EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStruttura elettronica dell'atomoConfigurazione elettronicaConfigurazione elettronica esterna

Capitolo 1 - L'atomo

20 esercizi

Chimica

Il numero atomico
Il numero atomico è
A: il numero dei neutroni
B: il numero di nucleoni che è uguale al numero dei protoni
C: il numero dei protoni, che è uguale al numero degli elettroni
D: il numero di elettroni e nucleoni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo del numero di massa
Come si calcola il numero di massa?
A: È la differenza dei protoni e dei neutroni.
B: È il numero di neutroni.
C: È la somma del numero atomico e dei neutroni contenuti nel nucleo.
D: È la somma dei protoni e degli elettroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Numero atomico e numero di massa
3517Cl; Z = ________; A = ________; numero di protoni: ________; numero di elettroni: ________; numero di neutroni ________.

157N; Z = ________; A = 15; numero di protoni: 7; numero di elettroni: ________; numero di neutroni ________.

2512Mg; Z = ________; A = 25; numero di protoni: ________; numero di elettroni: 12; numero di neutroni 13.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isotopi
A: Un elemento presenta sempre almeno due isotopi.
B: Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con diverso numero di neutroni.
C: Negli isotopi di un elemento varia il numero atomico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le particelle fondamentali degli atomi
Oltre agli ________ , a carica negativa, gli atomi contengono ________ ciascuno di carica elettrica uguale a quella dell'elettrone ma positiva, e ________ non dotati di carica. Il protone ha una massa che è circa ________ volte quella dell'elettrone. La massa del protone è ________ rispetto alla massa del neutrone.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Associare numero atomico e di massa agli elementi
Abbina a ciascun elemento il numero atomico e il numero di massa corrispondenti.
Ca: Z = ________; A = ________
N: Z = ________; A = ________
Na: Z = ________; A = ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il numero di neutroni degli isotopi
I neutroni in He-3 sono ________
I neutroni in C-13 sono ________
I neutroni in Al-27 sono ________
I neutroni in S-32 sono ________
I neutroni in I-127 sono ________
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Determinare elementi e isotopi
L'isotopo con A = 130 e 74 neutroni è l'elemento ________.
L'isotopo con Z = 9 e 10 neutroni è l'elemento ________
Il 23390________è un isotopo con A = ________ e Z=________.
L'isotopo con 19 elettroni, ________protoni e 21 neutroni è l'elemento ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Determinare il numero atomico degli elementi
Z = ________; 1s2 2s2 2p6 3s1

Z = 14; 1s________ 2s2 2p6 3s2 3p________

Z = 7; 1s2 2s2________3
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il numero di massa
L'atomo di 40Ca, se confrontato con l'atomo di 39K, contiene
A: meno nucleoni
B: meno elettroni
C: uguale numero di neutroni
D: uguale numero di protoni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il numero di elettroni di un atomo neutro
Il nucleo di un atomo è formato da 49 protoni e 66 neutroni. Qual è il numero di elettroni dell'atomo neutro?
A: 17
B: 115
C: 49
D: 66
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La configurazione degli elettroni
Determina se le seguenti configurazioni elettroniche sono corrette o sbagliate.
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2 3d10 4s1
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10
C: 1s2 2s2 2p6 3p7
D: 1s2 2s2 2p6 3d10 3s2 3p6 4s2
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La struttura elettronica degli atomi
Un atomo ha la configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2. Quale affermazione è corretta tra le seguenti?
A: Ha undici elettroni esterni.
B: Ha numero atomico minore del neon.
C: Ha numero atomico maggiore dell'elio.
D: Ha numero atomico maggiore del silicio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La meccanica quantistica
A: Secondo il principio di Pauli gli elettroni in un orbitale devono avere spin paralleli.
B: Un orbitale può contenere più di due elettroni.
C: All'aumentare del numero quantico principale diminuiscono le differenze di energia tra un livello e l'altro.
D: La configurazione elettronica segue il principio di Aufbau.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il principio di esclusione di Pauli
Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche non rispetta il principio di esclusione di Pauli?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3
B: 1s2 2s2 2p6 3s3
C: 4s2 3d9 4p1
D: 1s2 2s2 3s2 3p6 4s2 4p6 3d5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Assegnazione della configurazione elettronica agli elementi
Associa ciascuno elemento alla configurazione elettronica.
1s22s22p63s23p6________

1s22s22p63s23p5________

1s22s22p63s23p4________

1s22s22p63s23p3________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le configurazioni elettroniche degli atomi
Quale delle seguenti rappresenta la configurazione elettronica corretta di un atomo?
A: 1s2 2s2 2p5 3s2 3p3
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p4
C: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d2
D: 1s2 2s2 2p8
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Lo stato eccitato degli atomi
Quale configurazione elettronica tra le seguenti rappresenta un atomo in uno stato eccitato?
A: 1s2 2s2 2p5
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1
C: 1s2 2s2 2p6 3s2
D: 1s2 2s2 2p5 3s1 3p1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La configurazione elettronica dei gas nobili
Quale tra le seguenti è la configurazione di un gas nobile nello stato fondamentale?
A: 1s2 2s2 2p6
B: 1s2 2s1
C: 1s2 2s2 2p5 3s1
D: 1s1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Individuare periodo e gruppo di un elemento
A quale periodo e a quale gruppo appartiene l'elemento con la configurazione elettronica rappresentata nel diagramma?
A: periodo 3, gruppo 2
B: periodo 2, gruppo 4
C: periodo 4, gruppo 2
D: periodo 4, gruppo 5
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza