Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoElettrochimicaElettrolisiReazioni di elettrolisi

Capitolo 12 - Elettrochimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Durante una reazione chimica si può assistere ad un trasferimento di elettroni da una specie chimica a un'altra: il processo prende il nome di ________ . La specie chimica che cede un elettrone è detta ________ , la specie chimica che acquista un elettrone è detta ________ . La perdita di un elettrone comporta una ________ della specie ________ , mentre l'acquisto di un elettrone comporta una ________ della specie ________ . In analogia con le reazioni acido-base si parla di coppie ________ , costituite dal riducente e ________ e dalle rispettive forme ________ e ridotta.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il comportamento ossidante o riducente degli elementi può essere previsto sulla base di alcuni criteri generali; gli elementi dei primi gruppi, a causa della loro elevata energia di ionizzazione, tendono a cedere elettroni comportandosi da ossidanti. Al contrario gli elementi degli ultimi gruppi, a causa della loro bassa elettronegatività, tendono a cedere elettroni comportandosi da riducenti. Gli elementi dei gruppi intermedi posso comportarsi da ossidanti o ridursi a seconda del potere ossidante/riducente delle sostanze con cui reagiscono.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La condizione di riducente e ossidante è sempre relativa, dipende cioè dalla specie chimica con la quale avviene la reazione.
B: Quando una sostanza reagisce, il numero di ossidazione della sostanza riducente diminuisce, quello dell'ossidante aumenta.
C: Se un atomo si ossida è un riducente, se si riduce è un ossidante.
D: Quando una sostanza reagisce, il numero di ossidazione della sostanza ossidante diminuisce, quello dell'ossidante aumenta.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale tra le seguenti reazioni redox è errata?
A: Sn2+ + 2Fe2+ → Sn4+ + 2Fe3+.
B: Hg2+ + Sn2+ → Hg + Sn4+.
C: Fe2+ + Cu2+ → Fe3+ + Cu+.
D: Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale delle seguenti reazioni è un'ossidoriduzione?
A: 3BaCl2 + 2Na3PO4 → Ba3(PO4)2 + 6NaCl.
B: KI + HClO4 → KIO3 + HCl.
C: H2SO4 + KOH→ KSO4+ H2O.
D: Sr(OH)2 + Br2O5 → Sr(BrO3)2.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Determina se le seguenti reazioni sono bilanciate correttamente o meno.
A: Ag+ + Cu → Ag + Cu2+.
B: NaIO3 + 3Na2SO3 → 3Na2SO4 + NaI.
C: 2NaCrO2 + 3Cl2 + 8NaOH → 2Na2CrO4 + 6NaCl + 4H2O.
D: 5KMnO4 + KNO2 + 8H2SO4 → 5MnSO4 + 5KNO3 + 6K2SO4 + 3H2O.
E: Cu + 4HNO3 → 2NO2 + Cu(NO3)2 + 2H2O.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Data la seguente equazione chimica non bilanciata
Al + AgNO3 → Al(NO3)3 + Ag
indica quale delle affermazioni seguenti non è corretta.
A: Al è la specie riducente.
B: La reazione avviene in ambiente acido.
C: L'azoto si riduce da passando dal n.o. +5 al n.o. +2.
D: L'argento è la specie ossidante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nella reazione
HlO3 + HCl + PbCl2 → PbCl4 + HI + H2O:
A: il cloro si riduce.
B: lo iodio non varia il numero di ossidazione.
C: il piombo si ossida.
D: lo iodio è la specie riducente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: In tutte le reazioni redox 1 eq di ossidante reagisce sempre con 1 eq di riducente.
B: In una reazione redox la normalità è direttamente proporzionale alla molarità della soluzione.
C: La massa equivalente di un ossidante o di un riducente si ottiene dividendo la sua massa molare per il numero di elettroni scambiati.
D: Per lo ione MnO4 in ambiente acido (MnO4 +5e → Mn2+) vale la relazione N = M.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La quantità di sostanza che durante una reazione scambia una mole di ________ è detta ________ redox. La ________ equivalente, analogamente alla massa ________ , è espressa in g/eq. Per una specie chimica la massa equivalente varia in funzione del ________ di ________ scambiati durante la reazione. Al variare della ________________ si modifica anche il ________ tra ________ e molarità della soluzione.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In riferimento a una pila elettrica possiamo affermare che:
A: l'elettrodo dove avviene la semireazione di riduzione è l'anodo.
B: gli elettroni si spostano dall'anodo al catodo e mai viceversa.
C: il catodo ha sempre segno positivo e l'anodo negativo.
D: la produzione di energia elettrica avviene per trasformazione dell'energia chimica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Qual è la forza elettromotrice di una pila costituita da due semicelle Sn2+/Sn (E° = –0,14 V) e Ag+/Ag (E° = +0,80 V)?
A: –0,73 V.
B: +0,94 V.
C: –0,94 V.
D: +0,66 V.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relativamente a una pila elettrica possiamo affermare che:
A: La f.e.m. è sempre positiva e ∆G<0.
B: La reazione è spontanea e i cationi migrano sempre verso il catodo.
C: La d.d.p. si determina sottraendo al potenziale dell'anodo quello del catodo.
D: La d.d.p. causa il flusso di elettroni responsabile del lavoro svolto dal sistema.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Il potenziale di riduzione di un elemento coinvolto in una cella galvanica è sempre positivo.
B: I semielementi non-metallici hanno alto valore di E° e tendono a ridursi.
C: I semielementi metallici hanno basso valore di E° e tendono a ridursi.
D: I semielementi metallici hanno alto valore di E° e tendono a ossidarsi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettrolisi è:
A: un processo spontaneo di produzione di energia elettrica.
B: sede di migrazione non spontanea di elettroni da anodo a catodo.
C: un processo simile a quello che avviene in una pila, ma in questo caso il catodo ha segno positivo e l'anodo ha segno negativo.
D: sede di migrazione di cationi verso l'anodo e anioni verso il catodo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una corrente di 1,25 A attraversa una soluzione acquosa di un sale di argento.
Quanto tempo occorre affinché si depositino 25 g di argento al catodo?
A: 1788 min.
B: 17884 min.
C: 17884 s.
D: 1778,4 s.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione di ________ , che avviene ________ , libera energia ________ ; questa energia deriva dal trasferimento di ________ da un atomo, che si ________ a un altro atomo che si ________ .
Mediante particolari dispositivi, le celle voltaiche o ________ , è possibile trasformare l'energia ________ in energia ________ . In una pila tra anodo e ________ si genera una forza ________ , che corrisponde alla ________ del ________ di ________ standard tra i due ________ della pila. La f.e.m. consente il flusso spontaneo degli elettroni lungo il ________ esterno della pila.
Nel processo di ________ si verifica il passaggio di elettroni ________ rispetto a quello della pila e si trasforma energia ________ in energia ________ : in questo caso le reazioni redox non sono ________ .
I processi elettrolitici sono governati dalle due leggi di ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

18. Associa a ciascun termine il suo corrispondente

1. Pila Daniell = ________ .
2. Cella elettrolitica = ________ .
3. Seconda legge di Faraday = ________ .
4. Anodo = ________ .
5. Catodo = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le quantità delle specie chimiche che si formano o si consumano agli elettrodi durante un'elettrolisi:
A: sono proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato la cella elettrolitica.
B: dipendono dalla resistenza elettrica della soluzione.
C: non dipendono dalla massa equivalente delle specie chimiche in gioco.
D: non dipendono dalla carica elettrica circolante nella cella.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dal confronto tra pila e cella elettrolitica emergono sia similitudini che differenze.
Stabilisci a chi si riferiscono le affermazioni che seguono.
A: Al catodo vengono acquistati elettroni.
B: Gli anioni migrano verso l'anodo.
C: Converte energia elettrica in energia chimica.
D: La reazione redox che avviene è spontanea.
E: Il catodo è il polo negativo.
F: Permette il verificarsi di una reazione redox non spontanea.
G: ∆G<0 e ∆E>0.
H: Gli elettroni migrano verso il catodo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza