Capitolo 27 – Conversione dell’energia chimica in energia elettrica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La pila Daniell
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Nella pila Daniell:
A: la lamina di zinco è il polo positivo
B: lo zinco metallico passa in soluzione
C: l'elettrodo di rame è il polo negativo
D: il rame metallico passa in soluzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il funzionamento della pila Daniell
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Nella pila Daniell, durante il funzionamento:
A: al polo negativo aumenta la concentrazione di ioni zinco
B: al polo positivo aumenta la concentrazione di ioni rame
C: gli ioni Zn2+ si scaricano sull'elettrodo negativo
D: la lamina di rame diminuisce di peso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il ponte salino di una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

In una pila, il ponte salino:
A: contiene la soluzione di un sale, il cui anione e catione hanno mobilità molto diverse tra loro
B: serve per generare un potenziale di contatto tra le soluzioni delle due semicelle
C: permette il passaggio di ioni da una soluzione all'altra
D: serve per mantenere l'elettroneutralità delle soluzioni nelle due semicelle
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di energia libera in una pila Daniell
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se, nel funzionamento di una pila Daniell (la cui f.e.m. è di 1,1 V) si depositano al polo positivo, in condizioni di reversibilità, 2 mol di rame, la variazione di energia libera del processo è uguale a:
A: ΔG = –96 500 × 1,1 J
B: ΔG = –2 × 96 500 × 1,1 J
C: ΔG = –4 × 96 500 × 1,1 J
D: ΔG = –48 250 × 1,1 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Applicazione dell'equazione di Nernst
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Come viene espressa l'equazione di Nernst per la seguente semireazione?
IO3+6H++6eI+3H2O
A: E=E°+0,0596log[IO3][H+]6[I]
B: E=E°+0,0596log[I][IO3][H+]6
C: E=E°+0,0596log[IO3][H+][I]
D: E=E°+0,0596log[IO3][I]
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La f.e.m. di una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

La forza elettromotrice di una pila:
A: è la differenza di potenziale esistente agli elettrodi della pila durante il suo funzionamento
B: è la differenza di potenziale minima che occorre applicare agli elettrodi
C: è la differenza di potenziale esistente agli elettrodi della pila a circuito aperto
D: è la differenza di potenziale esistente agli elettrodi, quando la reazione all'interno della pila è pervenuta all'equilibrio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettrodo standard a idrogeno
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

La simboleggiatura dell'elettrodo standard a idrogeno è:
A: H2(1 atm)/H+(1 M)
B: Pt/H+(1 M)/H2(1 atm)
C: Pt/H2/H+
D: Pt/H2(1 atm)/H+(1 M)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli elettrodi di seconda specie
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Quale dei seguenti elettrodi è un elettrodo di seconda specie?
A: Hg/Hg2Cl2/Cl
B: Al/Al3+
C: Pt/Sn4+; Sn2+
D: Pt/H2/H+
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo del potenziale di riduzione di un elettrodo
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Come si esprime il potenziale di riduzione relativo alla seguente semireazione?
Cr2O72+14H++6e2Cr3++7H2O
A: E=E°+0,0593log[Cr2O72][H+]14[Cr3+]2
B: E=E°+0,0596log[Cr2O72][H+]14[Cr3+]2
C: E=E°+0,0596log[Cr2O72][H+]14[Cr3+]
D: E=E°+0,0593log[Cr2O72][H+][Cr3+]
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La schematizzazione di una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

In base alle convenzioni adottate nella schematizzazione di una pila, quale delle seguenti pile è schematizzata in modo errato?
A: Zn/Zn2+(1 M)//Cu2+(1 M)/Cu
B: Pt/H2(1 atm)/H+(1 M)//Cu2+(1 M)/Cu
C: Pt/H2(1 atm)/H+(1 M)//Fe2+(1 M)/Fe
D: Al/Al3+(1 M)//Ag+(1 M)/Ag
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le convenzioni nella schematizzazione di una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Tenendo presenti le convenzioni adottate nella schematizzazione di una pila, indica quale delle seguenti pile è schematizzata in modo errato (le concentrazioni ioniche sono tutte 1 M):
A: Pt/Sn4+; Sn2+//Fe2+; Fe3+/Pt
B: Ag/Ag+//Cd2+/Cd
C: Cu/Cu2+//Ag+/Ag
D: Mg/Mg2+//Cu2+/Cu
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Concentrazione della soluzione e potenziale dell'elettrodo
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se la soluzione di un sale di argento (in un elettrodo di prima specie ad argento) viene diluita fino a un decimo della concentrazione iniziale, il potenziale dell'elettrodo:
A: diminuisce di una unità
B: diminuisce di 0,059 V
C: aumenta di una unità
D: diminuisce di un decimo rispetto a quello iniziale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Schematizzare una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Come viene schematizzata la pila in cui avviene la seguente reazione?
Fe + 2 HCl → FeCl2 + H2
A: Fe/Fe3+; Fe2+//H+/H2/Pt
B: H2/H+//Fe2+/Fe
C: Fe/Fe2+//H+/H2/Pt
D: Fe/Fe2+//H+/Pt
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Schema di una cella galvanica
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Come viene schematizzata la pila in cui avviene la seguente reazione?
MnO4 + 5 Fe2+ + 8 H+ → Mn2+ + 5 Fe3+ + 4 H2O
A: Pt/Fe3+; Fe2+//Mn2+; MnO4; H+/Pt
B: Fe/Fe3+; Fe2+//Mn2+; MnO4; H+/Pt
C: Fe/Fe3+//Mn2+; MnO4/Pt
D: Pt/Fe2+//MnO4; H+/Pt
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Diagramma di cella
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Come viene schematizzata la pila in cui avviene la seguente reazione?
2 Ag+ + Fe → 2 Ag + Fe2+
A: Ag/Ag+//Fe/Fe2+
B: Pt/Fe3+; Fe2+//Ag+/Ag
C: Fe/Fe2+//Ag+/Ag
D: Pt/Fe2+//Ag+/Ag
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La serie dei potenziali standard di riduzione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

In base ai potenziali di riduzione, quale dei seguenti metalli non si scioglie in acido cloridrico?
A: Ferro
B: Argento
C: Magnesio
D: Zinco
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I potenziali standard di riduzione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

In base ai potenziali di riduzione, quale dei seguenti metalli si scioglie in acido cloridrico?
A: Alluminio
B: Rame
C: Mercurio
D: Oro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di equilibrio di una reazione redox
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Per la reazione redox
2 Ag+ + Cu → 2 Ag + Cu2+
(E°Cu = 0,34 V; E°Ag = 0,80 V) la costante di equilibrio si ottiene dall'espressione:
A: lnK=2(0,80+0,34)0,059
B: lnK=2(0,800,34)0,059
C: logK=(0,80+0,34)0,059
D: logK=2(0,800,34)0,059
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Potenziale di un elettrodo e concentrazione delle specie in soluzione
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se il potenziale di un elettrodo a cloruro di argento (E° = 0,222 V) è uguale a 0,399 V, la concentrazione degli ioni Cl in soluzione è:
A: 1 M
B: 0,1 M
C: 5 × 10–2 M
D: 1 × 10–3 M
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il polo negativo di una pila
Negli esercizi relativi a questo capitolo, la temperatura è sempre considerata pari a 25 °C.

Se si collega mediante un ponte salino un elettrodo standard di idrogeno con una delle seguenti semicelle, in quale caso l'elettrodo di idrogeno funziona da polo negativo?
A: Sn/Sn2+ (1 M)
B: Ag/Ag+ (1 M)
C: Zn/Zn2+ (1 M)
D: Al/Al3+ (1 M)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza