Capitolo 1 – Le leggi della materia in fase gassosa

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La legge di Boyle
La legge di Boyle afferma che:
A: pressione e volume di un gas sono direttamente proporzionali fra loro
B: il volume di un gas aumenta in modo proporzionale alla pressione
C: pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionali tra loro a temperatura costante
D: a temperatura costante, la pressione di un gas aumenta con l'aumentare del volume
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo zero assoluto
Allo zero assoluto:
A: la pressione di un gas ideale avrebbe valore negativo
B: il gas ideale si troverebbe allo stato liquido
C: un gas ideale avrebbe volume uguale a zero
D: un gas ideale si troverebbe allo stato solido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gas reali e gas ideali
Il comportamento di un gas reale si avvicina a quello di un gas ideale:
A: a bassa temperatura e bassa pressione
B: a bassa temperatura e alta pressione
C: ad alta temperatura e bassa pressione
D: ad alta temperatura e alta pressione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge isoterma
Se si aumenta il volume di un gas a temperatura costante:
A: la pressione del gas aumenta proporzionalmente
B: la pressione del gas diminuisce
C: il gas segue la legge di Charles-Gay Lussac
D: la pressione del gas resta costante perché non cambia la temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge isobara
Se si diminuisce la temperatura di un gas ideale a pressione costante:
A: il gas passa allo stato liquido
B: il volume del gas diminuisce
C: il volume del gas aumenta
D: il volume finale del gas si calcola dalla legge di Boyle
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione e volume a temperatura costante
Comprimendo un gas ideale a temperatura costante:
A: la sua pressione diminuisce
B: il volume finale si calcola con la legge di Boyle
C: il volume finale dipende dalla natura del gas
D: il gas passa allo stato liquido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il volume molare
n moli di gas ideale, a condizioni normali:
A: occupano un volume di n × 22,414 L
B: occupano un volume di 22,414 L
C: occupano un volume di n L
D: occupano un volume di 22,414n L
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le condizioni normali di pressione e di temperatura
n litri di gas ideale a condizioni normali:
A: corrispondono a n mol
B: corrispondono a n × 22,414 mol
C: corrispondono a n22,414 mol
D: corrispondono a 22,414n mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di particelle di un gas ideale
Un numero di particelle di gas ideale corrispondente al numero di Avogadro:
A: occupa il volume di 1 L
B: occupa il volume di 22,414 L
C: corrisponde a 1 mol
D: esercita la pressione di 1 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione parziale di un gas
Se in un recipiente sono contenute 1 mol di azoto e 2 mol di ossigeno, alla pressione totale di 1 atm:
A: la pressione parziale dell'ossigeno è 0,5 atm
B: la pressione parziale dell'ossigeno è 2/3 atm
C: la pressione parziale dell'ossigeno è 1/3 atm
D: la pressione parziale dell'ossigeno è uguale a quella dell'azoto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità normale dei gas
Le densità normali di due gas:
A: sono uguali se sono uguali le condizioni dei due gas
B: sono indipendenti dalla natura dei gas
C: dipendono dalla massa dei due gas
D: sono proporzionali ai rispettivi pesi molecolari
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una miscela di gas ideali
Per una miscela di gas ideali contenuti in un recipiente con lo stesso numero di moli:
A: le pressioni parziali di ciascun gas dipendono dal tipo di gas
B: le pressioni parziali sono uguali, ma non i volumi parziali
C: i volumi parziali sono diversi per ciascun gas
D: le frazioni molari sono tutte uguali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge isoterma
Nell'espansione isoterma di un gas:
A: la pressione aumenta secondo la legge di Boyle
B: la pressione diminuisce secondo la legge di Boyle
C: la pressione diminuisce secondo la legge di Charles
D: la pressione aumenta secondo l'andamento di un'iperbole equilatera
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità dei gas
Se si aumenta la temperatura di un gas a pressione costante, la sua densità:
A: diminuisce
B: resta costante
C: aumenta
D: è indipendente dalla temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La dissociazione gassosa a volume costante
Se una mole di gas A (alla pressione di 1 atm) viene riscaldata a volume costante, dissociandosi per il 50%, secondo l'equazione AB + C, la pressione finale sarà:
A: 1,5 atm
B: 1 atm
C: 2 atm
D: 2,5 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il grado di dissociazione delle sostanze gassose
Il grado di dissociazione di una sostanza gassosa dipende:
A: solo dalla temperatura
B: dalla temperatura e dalla pressione
C: solo dalla pressione
D: dal volume e dalla pressione esterna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La dissociazione gassosa a pressione costante
Per quale delle seguenti reazioni di dissociazione gassosa (che avviene a pressione costante) il volume finale è uguale al volume iniziale del sistema?
A: N2O4 ⇄ 2 NO2
B: 2 HI ⇄ H2 + I2
C: 2 SO3 ⇄ 2 SO2 + O2
D: PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Dalton per le miscele gassose
Se un gas è presente in una miscela gassosa (la cui pressione totale è di 15 atm) nella percentuale in volume del 2%, la sua pressione parziale è uguale a:
A: 0,002 atm
B: 3 atm
C: 0,3 atm
D: 2 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gas in quantità equimolecolari
Azoto e ossigeno sono contenuti in un recipiente in quantità equimolecolari: quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: I volumi parziali sono uguali
B: Le pressioni parziali sono uguali
C: Le masse in grammi sono uguali
D: Il numero di molecole di ciascun gas è lo stesso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La dissociazione termica
Otto moli di anidride solforica gassosa, scaldate a temperatura elevata, si dissociano per il 50% secondo la reazione:
2 SO3 ⇄ 2 SO2 + O2
Nella miscela finale sono presenti complessivamente:
A: 16 mol
B: 12 mol
C: 20 mol
D: 10 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza