Capitolo 1 - Introduzione alle fibre tessili

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Classificazione merceologica
In base alla loro classificazione merceologica sono definite artificilali le fibre che
A: derivano da materie prime polimeriche presenti in natura sotto forma di filamenti
B: sono prodotte dall'uomo usando filamenti presenti in natura
C: sono prodotte dall'uomo a partire da polimeri naturali
D: derivano da materie prime polimeriche ottenute per polimerizzazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le fibre di vetro
Le fibre di vetro "alla soda", composte da SiO2 e Na2CO3 sono fibre
A: artificiali di origine minerale
B: naturali di origine minerale
C: sintetiche di origine minerale
D: da policondensati
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Omopolimeri e copolimeri
Un polimero costituito da unità strutturali di tipologie diverse distribuite in modo casuale nella macromolecola è detto
A: copolimero innestato
B: copolimero a blocchi
C: copolimero statistico
D: omopolimero lineare
E: omopolimero ramificato
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Struttura delle fibre tessili
Per quanto riguarda la loro composizione le fibre tessili sono costituite da polimeri ________ o poco ________. In genere le catene polimeriche sono collegate l'una all'altra mediante legami ________ come quelli a ponte di idrogeno, anche se nei polimeri a base di ________ è possibile la formazione di legami intercatena covalenti come i cosiddetti legami ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteri morfologico-organolettici
La finezza di una fibra è
A: la lunghezza del filamento
B: il peso corrispondente a una certa larghezza di filo
C: un parametro la cui unità di misura corrisponde al peso in grammi di 1000 metri di filo
D: un parametro la cui unità di misura corrisponde al peso in grammi di 450 metri di filo
E: il rapporto tra la lunghezza e il diametro di una fibra entrambi espressi in mm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà delle fibre tessili
Individua quali delle seguenti affermazioni sulle proprietà delle fibre tessili sono vere e quali false
A: Una fibra a mano sostenuta è soffice e morbida
B: La lana è una delle fibre più igroscopiche
C: Le fibre naturali esposte al calore fondono
D: La vestibilità di una fibra è un carattere che dipende dal singolo individuo che la porta
E: Una fibra è dotata di nerbo se possiede caratteristiche antipiega
F: La cristallinità di una fibra è alta in tutti i tipi di polimero, anche nei copolimeri reticolati
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Saggio col reattivo di Schweitzer
Che cosa accade trattando la seta con il reattivo di Schweitzer?
A: I capi si sciolgono
B: I capi ingialliscono e si sciolgono lentamente
C: Non si osserva alcuna reazione
D: I capi si colorano in rosa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indice L.O.I.
Considerando che l'indice L.O.I. (Limit Oxygen Index) misura la quantità minima di ossigeno necessaria a una fibra per poter bruciare, individua quella più infiammabile tra le seguenti.
A: Lana (L.O.I = 25%)
B: Viscosa (L.O.I = 20%)
C: Cotone (L.O.I = 18%)
D: Clorofibra (L.O.I = 48%)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Etichettatura dei prodotti tessili
Quale tra le seguenti informazioni non è necessario riportare sul prodotto tessile finito in base alla normativa vigente in Italia?
A: Marchio
B: Indicazioni per il lavaggio
C: taglia
D: Composizione percentuale delle fibre
E: Nome del produttore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Finezza di una fibra
Una calza di seta 40 denari corrisponde a un filato
A: della lunghezza di 550 metri e del peso di 10 grammi
B: della lunghezza di 550 metri e del peso di 0,05 grammi
C: della lunghezza di 450 metri e del peso di 2 grammi
D: della lunghezza di 450 metri e del peso di 40 grammi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Etichettatura dei prodotti contenenti lana
Quale dicitura potrebbe riportare l'etichetta di un capo contenente il 40% di lana di tosa proveniente dal vello di pecora?
A: Misto lana vergine
B: Pura lana vergine
C: Lana vergine
D: Nessuna risposta è corretta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteri fisico-meccanici
Quale proprietà indica la saldatura di fibre tessili causata dall'effetto combinato del calore e dell'umidità?
A: Coibenza
B: Igroscopicità
C: Cristallinità
D: Feltrabilità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Massima percentuale d'acqua di una fibra
La massima quantità d'acqua che una fibra può contenere per poter essere commercializzata viene detta
A: igroscopicità
B: tasso di ripresa
C: peso mercantile
D: umidità relativa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il peso mercantile
Dall'analisi di una partita di 100 kg di juta si trova che ha il 120% di umidità. Sapendo che il tasso di ripresa della juta è il 17% circa, qual è il peso mercantile della partita?
A: Circa 80 kg
B: Circa 14 kg
C: Circa 93 kg
D: Non si può calcolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Comportamento al calore
Scaldando una ________, ovvero un polimero in parte cristallino in parte amorfo, il suo stato diventa di consistenza gommosa (viscoelastico) al raggiungimento della temperatura di transizione ________. Continuando a scaldare si raggiunge prima la temperatura di ________, alla quale il materiale diventa sempre più scorrevole, poi la temperatura alla quale esso ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Comportamento nei confronti della combustione
Sottoponendo a combustione una partita di fibre tessili si osserva che brucia velocemente e con fiamma viva. In base a queste informazioni si potrebbe trattare di fibre di origine
A: minerale
B: vegetale
C: artificiale
D: sintetica
E: animale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Requisiti fisici e meccanici di una fibra
Se una fibra ha una buona capacità di deformarsi senza subire un cambiamento permanente essa possiede elevata
A: tenacità
B: resilienza
C: elasticità
D: coibenza
E: elastanza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elasticità
Sottoponendo una fibra a trazione e oltrepassando il limite di elasticità la fibra
A: si snerva
B: subisce una deformazione plastica
C: subisce una deformazione reversibile
D: si rompe immediatamente
E: subisce una deformazione elastica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Saggio al cloro-ioduro di zinco
Il saggio al cloro-ioduro di zinco
A: è indicato per distinguere le fibre animali da quelle vegetali
B: permette di individuare il grado di lignificazione delle fibre vegetali
C: lascia inalterate le fibre cellulosiche e fa ingiallire quelle lignificate
D: colora in giallo le fibre lignificate, in azzurro quelle in cellulosa
E: colora in giallo-bruno le fibre lignificate, in violetto le cellulosiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Saggio all'acido nitrico concentrato
Un commerciante afferma che i capi da lui trattati sono tutti di lana. Volendo verificare la veridicità delle sue parole un acquirente sottopone un campione al saggio all'acido nitrico concentrato e osserva che alcuni capi ingialliscono ma non si sciolgono, mentre altri non subiscono alcuna alterazione. L'acquirente interrompe la trattativa perché
A: il campione contiene anche seta
B: la lana è di scarsa qualità
C: il campione contiene anche fibre vegetali
D: il campione non contiene lana
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza