Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoA tutta chimica.verde A tutta chimica.verde / Volume 1Capitolo 16 - La chimica del carbonio

Capitolo 16 - La chimica del carbonio

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Chimica

Gli idrocarburi
Tra le seguenti affermazioni che riguardano il butano, indica l'unica sbagliata.
A: È un composto costituito solo da carbonio e idrogeno.
B: È un idrocarburo saturo.
C: Ha formula molecolare C4H10.
D: È un cicloalcano.
E: È un composto molecolare covalente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli idrocarburi
Osserva la formula e per ciascuna affermazione indica se è vera o falsa.
A: La figura rappresenta la formula di struttura di un alcano.
B: Le ramificazioni si trovano nelle posizioni 3 e 6.
C: Il nome del composto finisce con la desinenza "ano".
D: Il composto è un isomero di catena del dodecano.
E: Il composto ha formula molecolare C12H24.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli idrocarburi
Tra le seguenti affermazioni riguardanti gli alcheni indica quelle corrette.
A: La formula generale degli alcheni è uguale a quella dei cicloalcani.
B: Tutti gli atomi di carbonio di un alchene hanno struttura triangolare.
C: Gli isomeri di un alchene differiscono tra loro per il numero di legami doppi.
D: Tutti gli atomi di un alchene giacciono sullo stesso piano.
E: Negli alcheni ci sono sempre due atomi di carbonio legati soltanto ad altri tre atomi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli idrocarburi
Completa le seguenti frasi sulle reazioni degli idrocarburi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative proposte.

Tutti gli idrocarburi possono dar luogo alla reazione di ________, producendo CO2 e H2O; questa reazione trasforma energia chimica in ________. Gli idrocarburi ________ possono dar luogo anche a reazioni di ________, in cui gli atomi di carbonio uniti da legame doppio o triplo si legano con altri due atomi o gruppi di atomi. Un terzo tipo di reazione, caratteristica anche degli idrocarburi ________, è quella di ________, in cui un atomo o un gruppo di atomi prende il posto di un atomo di ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le classi di composti
Considera la formula rappresentata in figura e indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Il composto può essere preparato con una reazione di addizione a partire dal cicloesano.
B: Il composto può essere preparato con una reazione di sostituzione a partire dal cicloesene.
C: La molecola presenta la caratteristica struttura ciclica degli idrocarburi aromatici.
D: Il composto fa parte della famiglia degli aloidrocarburi.
E: Gli atomi di questa molecola non si trovano tutti sullo stesso piano.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le classi di composti
Completa le frasi scegliendo la parola corretta dall'elenco. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative proposte.

La formula >C=O indica il gruppo funzionale ________; l'atomo di carbonio di questo gruppo può formare altri due legami: uno con un atomo di idrogeno e l'altro con una catena alifatica e in tal caso il composto che si forma si chiama ________; se invece l'atomo di carbonio si lega con due catene alifatiche si ottiene un composto chiamato ________. Infine, se invece l'atomo di carbonio del gruppo >C=O è legato a una catena alifatica e a un gruppo ________ si ottiene un acido ________; se la catena dell'acido è lunga questo prende il nome di acido ________: se la catena non contiene legami multipli esso è ________, se invece contiene almeno un doppio legame è ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le classi di composti
Considera la seguente formula e tra le affermazioni seguenti indica l'unica sbagliata.
CH3CH2CH=CHCH2CH2OH
A: È la formula di un composto insaturo.
B: È la formula di un alcol.
C: È la formula di un composto che può dare reazioni di addizione.
D: È la formula di un composto molto solubile in acqua.
E: È la formula di un composto a catena lineare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti di importanza biologica
Tra le seguenti affermazioni riguardanti i polisaccaridi indica quelle sbagliate.
A: L'amido è un polisaccaride composto da una lunga catena di molecole di glucosio e si trova principalmente nei tessuti animali.
B: Nella molecola del lattosio il legame glicosidico unisce una molecola di glucosio e una di galattosio.
C: La cellulosa è un polisaccaride costituito da molecole di fruttosio e si trova nella frutta.
D: Il saccarosio è un disaccaride costituito da una molecola di glucosio legata a una di fruttosio.
E: Il glicogeno è un polisaccaride che viene immagazzinato nel fegato e che regola la concentrazione di glucosio nel sangue.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti di importanza biologica
I trigliceridi sono chiamati così perché si originano dalla reazione di condensazione tra:
A: tre molecole di glicerina e una di acido grasso.
B: una molecola di glicerina e tre di acidi grassi.
C: una molecola di glicerina e tre di alcoli.
D: una molecola di glicerina e tre di aldeidi.
E: Una molecola di glicerina e tre di idrossiacidi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le classi di composti
Quale tra questi non è un composto polifunzionale.
A: Acido acetico.
B: Acido lattico.
C: Acido salicilico.
D: Alanina.
E: Acido piruvico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza