Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoA tutta chimica.verde A tutta chimica.verde / Volume 1Capitolo 11 - Soluzioni e reazioni chimiche

Capitolo 11 - Soluzioni e reazioni chimiche

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

I calcoli stechiometrici
Completa gli spazi vuoti con l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative proposte.

L'acido solforico H2SO4 reagisce con l'idrossido di potassio KOH, entrambi in soluzione acquosa: i rispettivi coefficienti stechiometrici sono in rapporto 1:2. Per reagire completamente con 200 mL di una soluzione 0,50 M di H2SO4 servono 250 mL di una soluzione di KOH: qual è la molarità della soluzione di KOH?

Per risolvere l'esercizio si può effettuare il seguente ragionamento. In soluzione ci sono ________ mol di acido, perché 200 mL sono la quinta parte di ________ L. Quindi in 250 mL di soluzione di KOH devono essere presenti ________ mol di idrossido. La molarità della soluzione di KOH si trova facendo la seguente divisione: 0,20 mol/ ________ = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni in soluzione
Indica tra le seguenti frasi riguardanti le reazioni tra soluzioni elettrolitiche quelle corrette.
A: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si mettono in contatto fra loro gli ioni presenti nelle soluzioni stesse.
B: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si ha sempre una reazione di precipitazione.
C: Se mescolando due soluzioni elettrolitiche si forma un composto solido poco solubile, significa che è avvenuta una reazione di precipitazione.
D: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si forma sempre una soluzione che non contiene più ioni.
E: Mescolando due soluzioni elettrolitiche si ha sempre una reazione di neutralizzazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni in soluzione
Mescolando una soluzione di ioduro di sodio con una soluzione di nitrato di argento si osserva la formazione di un precipitato giallo. Che cosa prevedi che accada mescolando una soluzione di ioduro di litio con una soluzione di nitrato di argento?
A: Non è possibile fare alcuna previsione.
B: Probabilmente si forma un solido giallo come nella prima prova.
C: Si forma un nuovo precipitato, il nitrato di litio.
D: Non avviene alcuna reazione di precipitazione.
E: Si forma sicuramente un miscuglio di due precipitati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici
Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:

2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2 + 6 H2O

Sapendo che la massa atomica approssimata del carbonio è 12 u, quella dell'idrogeno 1 u e quella dell'ossigeno 16 u, individua l'unica affermazione sbagliata.
A: Dalla combustione di una mole di benzene si formano 3 mol di acqua.
B: Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6.
C: Se si formano 44 g di CO2 allora vuol dire che si ottengono anche 18 g di acqua.
D: Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno.
E: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 0,8 mol di anidride carbonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici
Considera la seguente equazione di reazione:

Mg(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio con 100 g di HCl.
Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore.
B: Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono sempre la metà di quelle di HCl.
C: Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl corrispondono alle masse poste a reagire.
D: Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione.
E: Il reagente limitante è HCl, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire completamente il magnesio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici
Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica secondo la seguente equazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,35 L di anidride carbonica in condizioni STP: quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022 ∙ 1023.
B: La quantità di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g.
C: Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2.
D: Nella reazione si sono formati circa 9 g di H2O.
E: La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici
Considera la reazione rappresentata dalla seguente equazione:

CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)

Sapendo che la massa atomica approssimata del calcio è 40 u, quella del carbonio è 12 u e quella dell'ossigeno 16 u, calcola la massa di ossido di calcio che si ottiene da 1000 g di carbonato di calcio.
A: 560 g
B: 500 g
C: 440 g
D: 1000 g
E: 520 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni elettrolitiche
Completa le frasi riguardanti la conducibilità elettrica dei materiali scegliendo l'espressione corretta dall'elenco. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative proposte.

Nei ________ sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il modello di ________ prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________. In una soluzione elettrolitica, invece, sono presenti ________ provenienti dalla ________ di un solido ionico o dalla ________ di molecole polari: qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà delle soluzioni
La presenza di un soluto modifica la ________ di una soluzione che risulta sempre ________ a quella del solvente puro. Per esempio, spargendo del sale sulle strade bagnate si riducono i rischi di formazione di ghiaccio, perché l'acqua salata deve raggiungere una temperatura ________ di 0 °C per cominciare a solidificarsi. Questo fenomeno è chiamato abbassamento crioscopico. Per quanto riguarda la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata con una sostanza solida, essa invece è ________ di quella del solvente puro: il termine ________ indica la differenza tra la temperatura di ebollizione del solvente e quella a cui inizia l'ebollizione della soluzione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà delle soluzioni
Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: L'osmosi è un processo che non avviene spontaneamente.
B: L'osmosi si manifesta quando due soluzioni a diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile.
C: L'osmosi avviene quando si mescolano due soluzioni aventi lo stesso solvente ma diversa concentrazione.
D: A causa dell'osmosi le particelle di solvente passano dalla soluzione ipotonica a quella ipertonica.
E: La soluzione ipotonica è quella la cui concentrazione diminuisce durante l'osmosi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza