C2 Elementi e composti

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

In base alla teoria atomica della materia indica tra le seguenti l'unica affermazione sbagliata.
A: Gli elementi si possono ottenere decomponendo un composto.
B: Gli elementi sono sostanze che non danno trasformazioni chimiche.
C: Gli elementi possono reagire per formare composti.
D: Gli elementi non sono scomponibili in altre sostanze.
E: Gli elementi sono sostanze semplici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le decomposizioni dei composti negli elementi che li costituiscono sono:
A: Nessuna di queste affermazioni è vera.
B: trasformazioni in cui si hanno cambiamenti di stato di aggregazione.
C: reazioni chimiche di analisi.
D: processi di separazione di miscugli eterogenei.
E: processi di separazione di miscugli omogenei.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti descrizioni rappresentano una reazione di sintesi?
A: acqua (l) → acqua (s)
B: acido solforico (aq) + zinco (s) → solfato di zinco (aq) + idrogeno (g)
C: ossido di carbonio (g) + idrogeno (g) → metanolo (g)
D: magnesio (s) + ossigeno (g) → ossido di magnesio (s)
E: sodio (s) + acqua (l) → idrogeno (g) + idrossido di sodio (s)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tutte le sostanze si possono dividere in due categorie:
A: miscugli e soluzioni.
B: composti omogenei e composti eterogenei.
C: sostanze pure e miscugli.
D: elementi e composti.
E: miscugli omogenei e miscugli eterogenei.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa afferma la legge di Proust?
A: In un composto il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è sempre un numero intero.
B: Tutti i composti sono formati sempre dagli stessi elementi e può cambiare solo il rapporto di combinazione.
C: Nessuna di queste affermazioni corrisponde alla legge di Proust.
D: La somma delle masse degli elementi che reagiscono per formare un composto è definita e costante.
E: La somma delle masse delle sostanze che reagiscono è uguale alla somma delle masse delle sostanze che si producono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per rapporto di combinazione di un composto?
A: Il rapporto tra i volumi degli elementi che lo costituiscono.
B: Il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono.
C: La somma delle masse degli elementi che lo costituiscono.
D: Il rapporto tra la massa di ciascun elemento e quella del composto
E: Il rapporto definito e costante tra gli elementi che lo costituiscono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ossido di magnesio è il composto che si origina dalla reazione tra ossigeno e magnesio. Il rapporto di combinazione tra magnesio e ossigeno è 1,5. Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: La massa del magnesio è sempre una volta e mezzo quella dell'ossido.
B: Qualunque sia la massa di ossido considerata, il magnesio è presente con una massa pari a una volta e mezzo quella dell'ossigeno.
C: Se consideriamo una certa massa di ossido, per esempio 25 g, essa sarà formata da 10 g di ossigeno e 15 g di magnesio
D: In base al rapporto di combinazione, per fare reagire completamente 6 g di ossigeno occorrono 9 g di magnesio. in base a questa informazione non siamo in grado di conoscere la massa complessiva dell'ossido.
E: Il rapporto di combinazione si può scrivere: mO /mMg = 1,5.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un recipiente a chiusura ermetica contenente 10,0 g di aria si introducono 2,3 g di sodio. Avviene una reazione e dalla completa trasformazione del sodio si ottengono 3,1 g di ossido di sodio. Per la legge di ________, con il sodio hanno reagito ________ di ________. Per calcolare questa quantità, ________ necessario che tutto il sodio abbia reagito. Il rapporto di combinazione tra sodio e ossigeno è 2,3 g/0,8 g.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il grafico in figura è ottenuto analizzando la composizione di diverse quantità di ossido di magnesio. Sull'asse delle ascisse è riportata la massa di ossigeno e sull'asse delle ordinate la massa di magnesio. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Il rapporto di combinazione tra magnesio e ossigeno si può calcolare facendo il rapporto tra i valori in ordinata e in ascissa di un qualsiasi punto appartenente alla retta.
B: Per ciascun punto della retta, il valore in ascissa è sempre 1,5 volte maggiore di quello in ordinata.
C: Con 2,0 g di ossigeno reagiscono 3,0 g di magnesio.
D: 4,0 g di ossigeno reagiscono con magnesio formando 10,0 g di ossido.
E: Il rapporto di combinazione mMg/mO vale 2/3.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un composto binario contiene mercurio (92,6 %) e ossigeno.
Quale tra le seguenti espressioni forniscono il corretto rapporto di combinazione tra mercurio e ossigeno?
A: 7,4 g/92,6 g
B: 92,6 g/(100 - 92,6) g
C: 100 g/92,6 g
D: 7,4 g/100 g
E: Nessuna di queste espressioni è corretta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nel composto cloruro di argento, il rapporto di combinazione mAg/mCl vale 3,04; ciò significa che quando nel composto sono presenti ________ di cloro, la massa di argento nel composto è 30,4 g; quindi la massa complessiva del composto è ________. Per calcolare la percentuale in massa di cloro nel composto si può impostare la proporzione 10,0 g : 40,4 g = x : ________; invece la percentuale di argento si può ottenere per differenza o facendo la seguente proporzione ________ : 40,4 g = x : 100 g.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sulla base della teoria atomica come può essere interpretata la legge di Lavoisier?
A: Nessuna delle interpretazioni proposte è vera.
B: Nelle reazioni chimiche gli atomi si conservano e nei prodotti si trovano combinati in modo diverso.
C: Nelle reazioni chimiche gli atomi dei reagenti si combinano con gli atomi dei prodotti.
D: Nelle reazioni chimiche gli atomi si trasformano e danno origine a nuovi atomi.
E: Nelle reazioni chimiche gli atomi si trasformano ma non cambia la loro massa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla teoria atomica della materia, indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Gli atomi di elementi diversi sono differenti.
B: Tutti i corpi sono costituiti da particelle piccolissime e tutte uguali, gli atomi.
C: Gli atomi di elementi diversi si combinano secondo precisi rapporti formando le particelle dei composti.
D: Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali.
E: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati e nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'azoto forma numerosi composti con l'ossigeno. In uno di questi, 1,60 g di ossigeno si combinano con 2,80 g di azoto. Se si decompongono invece 9,20 g di un altro composto si ottengono 2,80 g di azoto; allora, per la legge ________, la massa di ossigeno nel secondo composto è pari a (9,20 g – 2,80 g ) = 6,40 g. Quindi, con la stessa massa (2,80 g) di ________, nel primo composto si combinano 1,60 g di ossigeno e nel secondo 6,40 g. In accordo con la legge ________, le due masse di ________ stanno nel rapporto di 1 a 4.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'acqua e l'acqua ossigenata sono composti binari formati entrambi da idrogeno e ossigeno. Il rapporto di combinazione mO/mH vale 7,9 per l'acqua e 15,8 per l'acqua ossigenata. Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: In una qualsiasi quantità d'acqua, la massa di ossigeno presente è 7,9 volte quella dell'idrogeno.
B: Data una massa di idrogeno, la massa di ossigeno che si combina con essa nell'acqua ossigenata è doppia della massa di ossigeno che si combina con essa nell'acqua normale.
C: In una qualsiasi quantità di acqua ossigenata, la massa di idrogeno presente è 15,8 volte quella dell'ossigeno.
D: Il numero di atomi di ossigeno che si combinano con un atomo di idrogeno è doppio nell'acqua rispetto all'acqua ossigenata.
E: La massa dell'atomo di ossigeno è il doppio di quella dell'atomo di idrogeno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A quale delle seguenti formule è attribuita un'affermazione sbagliata?
A: NH4Cl: indica un composto ternario.
B: K3 [Fe(CN)6]: indica un composto quaternario.
C: O3 : indica una molecola monoatomica.
D: PCl3: indica una molecola tetratomica.
E: I2: indica una molecola di un elemento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa significa bilanciare una equazione chimica?
A: Fare in modo che l'indice di ogni elemento nelle formule dei reagenti e dei prodotti sia uguale a sinistra e a destra della freccia.
B: Sistemare gli indici nelle formule in modo da avere lo stesso numero di atomi di ogni elemento a sinistra e a destra della freccia.
C: Scrivere davanti alle formule i coefficienti necessari per avere lo stesso numero di atomi di ogni elemento a sinistra e a destra della freccia.
D: Scrivere davanti ai simboli i coefficienti necessari per avere lo stesso numero di molecole a sinistra e a destra della freccia.
E: Pesare i reagenti e poi i prodotti, e verificare che le masse siano esattamente le stesse a sinistra e a destra della freccia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica l'unica equazione bilanciata.
A: 2 O3 → 2 O2 + O
B: 3 KOH + H3PO4 → K3PO4 + 2 H2O
C: 4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O
D: H2O2 → H2O + O2
E: N2 + 3 H2 → 3 NH3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equazione chimica 4Na + 4H2O → 4NaOH + 2H2 è scritta in modo corretto?
A: Sì, l'equazione è perfettamente bilanciata.
B: Sì, il tipo e il numero degli atomi nei reagenti e nei prodotti sono gli stessi.
C: No, perché l'idrogeno è un elemento e pertanto la sua formula è H.
D: No, i coefficienti stechiometrici riportati non rappresentano i rapporti minimi tra le particelle.
E: Sì, le formule dei reagenti e quelle dei prodotti sono corrette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sulla base della seguente equazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)  + H2O(l) + CO2(g)

indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: CaCO3 è un reagente.
B: Il numero 2 davanti a HCl è un indice della formula.
C: Gli atomi di ossigeno presenti nei prodotti sono tre.
D: Nell'equazione compare una molecola di ossigeno.
E: Nella formula CaCl2 il numero 2 rappresenta un coefficiente stechiometrico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza