Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoBiodiversità: procarioti, protisti, funghi, piante e animaliIl regno degli animaliArtropodi

Capitolo 10 - La biodiversità degli animali

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze naturali

Gli echinodermi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Ricci di mare e stelle marine sono echinodermi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I marsupiali
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I marsupiali, come per esempio il canguro, sono mammiferi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli artropodi
Associa queste definizioni ai rispettivi termini:

________ : hanno un corpo allungato e sottile, con numerose appendici articolate.
________ : hanno cinque paia di appendici poste sulla regione cefalica.
________ : comprendono i ragni.
________ : sono capaci di volare.
________ : comprendono chelicerati, miriapodi, crostacei e insetti.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli animali
Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA?
A: La simmetria bilaterale si associa spesso alla cefalizzazione.
B: Le meduse e i coralli presentano simmetria bilaterale.
C: Gli animali con simmetria radiale si spostano fluttuando, mentre quelli con simmetria bilaterale sono più agili e veloci.
D: Allo stadio embrionale le stelle marine hanno simmetria bilaterale; solo da adulti acquisiscono simmetria radiale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I monotremi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I monotremi non sono mammiferi, perché depongono uova.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli artropodi
Gli artropodi sono invertebrati e hanno il corpo suddiviso in ________ specializzati, da cui spesso si dipartono ________ specializzate, utili soprattutto per il movimento e il volo.
Gli ________ sono gli artropodi più diffusi; essi posseggono un esoscheletro composto da un carboidrato complesso, chiamato ________. La presenza di questo esoscheletro rigido impedisce la crescita continua e obbliga l'animale a compiere la ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Gli anfibi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli anfibi adulti sono rivestiti da una pelle che permette lo scambio di gas con l'aria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I rettili
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le moderne ricerche evolutive hanno dimostrato che i rettili derivano dagli uccelli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le spugne
Associa queste definizioni (relative alle spugne) ai rispettivi termini:

________ : cellula dotata di un lungo flagello
________ : dotato di entrambi gli apparati sessuali
________ : cellula che trasporta il nutrimento
________ : organismo fissato al suolo
________ : organismo neonato proveniente dall'uovo fecondato
________ : cellula di rivestimento esterno
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I vermi
Tra i tantissimi vermi, troviamo:
1. vermi dall'aspetto piatto, detti ________;
2. vermi segmentati, detti ________;
3. vermi dall'aspetto filiforme, detti ________.
Tutti questi vermi sono a simmetria ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza