Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoEsplorare la biologia Esplorare la biologia / Volume unicoB5 - Le cellule crescono e si riproducono

B5. Le cellule crescono e si riproducono

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

La vita delle cellule
Le cellule eucariotiche mostrano una serie regolare di processi di crescita e di divisione che costituiscono
A: la mitosi.
B: l'interfase.
C: il ciclo cellulare.
D: la citodieresi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il materiale ereditario delle cellule
Il materiale ereditario è presente nel nucleo in forma di
A: centromeri.
B: cromatina.
C: istoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le basi azotate dell'RNA
Quale base azotata non è presente nella sequenza dell'RNA?
A: Uracile.
B: Adenina.
C: Citosina.
D: Timina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I tipi di RNA
Si trova nei ribosomi: ________

Possiede un anticodone: ________

Trasporta nel citoplasma le informazioni codificate dal DNA: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il corredo cromosomico delle cellule
Le cellule ________ contengono una sola copia di ogni cromosoma, mentre le cellule ________ contengono coppie di cromosomi omologhi.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il codice genetico
A: Il codice genetico si dice degenerato in quanto più amminoacidi corrispondono a uno stesso codone.
B: Il codice genetico è uguale in tutti gli organismi.
C: Nel codice genetico esistono tre codoni di inizio e uno di stop.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I cromosomi e la mitosi
Quando la cellula entra nella fase di mitosi, la ________ si addensa e diventano visibili i cromosomi, costituiti ciascuno da due ________ identici.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Mitosi e meiosi
A: La divisione mitotica di una cellula diploide porta alla formazione di due cellule figlie diploidi.
B: La divisione meiotica di una cellula diploide porta alla formazione di quattro cellule figlie diploidi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Appaiamento delle basi azotate
Quale sequenza di basi azotate è complementare alla sequenza ATTCGC?
A: TAAGCG.
B: CGGATA.
C: GCCTAT.
D: UAAGCG.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'organizzazione del DNA
Nel nucleo il DNA è ripiegato e compattato intorno a proteine dette ________. L'insieme di queste proteine e del DNA forma una massa di filamenti sottili detta ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le fasi della mitosi
In quale fase della mitosi i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma si separano dirigendosi verso i due poli della cellula?
A: Durante la profase.
B: Durante la metafase.
C: Durante l'anafase.
D: Durante la telofase.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La citodieresi
Durante la citodieresi, nelle cellule animali si forma ________ mentre in quelle vegetali si forma ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il ciclo vitale umano
Durante la fecondazione il gamete maschile e quello femminile, che sono cellule riproduttive ________, si fondono producendo una cellula ________ detta ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Meiosi e citodieresi
Durante la divisione meiotica la citodieresi
A: non si verifica.
B: si verifica al termine della meiosi I e della meiosi II.
C: si verifica solo al termine della meiosi II.
D: si verifica solo al termine della meiosi I.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il crossing-over
Il crossing-over è uno scambio ________ di segmenti tra cromosomi omologhi e avviene durante la profase ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza