EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoBiodiversità: procarioti, protisti, funghi, piante e animaliIl regno dei funghiCaratteristiche dei funghi

B3. La varietà delle specie

20 esercizi

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'oggetto della classificazione degli esseri viventi sono gli individui.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il nome di una specie secondo la nomenclatura binomia è composto da...
A: genere e nome specifico.
B: nome specifico.
C: famiglia e genere.
D: regno e genere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le conifere Picea excelsa e Picea alba appartengono allo stesso genere.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Nella classificazione dei viventi di tipo gerarchico, le classi...
A: insieme al genere identificano una specie.
B: derivano dalla divisione di un ordine.
C: possono essere numerose all'interno di un phylum.
D: comprendono specie che necessariamente fanno parte della stessa famiglia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il dominio Eubacteria comprende la maggior parte dei batteri noti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di queste affermazioni si riferiscono agli archebatteri?
A: Si ipotizza che gli eucarioti derivino dagli archebatteri.
B: Sono tutti batteri fotosintetici.
C: Sono cellule eucariotiche.
D: Molti sono patogeni cioè portano malattie.
E: Alcune specie sono in grado di vivere in ambienti estremamente inospitali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I cocchi sono batteri a forma di...
A: mezzaluna.
B: sfera.
C: elica.
D: bastoncino.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La malaria è una malattia provocata da una zanzara velenosa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali delle seguenti affermazioni sono relative ai funghi?
A: Hanno pareti cellulari costituite da chitina.
B: Alcune specie sono parassite.
C: Tutte le specie sono unicellulari.
D: Sono simbiosi tra specie diverse.
E: Sono formati da miceli costituiti da ife filamentose.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I funghi possiedono alcune caratteristiche in comune con gli ________: per esempio sono ________, cioè ricavano energia cibandosi di sostanza ________ e sono incapaci di effettuare la ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali organismi fanno parte del regno delle piante?
A: Organismi unicellulari eucarioti autotrofi.
B: Organismi pluricellulari autotrofi.
C: Organismi unicellulari procarioti autotrofi.
D: Organismi pluricellulari eterotrofi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il gruppo delle briofite comprende...
A: le piante a frutti.
B: i muschi.
C: le piante a fiori.
D: le felci.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le briofite sono piante di piccole dimensioni nelle quali il passaggio dei liquidi avviene esclusivamente per ________ tra cellule adiacenti. Tra queste i muschi non possono svilupparsi in ________ in quanto le modalità di trasporto dei liquidi tra le cellule adiacenti è efficiente solo per coprire distanze brevi. Le briofite si ancorano al terreno grazie ad alcune cellule allungate, dette ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le felci si riproducono...
A: esclusivamente tramite riproduzione sessuata.
B: grazie a piccoli frutti.
C: grazie alla diffusione dei semi.
D: tramite la produzione di spore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra le seguenti caratteristiche appartiene ai molluschi?
A: Sono vertebrati con scheletro interno osseo.
B: Il loro corpo è racchiuso nell'esoscheletro.
C: Il loro corpo è segmentato.
D: Possiedono corpo molle, talvolta protetto da un guscio rigido.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra questi animali appartiene agli anellidi?
A: La cavalletta.
B: Il granchio.
C: La sanguisuga.
D: La lumaca.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tra questi gruppi zoologici appartengono agli artropodi?
A: Gasteropodi.
B: Insetti.
C: Aracnidi.
D: Crostacei.
E: Lombrichi e sanguisughe.
F: Anellidi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali animali sono omeotermi?
A: Pesci
B: Uccelli
C: Mammiferi
D: Rettili
E: Anfibi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

________: possono depositare le uova in ambiente terrestre, in quanto sono rivestite da un ________ resistente, che impedisce ________ dell'embrione.
________: devono al contrario depositarle in acqua in quanto in ambiente subaereo si ________ facilmente.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Qual è la caratteristica principale che distingue tutti i gruppi di mammiferi?
A: Le ghiandole mammarie per nutrire i piccoli.
B: La presenza di un marsupio.
C: Sono tutti animali a sangue freddo.
D: La placenta che permette di nutrire l'embrione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza