Capitolo 15

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Equilibri di complessazione
Qual è la costante di stabilità dello ione [Hg(CN)4]2−?
A: K = [Hg(CN)42−]/([Hg2+] • [CN]4)
B: K = [Hg(CN)42−]/([Hg2+] • [CN])
C: K = [Hg(CN)+]/([Hg2+] ⋅ [CN])
D: K = [Hg2+] ⋅ [CN]4
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ordine crescente di solubilità
Ordina le seguenti soluzioni in ordine crescente di solubilità.
1- ________
2- ________
3- ________
4 - ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nomenclatura dei complessi
Collega a ciascun complesso il suo nome.
[Fe(CN)6]3-________
[Co(NH3)6]3+________
[Au(OH)4]- ________
[Fe(CS)5] ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità e complessazione
Che cosa succede se aggiungo 10 mL di una soluzione 10 M di NH3 a 150 mg di un precipitato di AgCl?
A: si forma il complesso diamminoargento e il precipitato di AgCl non ne risente
B: si forma il complesso diamminoargento e il precipitato di AgCl diminuisce
C: si forma il complesso diamminoargento e il precipitato di AgCl aumenta
D: il precipitato di AgCl scompare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di leganti in un composto di coordinazione
Come si chiama il massimo numero di leganti in un composto di coordinazione?
A: numero di coordinazione
B: numero di chelazione
C: numero di ossidazione
D: valenza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità ed equilibri di formazione di complessi
Che cosa succede quando in una soluzione in cui si è instaurato un equilibrio di solubilità avviene anche in concomitanza la formazione di un complesso?
A: la solubilità diminuisce, per l'effetto dello ione comune
B: la solubilità aumenta, per l'effetto dello ione comune
C: la solubilità aumenta, perché la formazione del complesso sottrae ioni che derivano dalla dissociazione del precipitato
D: la solubilità diminuisce, perché la formazione del complesso sottrae ioni che derivano dalla dissociazione del precipitato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La procedura analitica di precipitazione frazionata dei solfuri
Che cosa si sfrutta nella procedura analitica di precipitazione frazionata dei solfuri?
A: l'influenza del pH sulla solubilità dei sali
B: l'effetto dello ione comune
C: la costante di formazione dei complessi
D: la Ka di H2S
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione di formazione di un complesso
A quale reazione è riconducibile la formazione di un complesso?
A: a una reazione acido-base secondo Lewis
B: a una reazione acido-base secondo Arrhenius
C: a una redox
D: a una dismutazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I complessi ammoniacali
Che cosa accade ai complessi ammoniacali in soluzioni molto acide?
A: diventano instabili
B: diventano più stabili
C: cambiano il numero di coordinazione
D: si idrolizzano
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di stabilità
Siano K1, K2, K3, K4, K5, K6 le costanti di formazione successive del complesso [Ni(NH3)6]2+. Come si determina la costante di stabilità K?
A: K = K1 K2 K3 K4 K5 K6
B: K = K1 + K2 + K3 + K4 + K5 + K6
C: K = K1 •   K6
D: K =   K6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità e variazioni di pH
Che cosa succede se a una soluzione di 200 mL di BaCO3 vario il pH da 8 a 5?
A: la solubilità aumenta
B: la solubilità diminuisce
C: la solubilità rimane invariata
D: il precipitato aumenta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Complessi anionici, cationici o neutri
Determina, a partire dal nome, se i seguenti complessi sono anionici, cationici o neutri.
A: pentatiocarbonilferro
B: tetraclorodiaquocromato (III)
C: tetramminorame (II)
D: tetracianomercurato (II)
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di formazione
A quale stadio corrisponde la costante di formazione K = [Hg(CN)2]/ ([HgCN+] • [CN-])?
A: HgCN+ + CN- → Hg(CN)2
B: Hg2+ + CN- → Hg(CN)+
C: Hg(CN)2 + CN- → Hg(CN)3-
D: Hg(CN)3- + CN- → Hg(CN)42-
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La solubilità dei sali
Che cosa succede alla solubilità di un sale insolubile di un acido debole?
A: Quando uno degli ioni del precipitato viene generato da un'altra reazione (effetto dello ione comune), la solubilità
B: Quando la formazione concomitante di un complesso sottrae ioni che derivano dalla dissociazione del precipitato, la solubilità
C: Quando diminuisce il pH, la solubilità
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La precipitazione frazionata dei solfuri
Che cosa accade nel corso della precipitazione frazionata dei solfuri?
A: Agendo sul pH si separano gli ioni As, Sb, Sn, Cu, Hg, Bi, Cd dagli ioni Zn, Mn, Ni, Co.
B: Agendo sul pH si separano i solfuri dai carbonati.
C: Lo ione HS- partecipa esclusivamente all'equilibrio di solubilità.
D: A pH acido precipitano tutti i solfuri.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà dei complessi
A: Non esistono complessi neutri.
B: Il rapporto tra lo ione centrale e il legante non può mai essere 1:1.
C: La costante di stabilità di un complesso corrisponde al prodotto delle costanti degli stadi parziali.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Stabilità dei complessi e pH
In quali condizioni il complesso [Co(NH3)6]2+ è più instabile?
A: a pH 2
B: a pH 9
C: a pH 7
D: a pH 14
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nomenclatura e formule dei complessi
Quale tra le seguenti formule corrisponde al complesso aquopentamminocromo (III)?
A: [Cr(H2O)(NH3)5]3+
B: [Cr(OH)(NH3)5]3+
C: [Cr(H2O)5(NH3)]3+
D: [Cr(H2O)(NH3)]5+
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Composti in cui un atomo lega altre specie chimiche
I composti di ________ sono di solito costituiti da un atomo o ________ centrale (spesso un elemento ________), al quale è legato un certo numero di atomi, ioni o molecole detti ________
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acido etilendiamminotetracetico
Quale affermazione sull'EDTA non è corretta?
A: E' un chelante esadentato.
B: Forma complessi metallici in un unico stadio.
C: E' un acido esaprotico.
D: La sua formazione è influenzata dal pH della soluzione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza