Capitolo 1 - Le origini dell'epos e l'Iliade.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La poesia epica.
La poesia epica (dal greco, épos, "________", "discorso", ma anche "verso ________", il verso dell'epica greco-________) è la forma più alta di racconto che le culture antiche abbiano prodotto e a cui hanno affidato il proprio sistema di valori e di conoscenze, anche tecniche.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Forma e contenuto della poesia epica.
La poesia epica si caratterizza sia sul piano della forma sia su quello del contenuto per:
■ ________ e il linguaggio solenne;
■ ________ di contenuti importanti per la definizione delle origini e dei valori fondamentali di una società;
■ ________ e la trasmissione orale;
■ ________ di tecniche che facilitano la memorizzazione, come le espressioni formulari.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Iliade e Odissea.
Quale tipo di epica inaugurano l'Iliade e l'Odissea?
A: L'epica romantica.
B: L'epica distopica.
C: L'epica eroica.
D: L'epica tragica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le radici storiche.
La società greca arcaica e i suoi valori si definiscono e si rispecchiano in due poemi, giunti integralmente fino a noi proprio per l'importanza che avevano nell'antichità: l'Iliade e l'Odissea, attribuiti al poeta ________. L'________ celebra l'eroismo che si manifesta nel corso di un conflitto, la guerra di ________, a cui partecipano eroi provenienti da ogni parte dell'________; l'________ racconta il nóstos, cioè il "________" di uno degli eroi, ________, nella sua terra d'origine, ________. La narrazione epica, tuttavia, rielabora vicende realmente accadute nella tarda Età del Bronzo (3000-1000 a.C.), nell'ultimo periodo di fioritura della civiltà micenea.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La causa del conflitto tra Greci e Troiani.
La vera causa del conflitto tra Greci e Troiani, che il mito attribuisce alla contesa per una donna, probabilmente nacque …
A: Per uccidere Achille.
B: Per ottenere il controllo della posizione strategica in cui sorgeva Troia.
C: Per ottenere i favori della dea Atena.
D: Non esiste una vera ragione in quanto Troia e la relativa guerra sono frutto della fantasia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il XVIII canto dell'Iliade.
Consideriamo il XVIII canto dell'Iliade…

________ decide di tornare a combattere dopo la morte di ________ e ottiene dalla madre, ________, nuove armi forgiate dal dio ________.

Nel corredo delle armi primeggia ________ su cui viene rappresentata la vita attraverso due istituzioni: il ________ e l'amministrazione ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I secoli successivi all'invasione dorica.
I secoli successivi all'invasione dorica vengono definiti …
A: Rinascita dorica.
B: Millennio ellenico.
C: Epoca dorata.
D: Medioevo ellenico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La questione omerica.
Che cos'è la "questione omerica"?
A: Consiste negli studi sulla storicità della figura di Omero e sulla formazione dei poemi omerici.
B: Consiste negli studi di Omero sulle vicende che caratterizzarono la Grecia antica.
C: Consiste negli studi su Omero e sui suoi scritti in quanto patrimonio culturale dell'umanità.
D: Consiste nel verificare gli eventi descritti nelle opere omeriche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La questione omerica.
Dei due poemi, Odissea e Iliade,  si occuparono i grammatici greci di età augustiana (323-31 a.C.), l'equivalente dei nostri critici letterari, che suddivisero Iliade e Odissea nei 24 libri in cui li leggiamo oggi. Di fronte alle evidenti differenze fra i due poemi nacque la tesi dei chōrízontes, i "complottisti", secondo cui i due poemi dovevano essere attribuiti ad autori diversi; a questa tesi si oppose quella "dei creduloni", che spiegavano le palesi differenze con i tempi di composizione: l'Odissea, poema della guerra e del valore, sarebbe stata composta da Omero in gioventù, l'Iliade, poema della nostalgia per la patria e degli affetti familiari, in vecchiaia.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I poemi omerici frutto di più autori.
Quale filosofo, a cavallo tra il Seicento e il Settecento, giunge alla conclusione che i poemi omerici non possono essere frutto di un unico autore?
A: Vico.
B: Voltaire.
C: Rousseau.
D: Parry.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza