EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoAcidi e basiTamponiEsempi di tamponi

Capitolo 12

20 esercizi

Chimica

Individuare i sistemi tampone
A: HNO3/HNO3 non è un sistema tampone.
B: HClO/NaClO è un sistema tampone.
C: H2SO4/Na2SO4 è una soluzione tampone.
D: NH3/NH4Cl è una soluzione tampone.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo del pH di una soluzione tampone
Qual è il pH di una soluzione tampone ottenuta miscelando 100 mL di acido acetico 0,50 M e 100 mL di acetato di sodio 0,40 M?
A: 4,64
B: 4,00
C: 7,00
D: 9,36
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La capacità tamponante
Si aggiungono 50 mL di NaOH 10−2 M a 300 mL di una soluzione 0,1 M dell'acido HA (Ka = 10−4) e della sua base coniugata A. Di quanto varierà il pH?
A: da pH 5 a pH 5,1
B: da pH 5 a pH 9
C: da pH 5 a pH 4
D: da pH 5 a pH 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo del pH di una soluzione tampone
Qual è il pH di una soluzione costituita da 500 mL di CH3COONa 0,312 M e 300 mL di CH3COOH 0,275 M (Ka = 1,8 ⋅ 10−5)?
A: 5,022
B: 8,978
C: 3,025
D: 6,003
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Ordinare le soluzioni in base al potere tamponante decrescente
Ordina le seguenti soluzioni da quella con il potere tamponante maggiore a quella con il potere tamponante minore.
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La preparazione di un tampone
Quanti grammi di acetato di sodio, CH3COONa, devono essere aggiunti a 1 L di acido acetico 0,15 M per ottenere un tampone a pH = 5?
A: 0,22 g
B: 0,55 g
C: 0,27 g
D: 22,0 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Scelta del sistema tampone
Quale dei seguenti tamponi ti sembra più adatto se si deve operare intorno a pH 7?
A: H2PO4/HPO42−
B: HCl
C: NaOH
D: NH3/NH4Cl
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il pH delle soluzioni tampone
In quale caso puoi avere una soluzione tampone a pH molto acido?
A: utilizzando un acido forte
B: utilizzando una base forte
C: utilizzando una coppia coniugata in cui il pKa dell'acido sia vicino a 7
D: I sistemi tampone tamponano sempre intorno alla neutralità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Caratteristiche dei tamponi
Quale tra le seguenti affermazioni relative ai tamponi è errata?
A: Sono soluzioni a pH stabilizzato, cioè che cambia poco anche per aggiunte sensibili di acidi o basi forti.
B: Non esistono tamponi costituiti da acidi forti.
C: Sono frequenti i sistemi tamponi formati da acidi poliprotici.
D: La concentrazione della soluzione è uno dei fattori che influenza il potere tamponante di una soluzione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Fattori che influiscono sul potere tamponante di una soluzione
Quale o quali fattori influiscono sulla capacità tamponante di una soluzione?
A: la Ka della coppia acido-base, la concentrazione totale della soluzione e, a parità di altri fattori, il volume.
B: la Ka della coppia acido-base
C: la Ka della coppia acido-base e il volume della soluzione
D: la Ka della coppia acido-base, il volume totale della soluzione e, a parità di altri fattori, la concentrazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Proprietà di una soluzione tampone
Il pH di una soluzione tampone è 5. Le seguenti affermazioni sono vere o false?
A: Il rapporto tra la concentrazione dell'acido e la concentrazione della base coniugata è predeterminata dal pH.
B: Per aggiunta di 200 mL di base forte NaOH, il pH diventa basico.
C: La pKb della base coniugata del sistema tampone è circa 5.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Ordine delle soluzioni in base al potere tamponante decrescente
Ordina le seguenti soluzioni secondo il potere tamponante decrescente.
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Preparazioni delle soluzioni tampone
Quale dei seguenti metodi non è adatto a preparare una soluzione tampone per la coppia coniugata prescelta?
A: Si scioglie l'acido della coppia insieme a un suo sale.
B: Si scioglie la base della coppia insieme a un suo sale.
C: Si neutralizza una parte dell'acido o della base prelevati inizialmente.
D: Si diluisce una concentrazione di acido (o base) debole per aumentarne il volume.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo del pH di una soluzione tampone di acido formico e del suo sale
Qual è il pH di una soluzione tampone costituita da 0,20 mol di acido formico HCOOH (Ka = 1,8 • 10-4) e da 0,20 mol di formiato di sodio, HCOONa?
A: 3,74
B: 5,23
C: 11,54
D: 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La composizione di un sistema tampone
Un sistema tampone consiste di…
A: un acido debole e la sua base coniugata.
B: un acido debole e un donatore di protoni.
C: un acido debole e un protone.
D: una base debole e un accettore di protoni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La funzione delle soluzioni tampone
Qual è la funzione di una soluzione tampone?
A: Non far variare sensibilmente il pH per piccole aggiunte di acidi (o basi) forti.
B: Mantenere il pH fisso a valori estremi.
C: Alzare fortemente il pH per aggiunta di un acido debole.
D: Abbassare fortemente il pH per piccole aggiunte di basi deboli.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I sistemi tampone
Abbina a ciascuna coppia acido-base il pH ideale attorno a cui tamponare.

CH3COOH/CH3COONa, Ka = 1,8 • 10-5  ________

NH4Cl/NH3, Kb = 1,8 • 10-5________

HF/NaF, Ka = 3,5• 10-4  ________

CH3NH3Cl/CH3NH2, Kb = 3,6 • 10-4  ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Tamponi e titolazione di un acido debole
Considera la curva di titolazione di un acido debole con una base forte e indica quale delle seguenti affermazioni è corretta.
A: Il pH a cui si ha il potere tampone ottimale di un acido debole è 7,00
B: Si può calcolare il pKa di un acido, noti il pH e il rapporto molare tra l'acido e la sua base coniugata.
C: Il pKa di un acido debole è il pH al quale l'acido è completamente dissociato.
D: A un pH al di sotto del pKa di un acido debole, la sua base coniugata è la specie predominante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'equazione di Henderson-Hasselbalch e i tamponi
Qual è il valore di pH quando il rapporto acido acetico:acetato in un tampone è 10:1?
Il pKa dell'acido acetico è 4,76.
A: 1,00
B: 3,76
C: 4,76
D: 5,76
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'equazione di Henderson-Hasselbalch e i tamponi
Servendoti dell'equazione di Henderson-Hasselbalch, calcola il valore di pH quando l'acido acetico presente è per metà dissociato in acetato (il pKa dell'acido acetico è 4,76).
A: 1,00
B: 3,76
C: 4,76
D: 5,76
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza