano (peso atomico del rame = 63,55; peso atomico dell'alluminio = 26,98):
A: 1 g di Cu; 1 g di Al
B: 31,77 g di Cu; 8,99 g di Al
C: 63,54 g di Cu; 26,98 g di Al
D: 31,77 g di Cu; 13,49 g di Al
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elettrolisi di una soluzione di acido solforico
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Nell'elettrolisi di una soluzione di H2SO4, al passaggio di 2 F (faraday), si sviluppano (alle condizioni normali):
A: al catodo 22,414 L di idrogeno e all'anodo 22,414 L di ossigeno
B: al catodo 44,828 L di idrogeno e all'anodo 22,414 L di ossigeno
C: al catodo 22,414 L di idrogeno e all'anodo 11,207 L di ossigeno
D: al catodo 22,414 L di idrogeno e all'anodo 44,828 L di ossigeno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli equivalenti elettrochimici e il faraday (F)
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Una data quantità di elettricità riduce al catodo di celle poste in serie le stesse quantità in grammi di sostanze diverse
B: Il faraday è la quantità di carica necessaria per depositare un equivalente di una sostanza
C: Per depositare una mole di ioni Zn2+ occorrono 2 F (due faraday)
D: L'equivalente elettrochimico è la quantità di sostanza ossidata o ridotta agli elettrodi al passaggio di 1 C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Celle elettrolitiche collegate in serie
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se una data quantità di carica deposita al catodo di una cella elettrolitica 1 g di rame da una soluzione di CuSO4, al catodo di un'altra cella posta in serie con la prima e contenente una soluzione di AgNO3 vengono depositati (peso atomico del rame = 63,55; peso atomico dell'argento = 107,9):
A: 2,518 g di Ag
B: 3,395 g di Ag
C: 1 g di Ag
D: 1,698 g di Ag
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tensione di decomposizione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se in una cella elettrolitica, contenente HCl 1 M, si immergono due elettrodi di grafite collegati a un generatore di corrente continua:
A: l'elettrolisi non avviene al di sotto di un certo valore della tensione applicata
B: si genera una pila indotta la cui f.e.m. si somma alla tensione applicata dall'esterno
C: si ha la massima intensità di elettrolisi quando la tensione applicata raggiunge il valore di 1,36 V
D: l'elettrolisi avviene in modo apprezzabile per qualunque valore della tensione applicata
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettrolisi
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Elettrolizzando con elettrodi di grafite una soluzione di HCl 1 M:
A: si ha sviluppo di idrogeno e cloro agli elettrodi, quando la tensione applicata è uguale a 1,36 V
B: si ha sviluppo apprezzabile di idrogeno e cloro agli elettrodi, quando la tensione applicata è uguale alla f.c.e.m. della pila indotta
C: per avere sviluppo di idrogeno e cloro, la tensione da applicare deve superare la somma della f.c.e.m. e della sovratensione
D: la tensione da applicare agli elettrodi corrisponde alla sovratensione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sovratensione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Per ridurre il fenomeno della sovratensione è necessario aumentare la temperatura della soluzione
B: Per ridurre il fenomeno della sovratensione occorre agitare la soluzione
C: Per ridurre il fenomeno della sovratensione occorre mantenere una bassa densità di corrente
D: Per ridurre il fenomeno della sovratensione occorre aumentare l'intensità di corrente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della tensione da applicare agli elettrodi di una pila indotta
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

La soluzione di un elettrolita (la cui resistenza è pari a 1 Ω) viene elettrolizzata tra due elettrodi di grafite: se la f.c.e.m. della pila indotta è 1,8 V e la sovratensione da vincere è pari a 1,2 V, la tensione pratica da applicare agli elettrodi, affinché l'elettrolisi proceda con l'intensità di 1 A, è uguale a:
A: 1,5 V
B: 2,5 V
C: 4 V
D: 3 V
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione di riduzione dell'acqua al catodo
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale tra le seguenti è la reazione di riduzione al catodo dell'acqua?
A: 2 H2O → H2 + 2 OH + 2 e
B: 2 H2O → O2 + 4 H+ + 4 e
C: 2 H2O → 2 H2 + O2
D: 2 H2O + 2 e → H2 + 2 OH
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'effetto della sovratensione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Nell'elettrolisi, l'effetto della sovratensione, rispetto ai valori calcolati secondo la formula di Nernst, è quello di rendere:
A: più negativo il potenziale di scarica di uno ione sia all'anodo che al catodo
B: più negativo il potenziale di scarica di uno ione al catodo e più positivo il potenziale di scarica di uno ione all'anodo
C: più positivo il potenziale di scarica di uno ione sia all'anodo che al catodo
D: più positivo il potenziale di scarica di uno ione al catodo e più negativo il potenziale di scarica di uno ione all'anodo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tensione di decomposizione di un elettrolita
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: La «tensione di decomposizione» di un elettrolita dipende dalla natura e dalla concentrazione dell'elettrolita
B: La «tensione di decomposizione» di un elettrolita dipende dalla temperatura
C: La «tensione di decomposizione» di un elettrolita dipende dalla tensione applicata agli elettrodi
D: La «tensione di decomposizione» di un elettrolita dipende dalla natura e dalla forma degli elettrodi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Conversione dell'energia elettrica in energia chimica
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Per depositare al catodo di una cella elettrolitica una mole di ioni Al3+ occorrono 3 faraday
B: Al passaggio della carica elettrica di 96 500 C in una cella elettrolitica contenente HCl, al catodo della cella si sviluppano 11 207 L di idrogeno in condizioni normali
C: Al passaggio di 2 faraday in una cella elettrolitica contenente CuSO4, si deposita al catodo una mole di rame
D: La carica elettrica di 96 500 C deposita al catodo di una qualunque cella elettrolitica un equivalente elettrochimico di sostanza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le celle elettrolitiche
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Per depositare 0,1 moli di zinco in una cella elettrolitica occorrono (in faraday):
A: 0,1 F
B: 0,2 F
C: 0,05 F
D: 0,01 F
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equivalente elettrochimico dello zinco
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

L'equivalente elettrochimico dello zinco (massa atomica = 65,37 u) è uguale a:
A: 65,37 / 96 500
B: 65,37 / 2 ⋅ 96 500
C: 65,37 / 2
D: 65,37 ⋅ 2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le pile indotte
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Il fenomeno per cui agli elettrodi di una cella elettrolitica si crea una pila indotta è detto:
A: polarizzazione chimica
B: sovratensione
C: tensione di decomposizione
D: polarizzazione di concentrazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La f.c.e.m. in una cella elettrolitica
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

La forza controelettromotrice in una cella elettrolitica:
A: si annulla in una elettrolisi non agitata
B: si identifica con la tensione di decomposizione
C: è la forza elettromotrice della pila indotta all'interno della cella
D: si annulla al diminuire della temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tensione di decomposizione di un elettrolita in una pila indotta
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

La tensione di decomposizione di un elettrolita:
A: è data dalla somma della f.c.e.m. e della sovratensione
B: coincide con la f.c.e.m. della pila indotta
C: coincide con la sovratensione
D: è la tensione necessaria affinché avvenga l'elettrolisi con una intensità di corrente stabilita I
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli elettrodi di una cella elettrolitica
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Al catodo di una cella elettrolitica avviene una ossidazione e all'anodo una riduzione
B: La forza controelettromotrice è la forza elettromotrice della pila indotta in una cella elettrolitica
C: Applicando agli elettrodi di una cella elettrolitica una tensione inferiore alla tensione di decomposizione, la minima corrente che passa nel circuito è detta corrente non faradica
D: La tensione di decomposizione è la somma della f.c.e.m. e della sovratensione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza