Capitolo 10. Spettrofotometria UV/visibile

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Assorbimento nell'UV/visibile
L'energia associata a una radiazione elettromagnetica di una determinata lunghezza d'onda nella regione UV/visibile:
A: viene assorbita in misura corrispondente a un determinato salto energetico, mentre l'eventuale quota in eccesso viene restituita all'ambiente
B: può provocare transizioni di tipo elettronico nelle molecole con cui interagisce
C: interagisce con le molecole solo se corrisponde esattamente all'energia richiesta per una determinata transizione
D: porta le molecole a un livello più alto di energia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Coefficiente di assorbimento molare
Nella legge di Beer, il coefficiente di assorbimento molare di una specie chimica:
A: dipende in misura per lo più significativa dallo strumento
B: è l'assorbanza a concentrazione e spessore unitari per una determinata specie chimica a qualsiasi lunghezza d'onda
C: rappresenta la frazione di energia assorbita a una ben precisa lunghezza d'onda da una determinata specie chimica a concentrazione e spessore unitari
D: dipende dalla probabilità che la transizione si verifichi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Spettri di assorbimento nell'UV/visibile
Lo spettro di assorbimento nell'UV/visibile delle soluzioni di molecole che assorbono in questa regione è continuo perché:
A: le molecole, sia pure in misura diversa, assorbono tutte le radiazioni che le investono
B: in soluzione i livelli energetici delle molecole non sono quantizzati
C: le transizioni fra il livello elettronico fondamentale e i livelli vibrazionali e rotazionali del livello elettronico superiore avvengono per assorbimento di fotoni di energia molto simili fra loro, per cui le rispettive linee di assorbimento si fondono in un'unica banda
D: ogni molecola vibra complessivamente in modo omogeneo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lunghezze d'onda di assorbimento
La λmax di assorbimento di un cromoforo che assorbe nell'UV/visibile:
A: è la lunghezza d'onda più alta alla quale il gruppo assorbe
B: è la lunghezza d'onda che corrisponde alla transizione più probabile e associata a una sensibile variazione del dipolo molecolare
C: dipende dalla presenza nella molecola di particolari gruppi funzionali
D: è influenzata dal solvente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legge di Beer
Per applicare la legge di Beer nelle analisi quantitative:
A: si può lavorare a qualsiasi lunghezza d'onda, purché sia compresa nello spettro di assorbimento della sostanza e si conosca il valore del coefficiente di assorbimento molare, riportato in apposite tabelle dal produttore dello strumento
B: è sufficiente ricavare il coefficiente di assorbimento molare sperimentalmente, misurando l'assorbanza di una serie di soluzioni standard alla lunghezza d'onda ritenuta più opportuna, meglio se corrispondente a un punto di massimo o di minimo
C: il calcolo del coefficiente di assorbimento molare viene eseguito con metodi indiretti
D: è indispensabile usare spettrofotometri doppio raggio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Analisi quantitativa
Quale delle seguenti lunghezze d'onda viene scelta per la determinazione del nichel con la dimetilgliossima (con cui forma un composto di coordinazione di colore rosa)?
A: 230 nm
B: 280 nm
C: 520 nm
D: 800 nm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Assorbimento dei composti organici
Se un sistema dienico coniugato assorbe intorno a 230 nm, un sistema trienico coniugato assorbirà orientativamente intorno a:
A: 180 nm
B: 210 nm
C: 270 nm
D: 450 nm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Analisi quantitativa in UV/visibile
L'analisi quantitativa in UV/visibile deve essere condotta, indipendentemente dallo strumento usato:
A: a qualsiasi lunghezza d'onda, ma solo se l'assorbanza è maggiore di 1,2 unità
B: alla λmin, per evitare che un assorbimento eccessivo comporti fenomeni di diffusione indesiderati
C: alla λmax, per avere il miglior limite di rivelabilità possibile
D: preferibilmente alla λmax o alla λmin, purché lo spettro del campione consenta di escludere forti interferenze
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Spettrofotometri
In linea di principio uno spettrofotometro è costituito da vari elementi, tra cui:
A: una sorgente, cioè una lampada che emette radiazioni nell'intervallo spettrale di misura e un monocromatore, che seleziona le lunghezze d'onda più opportune per la misura
B: un indicatore o un registratore, che forniscono i valori delle misure di assorbimento
C: un compartimento celle o cuvette, in cui è posto il campione e un rivelatore, che misura l'intensità della radiazione
D: un polarizzatore ausiliario, parallelo al principale e un polarizzatore analizzatore, perpendicolare al principale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sorgenti
Per la regione del visibile, si usano lampade:
A: a filamento di tungsteno
B: tungsteno-alogeno
C: a scarica di gas allo xenon
D: a deuterio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza