Capitolo 19 - La velocità di reazione e l'equilibrio chimico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La teoria degli urti
A: Secondo la teoria degli urti, l'urto deve avvenire con un adatto orientamento delle particelle e con energia sufficiente
B: La teoria degli urti spiega l'influenza della concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione con il fatto che il numero di urti efficaci è indipendente dalla temperatura
C: La teoria degli urti non spiega in quale modo la velocità di reazione è influenzata dall'energia cinetica delle particelle
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazione tra alluminio e acido solforico
Per far reagire più velocemente alluminio e acido solforico è meglio usare
A: alluminio in fogli
B: polvere di alluminio
C: un cubetto di alluminio
D: trucioli di alluminio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Fattori che influenzano la velocità
Quali fattori influenzano la velocità di una reazione chimica?
A: Temperatura, ordine di reazione, solubilità dei prodotti
B: Temperatura, entalpia dei reagenti, forze intermolecolari
C: Temperatura, numero di molecole di prodotti, ordine di reazione
D: Concentrazione dei reagenti, temperatura, suddivisione dei reagenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di attivazione
A: Il complesso attivato è un prodotto stabile
B: L'energia di attivazione di una reazione rappresenta la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti
C: L'energia di attivazione è data dal calore che si libera durante una reazione spontanea
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Catalizzatori
Un catalizzatore
A: non si trasforma durante la reazione
B: aumenta la velocità della reazione diretta e riduce quella della reazione inversa
C: fa variare la velocità sia della reazione diretta sia quella inversa
D: è attivo solo a temperature elevate
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equazione cinetica
Nella reazione PCl3 + Cl2 ⇄ PCl5 l'equazione cinetica è v = k [PCl3]m[Cl2]n. I valori di m ed n
A: corrispondono ai coefficienti stechiometrici
B: sono ricavati sperimentalmente
C: dipendono dalla temperatura
D: sono espressi in mol/dm3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sistema all'equilibrio
Un sistema è all'equilibrio quando
A: le moli di ogni componente non variano nel tempo
B: le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti
C: la reazione diretta prevale su quella inversa
D: il sistema è isolato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di equilibrio
Se a una certa temperatura la costante di equilibrio è uguale a 10-8, si può affermare che
A: la reazione giunge quasi al completamento
B: la velocità della reazione inversa è la più elevata
C: all'equilibrio è presente una notevole quantità di reagenti
D: all'equilibrio i reagenti sono praticamente assenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Esprimere la costante di equilibrio
La decomposizione dell'ossido di calcio avviene secondo la reazione CaO(s) ⇄ Ca(s) + O2(g)
Quale tra le seguenti espressioni della costante di equilibrio è corretta?
A: Keq = [O2]
B: Kp = [O2]2
C: Keq = [Ca] · [O2]/[CaO]
D: Keq = [CaO]/[O2]
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Le Châtelier
Data la reazione esotermica 2SO3(g) ⇄ 2SO2(g) + O2(g) all'equilibrio, determina che cosa accade nei diversi casi.
A: Si aumenta la pressione
B: Si aumenta la temperatura
C: Si aggiunge SO2
D: Si sottrae O2
E: Si aggiunge un catalizzatore
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza