Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoL'OttocentoGiovanni PascoliPoetica di Pascoli

Capitolo 10 - Giovanni Pascoli.

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

Versi.
Versi e titoli corrispondenti.

________.
E nella notte nera come il nulla (…)

________.
Sempre un villaggio, sempre una campagna (…)

________.
Nascondi le cose lontane (…)

________.
Nel campo mezzo grigio e mezzo nero (…)
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le prime opere e l'università
Dopo essersi laureato nel 1860 Pascoli diventò subito professore di ginnasio; in questo periodo ritornò a vivere con le sorelle Ida e Teresa, con le quali ebbe sempre un rapporto morboso. Nel 1891 venne pubblicata la prima edizione dell'opera Poemi italici, e nel 1905 iniziò ad insegnare Letteratura greca a Bologna al posto di Carducci.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I Poemi conviviali e le Odi e gli inni
I Poemi conviviali sono una raccolta di venti componimenti che prendono il nome dalla rivista ________ «Il Convito»: all'interno ci sono argomenti presi dalla ________ e il metro è prevalentemente ________ sciolto. Le Odi e gli inni, invece, cantano temi civili facendo riferimento a fatti di cronaca come i moti del 1898 o l'uccisione di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La lingua poetica
A: Il poeta non attinge a forme dialettali.
B: Secondo Pascoli il compito del poeta è scoprire le cose e dare loro un nome.
C: L'espressione di Leopardi «un mazzolin di rose e viole» fu criticata da Pascoli.
D: Il poeta prende come esempio linguistico il linguaggio della tradizione lirica italiana.
E: Il linguaggio delle opere di Pascoli è molto ridotto, selezionato e quindi generico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Cronologia della vita di Pascoli
Abbina a ogni evento della vita dell'autore la data di riferimento.

________Compone i Poemi italici
________Diventa professore di Letteratura latina all'Università di Messina
________Viene arrestato a causa della militanza in gruppi anarchici
________Viene nominato professore di Letteratura italiana a Bologna
________Viene mandato in collegio presso i padri Scolopi di Urbino
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Il fanciullino
Il saggio Il fanciullino, scritto tra il 1897 e il ________, permette di capire a fondo l'idea che Pascoli ha della ________: memori della propria infanzia, gli uomini devono approcciarsi alla conoscenza con stupore e ________, effetto dell'innocenza di chi guarda il mondo con occhi nuovi; la poesia, per Pascoli, deve essere libera e soprattutto ________, e non deve per forza avere utilità o valenza morale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Il nido
A: Pascoli fu profondamente segnato dal trauma della morte del padre.
B: Il poeta concepisce la natura in modo molto razionale, come Leopardi.
C: La realtà al di fuori del nido è oscura e misteriosa.
D: I morti sono considerati figure di riferimento, che aiutano e danno conforto al poeta.
E: Il nido per il poeta è il riparo dal mondo esterno, il luogo in cui ogni uomo tende a rifugiarsi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Pascoli tra innovazione e tradizione
Scegli, tra le seguenti affermazioni sull'atteggiamento poetico di Pascoli, quelle che ritieni corrette.
A: Pascoli non tocca, nelle sue opere, il tema del sesso, da lui ritenuto troppo provocatorio.
B: L'atteggiamento poetico di Pascoli fu sempre di piena innovazione.
C: Lo sperimentalismo tecnico, in Pascoli, convive con le regole tecniche.
D: La natura in Pascoli ha tratti della letteratura classica e tratti della corrente simbolista.
E: Pascoli ebbe una grande influenza sui poeti successivi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le scelte lessicali di Pascoli
Le affermazioni che seguono riguardano le scelte lessicali di Pascoli. Segna quella che ritieni corretta.
A: Pascoli si mostra conservatore e tradizionalista nella scelta del lessico.
B: Nelle poesie di argomento campestre non sono presenti termini di derivazione dialettale.
C: Nell'edizione dei Canti di Castelvecchio il poeta aggiunse un piccolo lessico per spiegare i termini meno noti.
D: Nel poemetto Italy Pascoli riproduce il perfetto italiano parlato dagli emigranti in America.
E: Pascoli riproduce il linguaggio dell'ambiente, come fanno i veristi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Il socialismo umanitario
A: Pascoli aderì per un periodo all'Internazionale dei lavoratori.
B: Per il poeta la lotta sociale aveva come obiettivo la pacificazione universale.
C: Pascoli non si definì mai "socialista".
D: Pascoli dedicò un'ode a un anarchico autore di un attentato, intitolata Nel carcere di Ginevra.
E: Pascoli dedicò un saggio alla Ginestra di Leopardi, riprendendo il tema della necessaria fratellanza tra gli uomini.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza