EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoL'apparato tegumentarioLa cuteLa pelle

B12. Il controllo dell'ambiente interno

20 esercizi

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere il corpo in condizioni costanti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Abbina gli annessi cutanei con i gruppi zoologici indicati.
Squame ________
Scaglie ________
Peli ________
Penne ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli animali che vivono nei climi caldi hanno corpo tozzo e privo di appendici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale meccanismo di raffreddamento è sfruttato con la sudorazione?
A: L'irraggiamento.
B: La conduzione.
C: L'evaporazione.
D: La convezione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali organismi sono isosmotici?
A: I pesci d'acqua dolce.
B: Gli invertebrati marini.
C: I pesci d'acqua salata.
D: Gli organismi terrestri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli animali terrestri perdono acqua anche attraverso la respirazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I composti azotati provengono dal metabolismo...
A: dell'acido urico.
B: delle proteine.
C: dell'ammoniaca.
D: dei gruppi amminici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale tra i seguenti composti azotati richiede più acqua per l'eliminazione delle sostanze di rifiuto?
A: Urea.
B: Ammoniaca.
C: Richiedono tutti la medesima quantità di acqua.
D: Acido urico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le unità funzionali degli organi escretori umani sono...
A: le anse di Henle.
B: i nefroni.
C: i glomeruli.
D: i reni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il glomerulo renale è...
A: una struttura a coppa che avvolge un gruppo di capillari.
B: il punto in cui si accumula l'urina prima dell'eliminazione.
C: un ammasso di capillari finissimi.
D: un tubulo finissimo a forma di uncino.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La secrezione è il processo che porta...
A: all'eliminazione delle sostanze tossiche o in eccesso nel sangue.
B: al riassorbimento dell'acqua e dei sali contenuti nel filtrato.
C: all'eliminazione dell'urea.
D: nessuna di queste risposte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'acido urico viene prodotto per escrezione da parte dei mammiferi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il derma è formato da diversi strati costituiti da tessuto ________ ricco di ________ e di una proteina ________ che permette alla pelle di distendersi e di cambiare forma. Il derma è attraversato da terminazioni ________ e da vasi ________; nella nostra specie vi si trovano anche le ghiandole sudoripare e le ghiandole ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli animali endotermi sono in grado di produrre calore attraverso le reazioni chimiche del loro metabolismo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'urina viene allontanata dal corpo attraverso...
A: l'uretra
B: il glomerulo
C: la vescica
D: uretere
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli animali che possono solo cedere o acquistare calore dall'ambiente si dicono ________ mentre gli animali che possono produrre calore attraverso il metabolismo si dicono ________; questi ultimi poiché mantengono la temperatura abbastanza costante, vengono anche detti ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli animali d'acqua dolce producono urina ipertonica o ipotonica a seconda delle condizioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La cheratina è...
A: lo strato inferiore della pelle.
B: un pigmento che rende la pelle scura e la protegge dal sole.
C: una proteina che rende la pelle impermeabile e resistente.
D: lo strato superiore della pelle.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le sostanze tossiche vengono completamente eliminate dall'organismo dopo il processo di...
A: omeostasi.
B: secrezione.
C: escrezione.
D: osmosi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le piante CAM sono in grado di immagazzinare la CO2 in forma di...
A: acido urico.
B: acido malico.
C: acido acetico.
D: acido salicilico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza