Capitolo 1. Metodo scientifico, grandezze e misure

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Calcolo della massa
Calcola la massa di una sfera di acciaio (d = 7,86 g/cm3) il cui diametro è 5 cm.
A: 514,17 g
B: 4113,4 g
C: 51,47 g
D: 164,53 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Massa e peso
La dipendenza della massa e del peso di un oggetto dal luogo di misura è ________. La massa è una proprietà dell'oggetto, quindi è da considerare ________. Il peso ________ costante, perché misura l'attrazione dell'oggetto con la Terra o con un altro corpo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Grandezze estensive e intensive
Indica se le seguenti grandezze sono estensive o intensive.
A: Lunghezza
B: Massa
C: Densità
D: Peso
E: Calore
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equivalenze
Effettua le seguenti equivalenze.
10–6 m = ________
103 g = ________
1 · 10–9 L = ________
1 · 1012 m = ________  
10–12 g = ________
0,0010 L = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Grandezze fondamentali e derivate
Indica per ciascuna delle seguenti grandezze se è fondamentale o derivata.
A: Intensità luminosa
B: Velocità
C: Forza
D: Temperatura
E: Accelerazione
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Temperature di fusione e di ebollizione
L'argento fonde a 960,8 °C e bolle a 2212 °C. Esprimi le temperature di fusione e di ebollizione dell'argento in kelvin.
A: 687,8 K; 1939 K
B: 3,5 K; 8,1 K
C: 1233,8 K; 2485 K
D: 1000 K; 2500 K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calore
Quando si trasferisce ________ tra due corpi, si ha un passaggio di ________. Il calore pertanto non è una proprietà del corpo, ma una misura di quanta energia è stata ________ in questo processo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Precisione e accuratezza
La misura del volume di un oggetto è ripetuta per 4 volte, con i seguenti risultati:
     5,11 mL
     5,12 mL
     5,12 mL
     5,13 mL
Quali sono la precisione e l'accuratezza di queste misure?
A: precisione sconosciuta e buona accuratezza
B: buona precisione e accuratezza sconosciuta
C: buona precisione e buona accuratezza
D: buona precisione e accuratezza scarsa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cifre significative
Quante cifre significative ci sono in 3,14 · 104?
A: 3
B: 2
C: 4
D: 5
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Errori nelle misure
In un mortaio è stato polverizzato del nitrato di potassio (KNO3). Lo si vuole pesare con una bilancia che segna sempre 6 g in più. Conviene
A: pesare la miscela di potassio (KNO3) su una cartina
B: pesare il mortaio con nitrato di potassio (KNO3) e dopo ripesare il mortaio vuoto.
C: pesare il nitrato di potassio (KNO3) direttamente sulla bilancia.
D: pesare il nitrato di potassio (KNO3) prima di polverizzarlo nel mortaio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Incertezza di una misura
Quale misura di massa è più precisa?
A: 1 g ± 1 mg
B: 10 g ± 1 g
C: 1 kg ± 10 mg
D: 1 g ± 10 mg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Errori nelle misure
Ogni misura è accompagnata da un ________ che deriva dalla combinazione di errori sistematici e errori accidentali. L'errore ________ è dipendente dall'operatore che esegue la misura. L'errore ________ dipende dagli strumenti utilizzati per le misurazioni. L'impatto dell'errore ________ può essere ridotto se il numero di misurazioni viene aumentato.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Metodo scientifico
Ordinare le seguenti fasi in cui si articola il metodo scientifico
1: ________
2: ________
3: ________
4: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cifre significative
A: Il numero 2,484 può essere arrotondato per eccesso a 2,49.
B: Il numero 3,987 può essere arrotondato per eccesso a 3,99.
C: Le cifre significative del numero 0,006897 sono 4.
D: Le cifre significative del numero 0,68970 sono 4.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza