C6. Chimica dei materiali

29 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

I polimeri
Un esempio di polimero sintetico è
A: l'RNA
B: il nylon
C: una proteina
D: la cellulosa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La poliaddizione anionica
La poliaddizione anionica prevede la formazione come intermedio di reazione di
A: un carbanione
B: una specie radicalica
C: un carbocatione
D: un carbonio pentalegante
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La poliaddizione cationica
La poliaddizione cationica prevede la formazione, come intermedio di reazione, di
A: un carbanione
B: una specie radicalica
C: un carbocatione
D: un carbonio pentalegante
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I policarbonati
I policarbonati sono polimeri ottenuti per
A: policondensazione
B: poliaddizione radicalica
C: poliaddizione anionica
D: poliaddizione cationica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le resine fenoliche
Le resine fenoliche si ottengono dalla policondensazione del fenolo con
A: acido maleico
B: aldeide formica
C: urea
D: fosgene
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il fosgene
Il fosgene è impiegato nella produzione di
A: poliesteri
B: polivinili
C: policarbonati
D: resine fenoliche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà dei polimeri
Un polimero che durante il riscaldamento si trasforma in un materiale duro e infusibile è un polimero
A: vulcanizzato
B: termoindurente
C: termoplastico
D: lineare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I catalizzatori di Ziegler-Natta
Un catalizzatore di Ziegler-Natta
A: consente di polimerizzare catene con una precisa configurazione
B: accelera le reazioni di polimerizzazione
C: si utilizza per produrre polimeri di condensazione
D: trasforma il polietilene in polipropilene
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il nylon 6,6
Il nylon 6,6
A: è un polimero di addizione
B: deriva da esametilendiammina e acido adipico (esandioico)
C: è un poliestere
D: è un policarbonato
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La reazione di poliaddizione
Quale delle molecole riportate di seguito darà luogo facilmente a una reazione di poliaddizione?
A: CH3–CH2–OH
B: CH3–CH3
C: CF2=CF2
D: CH3–CH2–O–CH3
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La policondensazione
Un esempio di polimero ottenuto per condensazione è il
A: polistirene
B: polivinilcloruro
C: polietilene
D: poliestere
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà fisiche dei metalli
La caratteristica lucentezza metallica è dovuta al fatto che
A: i metalli sono materiali conduttori
B: la luce incidente sulla superficie del metallo distacca gli elettroni dal reticolo cristallino
C: gli elettroni degli atomi metallici, eccitati dalla radiazione incidente, emettono radiazioni visibili
D: gli elettroni di valenza dei metalli assorbono alcune delle radiazioni elettromagnetiche incidenti sulla superficie metallica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le leghe
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le leghe NON è corretta?
A: sono miscele di metalli e nonmetalli che, solidificando, presentano proprietà metalliche
B: sono sempre ottenute a partire da una miscela di metalli allo stato fuso, che viene raffreddata con cautela
C: hanno spesso proprietà diverse da quelle dei loro componenti
D: permettono di ottenere materiali con proprietà specifiche o di ottimizzare un insieme di proprietà
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'acciaio
L'acciaio è una lega composta da ferro e
A: meno del 2% di cromo
B: più del 6% di cromo
C: più del 6% di carbonio
D: meno del 2% di carbonio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La silice
In chimica il termine silice indica
A: una forma allotropica del silicio
B: un materiale di tipo sabbioso
C: un solido ionico di formula SiO2
D: un solido reticolare costituito da unità SiO4
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà fisiche
Quale delle seguenti sostanze non ha un'elevata durezza?
A: carburo di silicio
B: carburo di tungsteno
C: carbonio grafite
D: borazone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I composti binari con proprietà tecnologiche
BN è la formula
A: del boruro d'azoto
B: di una lega del boro
C: di un composto superconduttore
D: di una sostanza isoelettronica con la grafite
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il vetro
Il vetro è un solido
A: reticolare
B: covalente
C: ionico amorfo
D: ionico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il corindone
Il corindone è
A: allumina α
B: nitruro di boro
C: biossido di silicio
D: carburo di silicio
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il cemento
Relativamente al cemento è vero che
A: è un legante costituito esclusivamente da CaO e SiO2
B: ha la stessa composizione del calcestruzzo
C: fa presa quando i suoi componenti, reagendo con l'acqua, si trasformano in sali idrati e idrossidi
D: si ottiene dalla fusione della silice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Isolanti, semiconduttori e metalli
Secondo la teoria degli orbitali molecolari, la distinzione fra isolanti, semiconduttori e metalli è basata sulla
A: velocità con cui possono spostarsi gli elettroni liberi
B: loro conducibilità elettrica
C: loro struttura a bande
D: loro resistenza elettrica
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I semiconduttori
In base alla teoria delle bande, in un semiconduttore
A: la banda di valenza si sovrappone alla banda di conduzione
B: la banda di valenza e di conduzione sono molto distanti fra loro
C: la differenza di energia tra banda di valenza e di conduzione è ≅ 1 eV
D: la banda di valenza non è completamente piena
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I superconduttori
Nei superconduttori il passaggio della corrente elettrica è affidato a
A: gruppi di 3 elettroni fra loro collegati
B: coppie di protoni di Cooper
C: elettroni singoli molto veloci
D: coppie di elettroni
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I semiconduttori
Il numero di elettroni liberi in un semiconduttore
A: non dipende dalla temperatura
B: aumenta con la temperatura
C: diminuisce al crescere della temperatura
D: aumenta linearmente con la temperatura
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I superconduttori
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A: i superconduttori trasportano energia elettrica in modo efficiente
B: Hg diventa superconduttore a T < 4 K
C: non esistono materiali superconduttori a T > 30 K
D: in un superconduttore la resistenza elettrica si annulla sotto una certa temperatura caratteristica
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le proprietà magnetiche
Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
A: il ferromagnetismo si manifesta soltanto in alcuni elementi metallici del blocco d
B: le sostanze che non contengono elettroni spaiati sono diamagnetiche
C: il ferromagnetismo è più intenso del paramagnetismo
D: un materiale ferromagnetico può diventare paramagnetico
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I nanotubi di carbonio
I nanotubi di carbonio
A: sono tutti conduttori di tipo metallico
B: possono comportarsi da conduttori o semiconduttori in ragione di come sono disposte le maglie esagonali rispetto all'asse principale del tubo
C: sono formati da pochi atomi di carbonio avvolti a cilindro
D: sono, come il diamante, buoni conduttori di calore ed elettricità
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La natura dei nanomateriali
Quale affermazione è corretta?
A: un punto quantico è un microaggregato di atomi metallici
B: un cluster può avere dimensioni macroscopiche
C: un punto quantico è un cluster di un materiale semiconduttore
D: le proprietà di un cluster non variano al variare delle sue dimensioni
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'acido ialuronico
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'acido ialuronico NON è corretta?
A: è un biomateriale
B: può formare legami a idrogeno con molte molecole d'acqua
C: ha un ruolo importante nella riparazione dei tessuti epiteliali
D: è costituito da molecole poco più grandi di quelle di acqua
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza