EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEnergia, risorse, ambienteEnergia, risorse, ambienteCapitolo 12 - I cambiamenti climatici

Capitolo 12 - I cambiamenti climatici

9 esercizi

Chimica

La percentuale di radiazione solare che giunge sulla superficie terrestre
Quale percentuale della radiazione solare che entra nell'atmosfera arriva effettivamente sulla superficie terrestre?
A: 100%
B: 47%
C: -4%
D: 68%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il rapporto 2007 dell'Intergovernmental Panel on Climate Change
Secondo il rapporto 2007 dell'IPCC, un aumento di concentrazione di ________ nell'atmosfera fino a 550 ________ determinerebbe un aumento della temeperatura compreso tra ________ e ________ °C.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La radiazione solare
A: La radiazione solare impiega circa 8 ore per arrivare sulla Terra
B: L'atmosfera in parte assorbe e in parte riflette la radiazione solare
C: Parte della radiazione solare assorbita dalla Terra viene riemessa sotto forma di raggi ultravioletti
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I combustibili fossili e le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera
Quando vengono bruciati i combustibili fossili per ottenere energia, si produce una quantità di CO2 pari a quante volte il loro peso?
A: 3
B: 6
C: 9
D: 12
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'effetto serra e la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera
A: L'effetto serra è un processo benefico per il clima della Terra
B: Il 51% della radiazione solare che entra nell'atmosfera è assorbita dal ghiaccio e dall'acqua delle nubi
C: Nel luglio 2013 la concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha superato il valore di 1950 ppm.
D: L'Unione Europea ha deciso di ridurre, rispetto al 1990, le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 e di almeno l'80% entro il 2050
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'aumento di concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera
Secondo gli scienziati, l'aumento dello CO2 nell'atmosfera causa un aumento della ________ con conseguenti cambiamenti climatici: fusione dei ________, aumento del livello dei ________, ritiro o scomparsa dei ghiacciai delle ________ montuose, estensione delle aree colpite da siccità, fusione del permafrost, aumento dell'________ dei mari, alterazioni degli ecosistemi, eventi climatici estremi.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'irradiazione solare e l'effetto serra
La superficie terrestre ________ radiazioni solari, ne ________ altre e ________ una parte delle radiazioni solari ________ con variazioni di lunghezza d'onda, ossia calore. Quest'ultimo viene trattenuto dai gas serra, e successivamente restituito alla Terra.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I gas serra
Se non ci fossero i gas serra «naturali», di quanti gradi sarebbe inferiore la temperatura della superficie terrestre, rispetto alla temperatura attuale?
A: 30 °C
B: 300 °C
C: 3 °C
D: 3000 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Strategie per ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera
Quali tra le seguenti strategie per ridurre la concentrazione NON è stata proposta dall'Unione Europea?
A: Progressivo abbandono dei combustibili fossili
B: Risparmio energetico
C: Sviluppo delle energie rinnovabili
D: Sequestro e stoccaggio della CO2 prima che venga immessa nell'atmosfera
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza