Capitolo 23. Energia e velocità delle reazioni chimiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Il calore e la temperatura
In quale caso, somministrando calore a un corpo, esso non aumenta di temperatura?

A: quando il calore fornito supera un valore massimo, caratteristico di ciascun corpo
B: quando il calore fornito è inferiore a un valore minimo, caratteristico di ciascun corpo
C: quando il corpo subisce un cambiamento di stato fisico
D: mai
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'energia di un sistema
La quantità di energia che un sistema può scambiare con l'ambiente è
A: l'entalpia
B: l'entropia
C: l'energia libera
D: l'energia cinetica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le reazioni esotermiche
Una reazione chimica esotermica
A: è sempre spontanea
B: è spontanea solo se TΔS > ΔH
C: è spontanea solo se TΔS < ΔH
D: è spontanea solo se TΔS = ΔH
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Reazioni chimiche e spontaneità
Una reazione chimica con TΔS = 0
A: è spontanea solo se è esotermica
B: è spontanea a basse temperature
C: non avviene mai
D: avviene sempre
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sistemi chimici
Un sistema è una porzione dell'________ separata dall'________ da una ________ chiusa. Un sistema nel quale sono possibili scambi di energia e di materia con l'ambiente è detto ________. Se invece sono possibili scambi di energia, ma non di materia con l'esterno il sistema è detto ________. Infine, un sistema è detto ________ se non sono possibili scambi di ________ e di energia con l'ambiente. Un organismo vivente è un sistema ________; l'atmosfera terrestre è un sistema ________; un ecosistema è un sistema ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'energia
A: Il calore è una forma di energia che i corpi «possiedono».
B: Un sistema chiuso non scambia energia né materia con l'ambiente.
C: Le molecole hanno energia in quanto possiedono sub-particelle cariche elettricamente e in continuo movimento.
D: L'«energia chimica» è una forma di energia potenziale di tipo elettrico sommata a energia cinetica.
E: In una reazione endoergonica i reagenti si trasformano in prodotti con minore energia cedendo energia all'ambiente.
F: Se tocchiamo il recipiente dove è avvenuta una reazione esoergonica probabilmente lo sentiamo più caldo.
G: La sintesi di una proteina è una reazione che avviene con aumento di entropia.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli organismi viventi
Un organismo vivente è un sistema termodinamico
A: aperto
B: chiuso
C: isolato
D: instabile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli organismi viventi
Considerando un singolo organismo vivente (e non il suo ambiente), l'insieme delle reazioni metaboliche complessivamente ha
A: ΔG positivo, ΔS positivo
B: ΔG negativo, ΔS positivo
C: ΔG positivo, ΔS negativo
D: ΔG negativo, ΔS negativo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La combustione del glucosio
Quali sostanze si producono dalla combustione del glucosio?
A: etanolo e CO2
B: acqua e CO2
C: CO e CO2
D: solo CO2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La combustione
Il comburente più comune è
A: l'ossigeno
B: l'idrogeno
C: la benzina
D: l'anidride carbonica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Organismi viventi e reazioni di combustione
A: Gli organismi viventi sono caratterizzati da entropia in generale minore di quella dell'ambiente che li circonda.
B: Il glucosio viene scisso grazie all'energia ceduta dall'ambiente.
C: Il potere energetico degli alimenti viene ricavato in pratica bruciandoli.
D: La reazione di combustione può avvenire per tutte le sostanze organiche.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La combustione
A: L'innesco in una reazione di combustione corrisponde all'energia di attivazione delle molecole che vi partecipano.
B: Le reazioni di combustione sono processi endotermici in quanto richiedono sempre un innesco.
C: Il potere calorifico di un combustibile dipende dalla quantità di combustibile impiegato.
D: La combustione può produrre un gas letale anche in piccola quantità.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La combustione
In una combustione l'energia necessaria per l'innesco è
A: l'energia rilasciata nel processo esotermico
B: l'energia di attivazione
C: l'energia chimica dei reagenti
D: l'energia chimica dei prodotti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La corrosione
La seguente equazione descrive la corrosione del ferro metallico per esposizione all'aria umida:
2Fe(s) + O2(g) + 2H2O(l) → 2Fe2+(aq) + 4OH(aq)
In quale forma il ferro si corrode più rapidamente?
A: un filo
B: una lamina
C: in polvere
D: in blocco
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La velocità di reazione
In una generica reazione che avviene in soluzione, A + B → C + D, la velocità dipende:
A: sempre dalla concentrazione di tutti i reagenti
B: non si può dire a priori
C: dalla concentrazione di ciascuno dei reagenti elevata al rispettivo coefficiente stechiometrico
D: dalla concentrazione dei reagenti e dalla concentrazione dei prodotti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La teoria delle collisioni
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria delle collisioni è sbagliata?
A: Gli urti efficaci sono una frazione degli urti totali.
B: La reazione avviene se tutte le molecole hanno energia cinetica sufficiente per promuovere la scissione dei legami nei reagenti mediante l'urto.
C: Solo una frazione degli urti avviene in posizione favorevole alla scissione dei legami.
D: Gli urti efficaci sono capaci di promuovere la scissione dei legami nei reagenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La teoria delle collisioni
In base alla teoria delle collisioni, in che modo un aumento di temperatura influenza la velocità di una reazione?
A: facendo diminuire l'energia di attivazione
B: facendo aumentare la concentrazione delle molecole e pertanto il numero di urti
C: orientando le molecole in modo che gli urti risultino più efficaci
D: facendo aumentare la percentuale di molecole che possiedono energia cinetica sufficiente per rendere efficace l'urto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La teoria delle collisioni
In base alla teoria delle collisioni, in che modo un catalizzatore influenza la velocità di una reazione?
A: Fa diminuire l'energia di attivazione.
B: Fa aumentare la concentrazione delle molecole e pertanto il numero di urti.
C: Fa aumentare la percentuale di molecole che possiedono energia cinetica sufficiente per rendere efficace l'urto.
D: Fa aumentare il numero degli urti totali e pertanto il numero di urti efficaci.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La velocità di reazione
La velocità di una reazione chimica è definita come il rapporto fra la quantità di ________ che scompare e il ________ impiegato a farlo, con segno ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La velocità di reazione
A: I catalizzatori velocizzano le reazioni chimiche perché, in pratica, le rendono esotermiche.
B: Le concentrazioni di tutti i reagenti influenzano sempre le velocità di reazione.
C: Di solito le reazioni con reagenti solidi sono più lente delle reazioni con reagenti in soluzione.
D: Un blocco di ferro arrugginisce più lentamente di un filo di ferro con la stessa massa.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza