Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa cellulaCellule procariote ed eucarioteCaratteristiche in comune e differenze

B6. All'interno delle cellule

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Una tipica cellula animale ha un diametro di circa…
A: 100 μm
B: 10 nm
C: 0,01 mm
D: 10 mm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Consideriamo due cellule, di uguale forma, una con volume di 1 cm3 e l'altra con un volume di 8 cm3. In quale delle due il rapporto tra la superficie esterna e il volume è maggiore?
A: È identico.
B: Dipende dalle funzioni svolte dalle due cellule.
C: In quella con il volume di 1 cm3.
D: In quella con il volume da 8 cm3.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Volendo osservare i dettagli della struttura interna di un'ameba è necessario usare...
A: un microscopio elettronico a scansione.
B: un microscopio ottico.
C: un microscopio elettronico a trasmissione.
D: un microscopio qualunque.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il potere di risoluzione di un microscopio elettronico è ________ di quello del microscopio ottico.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Per osservare la superficie esterna di un'ameba si utilizza...
A: un microscopio elettronico a trasmissione.
B: un microscopio ottico.
C: un microscopio qualunque.
D: un microscopio elettronico a scansione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le cellule procariotiche non possiedono alcun tipo di materiale ereditario.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

All'interno delle cellule procariotiche si trova una sostanza chiamata...
A: clorofilla.
B: citoplasma.
C: cromatina.
D: capsula.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La membrana plasmatica è formata da...
A: un doppio strato di fosfolipidi.
B: uno strato semplice di fosfolipidi.
C: un doppio strato di cellulosa.
D: un doppio strato di polisaccaridi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La membrana plasmatica…
A: regola il flusso di sostanze da e verso l'interno della cellula.
B: regola il flusso di sostanze dirette verso l'interno della cellula.
C: è assente nelle cellule procariotiche.
D: forma una barriera impenetrabile.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le cellule eucariote che possiedono la parete cellulare sono esclusivamente cellule vegetali.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I lisosomi sono organuli presenti...
A: nelle cellule eucariotiche vegetali.
B: in tutte le cellule, sia in quelle eucariotiche che in quelle procariotiche.
C: in tutte le cellule eucariotiche.
D: nelle cellule eucariotiche animali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organuli nei quali si svolge la fotosintesi sono...
A: i vacuoli centrali.
B: la parete cellulare.
C: i cloroplasti.
D: i mitocondri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Alcune cellule vegetali sono dotate di flagello.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra le seguenti affermazioni sono riferibili alla parete cellulare?
A: È costituita prevalentemente da cellulosa.
B: È rigida e protegge la cellula.
C: Regola lo scambio delle sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula.
D: È una caratteristica di tutte le cellule eucariotiche.
E: È presente solo nelle cellule vegetali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il citoscheletro è presente sia nelle cellule batteriche sia in quelle animali.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra le seguenti affermazioni sono riferibili al vacuolo centrale?
A: È costituito da una serie di sacchetti appiattiti interconnessi tra loro.
B: Agisce in maniera simile ai lisosomi ma nelle cellule vegetali.
C: È la sede della fotosintesi clorofilliana.
D: Immagazzina sostanze chimiche e prodotti di rifiuto.
E: Immagazzina l'acqua contribuendo a far aumentare le dimensioni della cellula.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le fibre del citoscheletro si estendono...
A: solo in prossimità della membrana plasmatica.
B: in tutto il citoplasma.
C: solo all'interno del nucleo.
D: solo intorno al nucleo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I mitocondri sono
A: la sede in cui la cellula elimina gran parte delle sostanze di rifiuto.
B: la sede in cui avviene la fotosintesi.
C: la sede in cui avviene la sintesi delle proteine.
D: la sede in cui avviene parte della respirazione cellulare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I neuroni, o cellule ________, hanno la funzione di trasportare gli ________ nervosi in tutte le parti del corpo. La loro forma ________ e ricca di ________ è quella che meglio permette di assolvere questo compito.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
A seconda della funzione che svolgono, le cellule possono presentare caratteristiche diverse anche nella loro struttura interna.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza