Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoComprensione, analisi e produzione di testiNarrativa: i temiIl cibo

Capitolo 12 - Libri a tavola

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Il futurismo e la cucina
Il Manifesto della cucina futurista di Filippo Tommaso Marinetti
A: è il manifesto gastronomico della cucina futurista, movimento culinario nato sotto l'influenza della nouvelle cuisine francese
B: auspica un ritorno alla tradizione nella cucina italiana, troppo contaminata da ingredienti di provenienza orientale
C: sostiene la necessità di adottare un'alimentazione completamente vegetariana
D: ritiene la pastasciutta un'assurda religione gastronomica italiana, in parte responsabile dell'indolenza del nostro popolo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La cultura del cibo
Che cos'è lo slow food?
A: Un movimento che promuove il valore, in cucina, degli ingredienti di qualità e del rispetto dell'ambiente e del produttore
B: Un'esperienza gastronomica accompagnata dalla meditazione
C: Un evento gastronomico che prevede il consumo di cibo da strada
D: Un locale che offre pasti economici e cucinati "in serie"
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il cibo come simbolo e metafora
Che cosa rappresenta il calderone delle streghe nel Macbeth di William Shakespeare?
A: Il male e la stregoneria
B: Gli eccessi del piacere
C: L'inquietudine interiore, simboleggiata dal ribollire del brodo fatato
D: Il potere oscuro del signore di Cawdor
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La cucina come chiave narrativa
Di che cosa è simbolo, il cibo, nel romanzo I Buddenbrook di Thomas Mann?
A: Della prosperità economica della famiglia
B: Della disuguaglianza sociale
C: Della precarietà dell'esistenza umana, vincolata a bisogni meramente fisiologici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La cucina come chiave narrativa
Nella Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, quale ricordo riemerge nella memoria del narratore mentre inzuppa una madeleine nel tè?
A: Il ricordo di alcuni luoghi dell'infanzia
B: Il ricordo di un amore giovanile
C: Il ricordo del vecchio maestro della scuola elementare
D: Il ricordo di una punizione ingiustamente subita
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Gli autori e le opere
Riconosci il significato e la funzione che assume il cibo nelle seguenti opere.
A: I Buddenbrook di Thomas Mann
B: Macbeth di William Shakespeare
C: Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il cibo come simbolo e metafora
Qual è l'oggetto della discordia che secondo la mitologia greca è causa della guerra di Troia?
A: Una mela d'oro
B: Un cucchiaio d'argento
C: Il sale, il condimento più prezioso
D: Un agnello sacrificale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La cucina come chiave narrativa
Nel Satyricon di Petronio Arbitro
A: si legge una critica dell'ostentazione volgare dell'abbondanza
B: il tema del banchetto è espressione della socialità
C: l'autore esprime il distacco dall'aspetto materiale dell'esistenza, simboleggiato dal cibo
D: l'autore prescrive quali dovrebbero essere le buone maniere a tavola
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il realismo e la cucina
Nelle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo si legge una celebre descrizione della cucina del castello di Fratta, che viene descritta come
A: una caverna tetra, con un fumo denso di mostruose pignatte di fagioli, un luogo che invita a fuggire nel mondo esterno
B: un luogo dell'anima che fa riaffiorare ricordi dolci dell'infanzia
C: un ambiente lieto e spensierato dove vengono cucinati cibi succulenti e deliziosi
D: uno spazio dove si ostenta volgarmente l'abbondanza delle pietanze e la rarità degli ingredienti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La cucina e la fantasia letteraria
Nel Gargantua e Pantagruele di François Rabelais
A: le scene dei pranzi, con i dettagli sull'argenteria, evidenziano la raffinatezza dei protagonisti
B: le iperboliche descrizioni gastronomiche hanno un carattere grottesco
C: il cibo è metafora del male e della stregoneria
D: vengono condannati gli eccessi e la mancanza di misura dei protagonisti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza