Capitolo 2 - Dai legami alle sostanze

25 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

L'elettronegatività
Quale delle seguenti affermazioni riferita all'elettronegatività NON è corretta?
A: L'elettronegatività misura la forza con cui un atomo attira a sé gli elettroni di legame.
B: Gli atomi di uno stesso elemento possono avere valori diversi di elettronegatività.
C: L'elettronegatività è un parametro numerico il cui valore dipende dall'energia di ionizzazione e dall'affinità elettronica.
D: La scala dei valori delle elettronegatività attualmente in uso è stata ideata dal chimico Linus Pauling.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'andamento dell'elettronegatività
L'elettronegatività
A: diminuisce lungo un gruppo e aumenta lungo un periodo.
B: diminuisce sia lungo il gruppo, sia lungo il periodo.
C: aumenta sia lungo il gruppo, sia lungo il periodo.
D: aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I legami chimici
A eccezione dei ________, gli elementi hanno una configurazione elettronica esterna che non raggiunge ________ , per questo tendono a modificarla interagendo con altri atomi. I legami chimici primari si formano spontaneamente solo quando le forze ________ eguagliano per intensità quelle ________ e la stabilità del sistema che si ottiene è ________ a quella degli atomi separati.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tipi di legame
Di fianco a ogni definizione, trascina il nome del legame a cui si riferisce.

Si forma quando un atomo cede a un altro uno o più elettroni: ________

Consiste in un legame tra gli ioni positivi dei metalli e i loro elettroni più esterni, che vengono condivisi in un «mare elettronico»: ________

Sii forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ibridazione del carbonio nel benzene
Qual è l'ibridazione degli atomi di carbonio del benzene?
A: Non sono ibridati.
B: sp
C: sp2
D: sp3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame covalente dativo
Fra quale delle seguenti coppie NON si forma un legame covalente dativo o di coordinazione?
A: NH3 e H+
B: H2O e H+
C: NH3 e BF3
D: CH4 e AlCl3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli elettroni di legame
Gli elettroni di legame ________ sono elettroni che non si collocano tra due ________ specifici, ma si muovono all'interno dell'intera ________. Un composto molto studiato in cui sono presenti questi elettroni di legame è il ________ (C6H6).
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La forma di una molecola
La forma di una molecola dipende principalmente
A: dalla geometria dei legami covalenti.
B: dalla forma degli atomi che la costituiscono.
C: dalla quantità di elettroni.
D: dalla differenza di elettronegatività.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ibridazione
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A: L'ibridazione è la trasformazione di due o più orbitali atomici in orbitali ibridi, con forma ed energia uguali tra loro.
B: Gli orbitali ibridi non sono orbitali molecolari, bensì atomici.
C: Non vengono mai ibridati gli orbitali dei legami pi greco.
D: Non vengono mai ibridati gli orbitali occupati dai doppietti solitari.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ibridazione dell'azoto
Qual è l'ibridazione dell'azoto indicato dalla freccia in figura?
A: sp
B: sp2
C: sp3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ibridazione del carbonio
Qual è l'ibridazione del carbonio indicato dalla freccia in figura?

A: sp
B: sp2
C: sp3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Solidi ionici e solidi metallici
Abbina le seguenti descrizioni di sostanze al corrispondente tipo di solido, scegliendo tra ionico o
metallico.

- conduttore di elettricità solo allo stato fuso: ________
- buon conduttore termico: ________
- tenero, conduttore allo stato solido: ________
- lucente: ________
- duro e fragile: ________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame covalente
Il legame covalente
A: è puro se Δe ≤ 0,4.
B: è polare se Δe è compreso tra 0,4 e 1,9.
C: non è influenzato in alcun modo dall'elettronegatività degli atomi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame covalente
Quando si forma un legame covalente, gli atomi che si uniscono non modificano la ________ del loro ________, ma solo uno o più ________ del livello di valenza. Il legame covalente è sempre formato da una coppia di elettroni con spin ________, che occupano un ________ formato da due orbitali atomici ________. Non è mai possibile la sovrapposizione di due orbitali ________: in tal caso, la ________ tra le coppie renderebbe instabile il sistema.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame dativo
Nel legame dativo gli elettroni
A: vengono condivisi e provengono da entrambi gli atomi.
B: vengono ceduti da un atomo a un altro.
C: formano un mare di elettroni.
D: vengono condivisi e provengono da uno solo degli atomi che partecipano al legame.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame ionico
Quale dei seguenti fattori bisogna calcolare per determinare se un legame è considerato ionico?
A: Differenza di elettronegatività fra gli atomi coinvolti.
B: Differenza di carica fra gli atomi coinvolti.
C: Differenza di dimensioni fra gli atomi coinvolti.
D: Differenza di massa fra gli atomi coinvolti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I legami
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A: Oltre ai gas nobili, in natura è molto comune trovare atomi isolati.
B: Le reazioni chimiche comportano sempre la rottura e la formazione di legami primari.
C: I legami fra atomi si formano quando due o più atomi vicini si attraggono grazie alle interazioni tra cariche elettriche.
D: Nella formazione dei legami a volte gli atomi mettono in comune un certo numero di elettroni, in altri casi invece si scambiano elettroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La lunghezza dei legami
Qual è la lunghezza dei legami carbonio-carbonio nel benzene?
A: 134 pm
B: 140 pm
C: 154 pm
D: Una lunghezza intermedia fra i valori precedenti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Legami polari
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Una molecola che contiene legami covalenti polari è sempre polare.
B: In una molecola gli effetti di più legami covalenti polari possono annullarsi a causa della geometria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Molecole polari e apolari
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Tra le molecole apolari si esercitano forze di attrazione dette dipolo-dipolo.
B: La forza di un legame idrogeno è maggiore di quella di un generico legame dipolo-dipolo.
C: Tra le molecole polari si esercitano delle forze di London.
D: Tra molecole che contengono atomi di idrogeno si stabilisce sempre un legame a idrogeno.
E: Le sostanze apolari hanno temperature di fusione e di ebollizione inferiori rispetto alle sostanze polari con massa molecolare simile.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La promozione degli elettroni
La «promozione degli elettroni» consiste nel passaggio di un elettrone da un orbitale ________ del livello di valenza a un orbitale ________ di un sottolivello ________. Si verifica solo ________ formazione del legame.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Legami sigma e pi greco
Il legame ________ si forma quando la sovrapposizione degli orbitali atomici è frontale ed è illustrato nella figura ________.
Il legame ________ si forma quando la sovrapposizione degli orbitali atomici è laterale ed è illustrato nella figura ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Solidi ionici
Il cloruro di potassio KCl è un solido ionico. Quando è allo stato fuso conduce la corrente  elettrica perché
A: la corrente elettrica riesce a dividere KCl in ioni positivi e ioni negativi sia allo stato solido che allo stato liquido.
B: KCl è costituito da molecole che migrano verso gli elettrodi.
C: quando KCl fonde si divide in ioni positivi e negativi in grado di muoversi verso l'elettrodo di segno contrario.
D: KCl contiene potassio che è un metallo, buon conduttore di elettricità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tipi di legami in una sostanza
Per ciascuna sostanza, indica se il tipo di legame presente fra gli atomi dei due elementi che la formano è ionico, covalente puro o covalente polare.

Nella molecola N2 il legame è ________.
Nella molecola KCl il legame è ________.
Nella molecola HCl il legame è ________.
Nella molecola CaO il legame è ________.
Nella molecola O2 il legame è ________.
Nella molecola CO il legame è ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il modello dell'ibridazione della teoria VB
Secondo il modello dell'ibridazione della teoria VB
A: la geometria dei legami corrisponde sempre alla disposizione degli orbitali degli atomi che si sovrappongono.
B: non è facile prevedere la geometria delle molecole biatomiche.
C: quando un atomo si unisce a due o più atomi, modifica sia gli orbitali coinvolti nei legami sigma sia gli orbitali del livello di valenza che contengono doppietti liberi.
D: l'ibridazione interessa sempre gli orbitali impegnati nei legami pi greco, presenti solo nei legami doppi o tripli.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza