Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoTeorie della materiaLeggi ponderaliLegge della conservazione della massa

C4. Le reazioni chimiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Come sono dette le sostanze di partenza di una reazione chimica?
A: Reagenti
B: Ponderali
C: Prodotti
D: Sostanze stechiometriche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

In una reazione chimica in quale stato si trovano le sostanze indicate con (aq)?
A: Si trovano allo stato gassoso.
B: Si trovano allo stato liquido.
C: Si trovano allo stato solido.
D: Si trovano all'interno di una soluzione acquosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Secondo la legge di ________ della massa del chimico francese ________ in una reazione chimica la massa dei reagenti è sempre ________ alla massa dei prodotti.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I numeri interi che i chimici inseriscono davanti alle formule dei reagenti e dei prodotti all'interno di un'equazione chimica sono detti
A: indici numerici.
B: coefficienti chimici.
C: indici chimici.
D: coefficienti stechiometrici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Se nella reazione Zn + S → ZnS  si combinano 13 g di zinco e 6,4 g di zolfo, quanto solfuro di zinco si ottiene?
A: 6,6 g.
B: 19,4 g.
C: 6,4 g.
D: 13 g.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Bilancia la seguente reazione chimica:

________H3PO4 + ________Mg(OH)2 → ________Mg3(PO4)2 + ________H2O

(Se il coefficiente è uno, scrivi: /)
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Trova l'unica reazione non correttamente bilanciata.
A: Al(OH)3 + 3 NaCl → Al(Cl)3 + 3 NaOH
B: 3 K2SO4 + 2 AlCl3 → Al2(SO4)3 + 3 KCl
C: Ca(OH)2 + H2SO4 → CaSO4 + 2 H2O
D: MgBr2 + Li2O → MgO + 2 LiBr
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
La seconda legge ponderale, del chimico ________, è la legge delle proporzioni ________ e stabilisce che in un composto chimico le masse degli elementi che lo compongono si combinano secondo rapporti ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Nella reazione tra rame e zolfo per ottenere solfuro di rame il rapporto tra rame e zolfo è di 2:1. Se si mescolano 50 g di rame e 40 g di zolfo, quanti grammi di solfuro di rame si ottengono?
A: 75 g di CuS.
B: 90 g di CuS.
C: 120 g di CuS.
D: 70 g di CuS.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
A: Secondo la legge di Dalton quando due elementi si combinano tra loro per dare più composti, le diverse masse di uno di essi, che si combinano con la stessa massa dell'altro elemento, stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri decimali.
B: La legge di Proust si applica a una sola reazione chimica.
C: Le leggi ponderali sono tre leggi che riguardano le masse delle sostanze coinvolte nelle reazioni chimiche.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
A: La velocità di una reazione è data dal prodotto tra la variazione della massa di un reagente e l'intervallo di tempo in cui è avvenuta tale variazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Come si può diminuire la velocità di una reazione chimica?
A: Aumentando la temperatura.
B: Aumentando la concentrazione dei reagenti.
C: Diminuendo la temperatura.
D: Aggiungendo al sistema un catalizzatore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
A: La velocità di una reazione è una grandezza estensiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Che cos'è un catalizzatore?
A: Una sostanza che aggiunta ad una reazione ne aumenta la velocità grazie al fatto che si consuma con il procedere della reazione.
B: Una sostanza che aggiunta ad una reazione ne diminuisce la velocità grazie al fatto che si consuma con il procedere della reazione.
C: Una sostanza che aggiunta ad una reazione ne aumenta la velocità rimanendo inalterata.
D: Una sostanza che aggiunta ad una reazione ne diminuisce la velocità rimanendo inalterata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
A: Lo stato di equilibrio raggiunto da una reazione chimica è uguale a quello raggiunto dalla reazione inversa.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equilibrio chimico di una reazione si raggiunge perché la velocità di una reazione è  
A: costante.
B: uguale a quella della reazione inversa.
C: il doppio rispetto a quella della reazione inversa.
D: nulla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il principio dell'equilibrio di una reazione chimica è stato scoperto da
A: Dalton.
B: Proust.
C: Le Châtelier.
D: Lavoisier.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
A: Una reazione chimica all'equilibrio tende a reagire ad una modifica in modo imprevedibile.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Che cosa succede ad una reazione all'equilibrio se si aumenta la concentrazione di uno dei reagenti della reazione?
A: La reazione si sposta dalla parte dei reagenti perché tende a consumare il reagente di cui si è aumentata la concentrazione.
B: La reazione si sposta dalla parte dei prodotti perché tende a consumare il reagente di cui si è aumentata la concentrazione.
C: La reazione si sposta dalla parte dei reagenti perché tende a far aumentare la concentrazione del reagente di cui si è aumentata la concentrazione.
D: La reazione si sposta dalla parte dei prodotti perché tende a far aumentare la concentrazione del reagente di cui si è aumentata la concentrazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Che cosa succede ad una reazione esotermica se si aumenta la temperatura?
A: La reazione si sposta verso i reagenti per far aumentare la temperatura del sistema.
B: La reazione si sposta verso i prodotti per far aumentare la temperatura del sistema.
C: La reazione si sposta verso i reagenti per far diminuire la temperatura del sistema.
D: La reazione si sposta verso i prodotti per far aumentare la temperatura del sistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza