Capitolo 1 - La struttura dell'atomo

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Un orbitale è la regione dello spazio intorno al nucleo in cui si ha la probabilità:
A: del 90% circa di trovare l'elettrone.
B: del 100% di trovare l'elettrone.
C: del 50% circa di trovare l'elettrone.
D: dello 0% di trovare l'elettrone.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero quantico, proprio dell'orbitale, che non modifica il valore di energia dell'elettrone è:
A: il numero quantico principale.
B: il numero quantico angolare.
C: il numero quantico magnetico.
D: il numero quantico di spin.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Secondo la meccanica quantistica, il simbolo l è associato:
A: al numero quantico principale.
B: al numero quantico angolare.
C: al numero quantico magnetico.
D: al numero quantico di spin.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dopo che ________ ebbe definito il ________ come una particella piccolissima di massa trascurabile che viaggia alla velocità della luce, e dopo che ________ con il suo principio di ________ ebbe dichiarato l'impossibilità di conoscere simultaneamente la ________ e la ________ di una particella subatomica, fu attraverso la meccanica ________ che si riuscì a proporre un nuovo ________ di atomo. Il principale risultato fu quello di definire l' ________ come la regione dove c'è almeno il ________ % di probabilità di trovare l' ________ , e fu quello di assegnare all'elettrone contemporaneamente le proprietà di un' ________ e di una ________ .
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Negli orbitali 3p vi possono essere al massimo:
A: 3 elettroni.
B: 2 elettroni.
C: 6 elettroni.
D: 12 elettroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pauli ________
Hund ________
Rutherford ________
Bohr ________
Einstein ________
Heisenberg ________
De Broglie ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'esperimento di Rutherford permise di comprendere:
A: le dimensioni relative del nucleo.
B: la struttura degli atomi d'oro.
C: la natura degli elettroni.
D: la carica delle particelle alfa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un ________ di energia corrisponde alla quantità ________ di energia che può essere trasmessa. Secondo la teoria dei quanti l'energia non può essere trasmessa in modo ________ ma solo attraverso quantità ________, dette quanti, o multipli di queste quantità. L'ipotesi dell'esistenza dei quanti fu fatta da ________________ nel 1900. Nel caso dell'energia luminosa il quanto prende il nome di ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di Planck assume un valore:
A: elevato poiché tra due corpi si possono trasmettere grandi quantità di energia.
B: molto basso, poiché i gradini energetici che formano la scala di trasmissione energetica sono molto piccoli.
C: dipendente dalla natura del quanto.
D: che corrisponde alla frequenza della radiazione emessa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico ________ formulato da ________ non spiega l'emissione luminosa con lunghezze d'onda caratteristiche da parte di gas ________ a seguito di riscaldamento. Questo modello, inoltre, si scontra con le leggi dell' ________ che, nelle condizioni previste dal modello, prevedono che l' ________ non possa rimanere in orbita ma con il tempo collassi sul ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La natura ondulatoria di un corpo si apprezza maggiormente se:
A: la sua massa è piccola.
B: la sua massa è grande.
C: la sua velocità è molto elevata.
D: la sua velocità è nulla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'esistenza di una soglia fotoelettrica:
A: confermava l'ipotesi del modello atomico di Rutherford.
B: era spiegabile con il modello ondulatorio della luce.
C: dimostrava la relazione tra energia cinetica e intensità della radiazione.
D: confermava la relazione di Planck tra energia e frequenza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'andamento dell'energia di ionizzazione.
A: è progressivo e graduale via via che si prendono in considerazione elettroni più interni.
B: permette di dedurre una distribuzione non uniforme degli elettroni interni.
C: conferma il modello planetario di Rutherford.
D: fornisce informazioni esclusivamente sullo strato dove si trovano gli elettroni più esterni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello di Rutherford prevede che un elettrone si muova su orbite a energia variabile intorno al proprio nucleo. L'elettrone può muoversi solo seguendo determinate orbite circolari il cui raggio è determinato dal valore del numero quantico angolare. Un elettrone, eccitandosi, è in grado di raggiungere lo stato fondamentale. Durante questo processo libera un protonedi opportuna frequenza. Minore è la distanza dal nucleo e maggiore la differenza di energia necessaria perché l'elettrone possa spostarsi da un'orbita all'altra.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un elettrone:
A: si comporta è contemporaneamente come una particella e un'onda.
B: è una particella che si muove di moto ondulatorio.
C: si muove lungo orbite prefissate.
D: d. ha carica negativa e massa trascurabile.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un orbitale s:
A: si può trovare anche un solo elettrone.
B: gli elettroni devono essere sempre in coppia con spin opposto.
C: ha una forma sferica.
D: il numero quantico l è sempre uguale a 1.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un orbitale 5f:
A: viene riempito dopo l'orbitale 6d.
B: può contenere al massimo 10 elettroni.
C: viene riempito dopo l'orbitale 7s.
D: ha energia minore di un orbitale 6p.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa i possibili valori dei numeri quantici principali 2, 3, 5 e 7 a ciascuno dei seguenti orbitali.
Fai riferimento ai soli tipi e livelli di energia forniti nel testo.

s = ________, ________, ________, ________;
p = ________, ________, ________;
d = ________, ________;
f = ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Il principio di Aufbau prevede che gli elettroni si posizionino prima ai livelli energetici più bassi.
B: Il principio di esclusione afferma che due elettroni per poter occupare lo stesso orbitale devono presentare lo stesso valore di spin.
C: La regola di Hund prevede che due elettroni occupino orbitali isoenergetici con spin opposto.
D: In un orbitale non possono trovarsi più di due elettroni.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa le configurazioni elettroniche esterne ai corrispondenti elementi scelti tra quelli indicati.

4s1 = ________;
3s23p1 = ________;
4d105s2 = ________;
3d104s1 = ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza