Capitolo 1 - Gli atomi: il mondo quantico

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Struttura dell'atomo
Molti scienziati si sono avvicendati nello studio dell'intima struttura dell'atomo, a partire dagli antichi greci fino ai giorni nostri. Thomson propose un modello costituito da una sfera di carica ________ in cui sono disseminati gli ________.
Rutherford bombardò con ________ una sottile lamina d'________ e, dall'osservazione delle loro deviazioni, concluse che l'atomo è composto da un ________ centrale in cui sono concentrate la ________ e la ________, e che gli ________ ruotano intorno al nucleo in modo simile al nostro sistema planetario.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Rutherford
A: L'esperimento di Rutherford non ha confermato il modello atomico di Thomson (presenza di un nucleo in un mare di cariche positive e negative).
B: Secondo l'esperimento di Rutherford la deviazione delle particelle α è dovuta alla presenza di un nucleo positivo
C: Secondo Rutherford alcune particelle β procedono indisturbate perché non risentono della repulsione del nucleo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Associa ciascuno elemento alla configurazione elettronica.
1s22s22p63s23p6________

1s22s22p63s23p4________

1s22s22p63s23p1________

1s22s22p63s1________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numeri quantici
Associa a ogni orbitale i corrispondenti numeri quantici.
4f________
4p________
4s________
3s________
3d________
2p________
3p________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteristiche della luce
A: La luce si comporta come una particella quando si propaga e come un'onda quando interagisce con la materia.
B: La luce emessa dagli atomi non è continua, ma presenta soltanto alcune frequenze, caratteristiche per ogni atomo.
C: La luce non è un'onda elettromagnetica.
D: I fotoni sono pacchetti di energia elettromagnetica
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numeri quantici
A: Il numero quantico principale n determina le caratteristiche geometriche dell'orbitale.
B: Il numero quantico l definisce l'energia dell'elettrone.
C: Il numero quantico m determina le proprietà dell'atomo quando è soggetto a un campo magnetico.
D: Il numero quantico ms indica lo spin dell'elettrone.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Orbitali
A: Secondo il principio di Pauli gli elettroni in un orbitale devono avere spin antiparallelo.
B: Un orbitale non può contenere più di due elettroni.
C: All'aumentare del numero quantico principale diminuiscono le differenze di energia tra un livello e l'altro.
D: La configurazione elettronica segue il principio di Aufbau.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Leggi sugli atomi
Per ciascuna affermazione indica quale scienziato ha enunciato una legge sull'argomento.
A: Non è possibile conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di un elettrone.
B: Il quadrato della funzione d'onda indica la massima probabilità di trovare l'elettrone in un certo punto.
C: Ogni elettrone è una particella a cui è associata un'onda.
D: La precisione con cui si può misurare la posizione di una particella è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare la sua quantità di moto.
E: In un dato atomo non possono coesistere due elettroni con quattro numeri quantici uguali n, l, m ed ms
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Z = ________; 1s2 2s2 2p6 3s2

Z = 15; 1s________ 2s2 2p6 3s2 3p________

Z = 7; 1s2 2s2________3
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Determina se le seguenti configurazioni elettroniche sono corrette o sbagliate.
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2 3d10 4s24p6
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p63d104s24p6 4d6 5s2
C: 1s2 2s2 2p6 3p3
D: 1s2 2s2 2p6 3d10 3s2 3p6 4s1
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pauli
Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche non rispetta il principio di esclusione di Pauli?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p5
B: 1s2 2s2 2p6 3s3
C: 4s2 3d9 4p3
D: 1s2 2s2 3s2 3p6 4s2 4p6 3d5
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Quale configurazione elettronica tra le seguenti rappresenta un atomo in uno stato eccitato?
A: 1s2 2s2 2p6
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d1
C: 1s2 2s2 2p6 3s23p1
D: 1s2 2s2 2p5 3s1 3p1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lunghezza d'onda
Una radiazione ha frequenza 5 · 1014 Hz. Calcola la lunghezza d'onda e indica in quale posizione dello spettro si trova.
A: λ = 5 · 10–5 m; è nell'infrarosso
B: λ = 4,5 · 10–9 m; è nei raggi X
C: λ = 3,31 · 10–16 m; è nei raggi γ
D: λ = 6 · 10–7 m; è nel visibile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà del gruppo
Per ciascuna affermazione riguardante gli elementi di uno stesso gruppo, indica se è vera o falsa.
A: Hanno la stessa configurazione elettronica.
B: Hanno lo stesso numero di orbitali.
C: Hanno uguale numero di elettroni nell'ultimo livello.
D: Hanno proprietà chimiche simili.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà periodiche
A: L'ossigeno è l'atomo più elettronegativo.
B: Le caratteristiche metalliche diminuiscono da sinistra verso destra e procedendo dal basso verso l'alto nella tavola periodica
C: Le energie di ionizzazione degli atomi diminuiscono da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso nell'interno di un gruppo.
D: Cesio e francio hanno i valori di elettronegatività più bassi nella tavola periodica
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Completa la configurazione elettronica del gas nobile del 4° periodo.
1s2 2s2 2p________ 3s2 3p6 4s________ 3d________ 4p________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Metalli, non metalli, gas nobili
Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono ai metalli, ai non metalli o ai gas nobili.
A: Hanno il guscio di valenza completo.
B: Si trovano prevalentemente allo stato solido.
C: Tendono a formare anioni.
D: Sono in genere buoni conduttori di elettricità e calore.
E: Lo sono gli alogeni
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Configurazione elettronica
Considera i seguenti ioni e per ciascuno indica il numero di elettroni e protoni.

O2- numero protoni: ________; numero elettroni: ________
Al3+ numero protoni: ________; numero elettroni: ________
Zn2+ numero protoni: ________; numero elettroni: ________
Be2+ numero protoni: ________; numero elettroni: ________
F- numero protoni: ________; numero elettroni: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Volume dell'atomo
Quando lo zolfo si trasforma nello ione solfuro S2–, quest'ultimo avrà un volume
A: minore di O
B: minore di S
C: molto più grande di O
D: circa uguale a O
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Energia di ionizzazione
Perché l'energia di ionizzazione dei gas nobili è più alta degli elementi appartenenti allo stesso periodo?
A: perché gli elettroni di valenza sono molto più lontani dal nucleo
B: perché hanno lo strato elettronico completo e la loro configurazione è molto stabile
C: perché gli elettroni di valenza sono molto vicini al nucleo
D: perché la carica nucleare è zero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza