C7. L’acqua e le sue proprietà

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'acqua e le sue proprietà
Quale tra le seguenti è una sostanza volatile?
A: Ca
B: H2O
C: Mg2SiO4
D: Al
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
I planetesimi che hanno dato origine alla Terra erano formati da composti
A: refrattari e contenevano acqua.
B: volatili e non contenevano acqua.
C: volatili e contenevano acqua.
D: refrattari e non contenevano acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Fino a qualche anno fa gli scienziati supponevano che l'acqua fosse stata portata sulla Terra da ________ in collisione con il nostro pianeta, mentre analisi più recenti sembrano confermare che l'acqua provenga ________. Qui infatti si presenta lo stesso rapporto isotopico che esiste nell'acqua della Terra tra molecole di acqua con formula H2O e quelle con formula HDO, dove H sta per idrogeno con massa atomica ________ e D per idrogeno con massa atomica ________ (deuterio).
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Nelle molecole di acqua tra gli atomi di idrogeno e l'atomo di ossigeno vi sono due legami di tipo
A: covalente apolare.
B: ionico.
C: covalente polare.
D: metallico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
A: Nella molecola di acqua i due atomi di idrogeno formano con l'atomo di ossigeno un angolo di circa 105°.
B: L'attrazione tra molecole di acqua e di sostanze diverse è detta tensione superficiale.
C: La tendenza delle molecole di acqua a rimanere unite tra loro è detta coesione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
I legami a idrogeno sono legami
A: intermolecolari e più deboli dei legami ionico e covalente.
B: intermolecolari e più forti dei legami ionico e covalente.
C: intramolecolari e più forti dei legami ionico e covalente.
D: intramolecolari e più deboli dei legami ionico e covalente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acqua e le sue proprietà
Quanti legami a idrogeno può formare ogni molecola d'acqua?
A: 2.
B: 3.
C: 4.
D: 1.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quali proprietà dell'acqua dipendono dalla presenza del legame a idrogeno tra le molecole?
A: Solo l'elevato calore specifico.
B: Solo la capillarità.
C: Solo la capillarità e l'elevato calore specifico.
D: Tutte le proprietà dell'acqua dipendono dalla presenza di legami a idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Le molecole di acqua sono in grado di attrarre le molecole ________ e le superfici ________ di carica elettrica. Questa attrazione tra le molecole di acqua e quelle di altre sostanze è detta ________, mentre è detta ________ la tendenza delle molecole di acqua a rimanere unite tra loro.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
La capillarità è la capacità delle molecole d'acqua di
A: risalire in spazi piccolissimi.
B: aderire a sostanze diverse.
C: rimanere unite tra loro.
D: resistere ai cambiamenti di temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
L'acqua ha un ________ calore specifico quindi occorre fornire una ________ quantità di calore a un grammo di sostanza per innalzare la sua temperatura di un grado Celsius. Questo valore, circa ________ di quello dell'alcol, determina la sua ________ resistenza ai cambiamenti di temperatura.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
A: A parità di massa il volume dell'acqua allo stato solido è minore del volume dell'acqua allo stato liquido.
B: La densità dell'acqua aumenta al diminuire della temperatura fino a circa 0 °C.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
I composti ionici e quelli covalenti polari, come il sale da cucina, lo zucchero e ________, ________ solubili in acqua. Tali sostanze sono dette ________.
I composti apolari al contrario, come ________, non sono solubili in acqua e sono detti ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acqua e le sue proprietà
Il grafico riporta l'andamento della solubilità in acqua del cloruro di sodio e del diossido di zolfo al variare della temperatura. Stabilisci quale delle seguenti affermazioni è falsa.
A: La solubilità in acqua del cloruro di sodio aumenta all'aumentare della temperatura.
B: La solubilità in acqua del diossido di zolfo aumenta all'aumentare della temperatura.
C: A 0 °C si sciolgono in 100 g di acqua circa 23 g di SO2 mentre a 50 °C la quantità scende a soli 5 g.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
La presenza di un soluto sciolto in un solvente ne modifica le proprietà fisiche. Rispetto al solvente puro la soluzione risultante infatti presenta una temperatura di ebollizione più ________ e una temperatura di congelamento più ________. Il primo fenomeno è noto con il nome di ________ ebullioscopico mentre il secondo è noto come ________ crioscopico.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra
A: quantità di solvente e quantità di soluto.
B: quantità di soluto e quantità di solvente.
C: quantità di soluzione e quantità di soluto.
D: quantità di solvente e quantità di soluto per cento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Qual è il metodo più usato per esprimere la concentrazione di alcol etilico nelle bevande alcoliche?
A: Molarità.
B: Molalità.
C: Percentuale in massa.
D: Percentuale in volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
In una soluzione il rapporto tra il numero di moli del soluto n e il volume della soluzione V corrisponde alla
A: frazione molare.
B: percentuale in massa.
C: molalità.
D: molarità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quale tra le seguenti soluzioni di sale in acqua è quella più concentrata?
A: 5 g di sale in 100 g d'acqua
B: 10 g di sale in 50 g d'acqua
C: 1 g di sale in 20 g d'acqua.
D: 20 g di sale in 200 g d'acqua.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Qual è la concentrazione di una soluzione in cui 0,4 g di soluto vengono disciolti in 160 mL d'acqua?
A: 2,5 g/L.
B: 0,25 mg/L.
C: 0,4 mg/L.
D: 400 g/mL.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza