Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoChimica delle fibre tessiliChimica delle fibre tessiliCapitolo 13 - Coloranti, tintura, stampa per materiali tessili

Capitolo 13 - Coloranti, tintura, stampa per materiali tessili

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Chimica

Spettro elettromagnetico
Di che colore appare una sostanza che assorbe la radiazione elettromagnetica alla lunghezza d'onda di 6000 Angström?
A: Gialla
B: Rossa
C: Verde
D: Blu
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Classificazione dei colori
Quali tra questi colori possono essere classificati come acromatici?
A: Bianco
B: Rosso
C: Nero
D: Grigio
E: Verde
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Classificazione chimica dei coloranti
Quale caratteristica può essere attribuita al gruppo solfonico (–SO3H)?
A: È un pigmento
B: Possiede legami π facilmente eccitabili
C: Possiede elettroni disponibili e atomi di idrogeno mobili
D: È un gruppo cromoforo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Natura ondulatoria della luce
Quale di questi fenomeni si spiega solo ammettendo che la luce si comporti come un'onda?
A: Diffrazione
B: Riflessione
C: Rifrazione
D: Interferenza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Rosso porpora
Qual è il colore del rosso porpora (o porpora di Tiro) al momento dell'estrazione?
A: Rosso
B: Arancio
C: Giallo
D: Verde
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Classificazione tintoriale dei coloranti
Nei coloranti a sviluppo
A: le molecole di colorante si formano sulla fibra
B: sulle fibre si formano complessi chelati con metalli
C: è solubile solo la forma ridotta, che è incolore (forma leuco)
D: la presenza di zolfo li rende adatti a tingere il cotone
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Fotorecettori
Nella retina, i fotorecettori detti «coni»
A: funzionano in condizioni di luminosità elevata
B: funzionano in condizioni di oscurità
C: permettono la percezione del bianco e nero e del grigio
D: sono responsabili della visione scotopica
E: sono di tre tipologie diverse
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gruppi auxocromi
A quale categoria possono appartenere i coloranti sintetici contenenti il gruppo –NH2?
A: Coloranti fluorescenti
B: Coloranti acidi
C: Coloranti anionici
D: Coloranti basici
E: Coloranti cationici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Indaco e derivati indigoidi e antrachinonici
Molti coloranti ________ tra cui l'indaco sono coloranti ________ che devono essere ________ prima della applicazione alle fibre. Tale procedura porta alla formazione della forma leuco, ________ e ________ di formare legami a ponte di idrogeno con gli ossidrili della cellulosa. La successiva esposizione all'aria determina ________ della sostanza e la comparsa del colore stabilmente legato alla fibra.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Porfirine
Quale colorante è chimicamente una porfirina?
A: La clorofilla
B: La curcumina
C: L'henné
D: La quercetina
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Coloranti premetallizzati
Quale caratteristica riguarda un colorante premetallizzato 1:2?
A: Per ogni molecola di mordente metallico è presente una molecola di chelante solubile
B: Per ogni molecola di mordente metallico sono presenti due molecole di chelante insolubile
C: Contiene due molecole di chelante solfammidico per ogni molecola di mordente metallico
D: Contiene due molecole di chelante insolubile per ogni molecola di mordente metallico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Procedimenti del processo di tintura
Nel foulardaggio
A: il materiale viene sottoposto a un bagno di tintura seguito da fissazione del colore in aria calda o vapore
B: il colorante passa dal bagno di tintura alla fibra fino al raggiungimento di un punto di equilibrio
C: si realizza la stampa di un motivo decorativo su un tessuto colorato
D: si predispongono i tessuti per essere tinti esclusivamente con coloranti dispersi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Coloranti a mordente
La mordenzatura è un processo
A: che riguarda coloranti che hanno affinità per la fibra
B: che prevede il trattamento della fibra con sali di metalli
C: che prevede la diazotazione con acido nitroso del colorante
D: che riguarda coloranti insolubili in acqua
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Fluorescenza o fosforescenza?
La riemissione di luce da parte di un composto irraggiato è detto ________ quando avviene a frequenze minori rispetto a quelle della luce incidente e per periodi ________. Le sostanze che manifestano questo fenomeno, come il ________ fluoruro di calcio, dissipano una parte dell'energia luminosa assorbita in forma di energia ________. Proprio perché riemettono una quantità di energia ________, la riemissione è di un colore diverso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Curcumina
La curcumina, il colorante vegetale che dà tinte gialle e arancio molto brillanti, è estratta
A: dalla corteccia
B: dal fusto
C: dal fiore
D: dalla radice
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Stampa tessile
Quale tipo di stampa si esegue realizzando un disegno con una resina sulla quale vengono distribuite fibrille microscopiche?
A: Ink-jet
B: A floccaggio
C: Alla lionese
D: Transfer
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Analisi qualitativa
La ricerca di gruppi funzionali carbonilici (aldeidici e chetonici) nei coloranti può essere fatta mediante
A: saggio di Tollens
B: saggio di Schiff
C: trattamento con KOH e solfuro di carbonio
D: trattamento con FeCl3 in soluzione acquosa a pH 7
E: metodo di van Slyke
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il processo di tintura
Individua quali delle seguenti affermazioni sulla tintura delle fibre sono vere e quali false
A: I coloranti acidi al cromo, seppur molto usati, hanno una azione aggressiva sulla lana
B: Il processo di tintura può essere fatto solo quando il materiale tessile è ancora allo stato di fibra
C: Gli egualizzanti anionici contengono il gruppo ammonio quaternario
D: Con coloranti reattivi si forma un legame covalente tra fibra e colorante
E: I coloranti basici sono tra i più importanti per la tintura e la stampa della seta
F: Per tingere l'acetato è necessario usare i carriers
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Coloranti al tino
Ordina correttamente le procedure di tintura di una fibra vegetale mediante coloranti al tino.
________ - ________ - ________ - ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Saggi di solubilità
Le sostanze solubili in NaOH ma non in NaHCO3
A: appartengono alla 4a classe
B: appartengono alla 2a classe
C: sono acidi carbossilici
D: sono fenoli e amminoacidi
E: sono sali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza