Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoElettrochimicaPilePila Daniell

Capitolo 26. Le redox e l’elettrochimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Le ossidoriduzioni
Un atomo si ossida
A: solo se un altro atomo acquista elettroni
B: solo se un altro atomo cede elettroni
C: solo se un altro atomo si ossida
D: solo se è capace di liberare elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli ossidanti
Un ossidante
A: acquista elettroni da un altro atomo
B: cede elettroni a un altro atomo
C: è in grado di ossidarsi
D: è in grado di ridurre un altro atomo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le redox
Che cosa rappresenta la seguente espressione?
Zn → Zn2+ + 2e
A: una reazione di ossidoriduzione
B: una semireazione di ossidazione
C: una semireazione di riduzione
D: non è completa, perciò non ha alcun significato
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le semireazioni
Quali delle seguenti semireazioni sono scritte in modo corretto?
1. Ag + 2e → Ag+
2. Cu2+ + 2e → Cu
3. Cu2+ → Cu + 2e
4. 2Cl + 2e → Cl2
A: 1 e 2
B: 2 e 4
C: 2
D: nessuna
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il numero di ossidazione
Nelle specie chimiche molecolari che cosa rappresenta il numero di ossidazione?
A: la carica elettrica dello ione, se si tratta di uno ione poliatomico
B: la carica elettrica che ciascun atomo possiede
C: la carica elettrica che ciascun atomo avrebbe attribuendo tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo
D: la carica elettrica che ciascun atomo avrebbe attribuendo tutti gli elettroni di legame e di non legame all'atomo più elettronegativo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il grado di ossidazione
Qual è il grado di ossidazione dell'azoto nello ione nitrato NO3?
A: +2
B: +3
C: +4
D: +5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il grado di ossidazione
Qual è il grado di ossidazione dell'azoto nello ione nitrato ClO3?
A: +2
B: +3
C: +4
D: +5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'ossidazione
È possibile ossidare l'atomo di cloro nello ione perclorato ClO4?
A: no, perché il cloro si trova nel suo massimo stato di ossidazione
B: sì, perché il cloro si trova nel suo massimo stato di ossidazione
C: solo in presenza di un ossidante più forte
D: solo in presenza di un riducente energico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le reazioni di ossidoriduzione
Quando un atomo si ________ il suo numero di ossidazione ________ algebricamente, quando si ________ esso si ________. Due specie chimiche che differiscono per il numero di ossidazione di un atomo costituiscono una ________ di ossidoriduzione o ________ redox.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le ossidoriduzioni
A: Un atomo che si riduce cede elettroni.
B: Un ossidante cede elettroni.
C: Una reazione di neutralizzazione fra un idrossido e un acido è una redox.
D: Quando un elemento reagisce con l'ossigeno per formare un ossido avviene una ossidoriduzione.
E: L'ossigeno ha quasi sempre numero di ossidazione negativo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le redox nelle pile
Che cosa accade a una lamina di zinco (Zn) immersa in una soluzione di solfato di rame (CuSO4)?
A: Lo zinco metallico si deposita sulla lamina formando un'incrostazione, mentre il rame metallico passa in soluzione.
B: Lo zinco metallico non reagisce, mentre il rame si deposita sulla lamina formando un'incrostazione.
C: Lo zinco metallico passa in soluzione, mentre il rame non reagisce.
D: Lo zinco metallico passa in soluzione, mentre il rame metallico si deposita sulla laminetta formando un'incrostazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La pila Daniell
In una pila di Daniell con semielementi di rame e di zinco, quali fra le seguenti semireazioni avvengono agli elettrodi?
1. Zn → Zn2+ + 2e
2. Cu2+ + 2e → Cu
3. Cu → Cu2+ + 2e
4. Zn2+ + 2e → Zn
A: 1 e 3
B: 2 e 4
C: 1 e 2
D: 1, 2, 3 e 4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le pile
Una pila è realizzata con elettrodi di rame e di zinco immersi rispettivamente in una soluzione di un proprio sale. Qual è il verso del flusso degli elettroni?
A: dalla laminetta di rame alla laminetta di zinco
B: dalla laminetta di zinco alla laminetta di rame
C: non c'è flusso di elettroni
D: dalla laminetta di zinco alla sua soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il semielemento a idrogeno
Quale fra le seguenti semireazioni si può verificare nel semielemento a idrogeno?
A: H+ + e → H     H → H+ + e
B: 2H+ + 2e → H2     H2 → 2H+ + 2e
C: 2H+ → H2 + 2e     H + 2e → 2H+
D: 2H+ → H2 + 2e     H2 + 2e → 2H+
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il semielemento a idrogeno
Quale fra le seguenti condizioni non è necessaria in un semielemento standard a idrogeno?
A: La soluzione deve essere 1 M.
B: La temperatura deve essere 25 °C.
C: La pressione dell'idrogeno deve essere 1 atm.
D: Il ponte salino deve essere NaCl.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'elettrolisi
L'elettrolisi è
A: una reazione redox che genera corrente elettrica
B: una reazione redox che avviene spontaneamente
C: il passaggio di corrente elettrica in un conduttore
D: una reazione redox che avviene grazie al passaggio di corrente elettrica in una soluzione elettrolitica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'elettricità
Quale dei seguenti sistemi non reagisce al passaggio di corrente elettrica?
A: un sale in soluzione
B: un acido in soluzione
C: un idrossido in soluzione
D: una sostanza molecolare in soluzione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il ponte salino
Che cosa accade in una pila di Daniell nella quale non è stato inserito il ponte salino?
A: Avviene il processo ma la differenza di potenziale fra gli elettrodi è molto bassa.
B: Il processo avviene ma la corrente risulta diminuita.
C: Il processo avviene ma dopo poco si arresta.
D: Niente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'elettrolisi
L'elettrolisi è una reazione ________ che viene fatta avvenire sfruttando ________ esterna. Essa si verifica quando due ________ fra i quali vi è una ________ di potenziale elettrico sono immersi in una soluzione ________. In tali condizioni gli ioni positivi disciolti migrano verso il polo ________ e ________ elettroni (pertanto si ________ mentre gli ioni negativi migrano verso il polo opposto e si ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pile ed elettrolisi
A: In una pila una corrente elettrica viene sfruttata per generare una reazione redox non spontanea.
B: In una pila gli elettroni fluiscono dalla specie che si ossida verso quella che si riduce
attraverso un conduttore esterno.
C: Attraverso il ponte salino fluiscono ioni con verso opposto rispetto al flusso degli elettroni.
D: L'elettrolisi è una reazione redox che avviene in seguito al passaggio di corrente in una soluzione elettrolitica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza