Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoL'apparato cardiovascolare e il sangueIl ciclo cardiacoLe fasi del ciclo cardiaco

B11. Gli scambi gassosi e il trasporto

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze naturali

La CO2 nel sangue viene trasportata...
A: esclusivamente dall'emoglobina.
B: da tutte le cellule del sangue.
C: esclusivamente in soluzione nel liquido.
D: in parte in soluzione nel liquido, in parte dall'emoglobina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La superficie respiratoria deve rimanere ________ in quanto la diffusione dei gas avviene in maniera più ________ se i gas sono disciolti in acqua. Essa deve essere la più ________ possibile in maniera da garantire le necessità energetiche dell'organismo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Associa a ciascun animale la sua superficie respiratoria scegliendo tra quelle indicate:
Coccinella: ________
Lombrico: ________
Trota: ________
Rana: ________
Delfino: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Negli animali a circolazione semplice il sangue passa due volte dal cuore.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'ossigeno entra nel sangue dagli alveoli grazie ad un processo di...
A: diffusione semplice.
B: endocitosi.
C: osmosi.
D: trasporto attivo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'ossigeno è necessario alla respirazione cellulare in quanto permette di...
A: non serve alla respirazione cellulare ma ad altre reazioni.
B: ossidare gli zuccheri.
C: digerire i carboidrati.
D: catalizzare le reazioni chimiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Negli esseri umani, l'ossigeno viene trasportato nel sangue all'interno dei ________________, grazie ad una proteina chiamata ________. Questa proteina è formata da quattro catene polipeptidiche, ciascuna delle quali contiene un gruppo ________ avente al centro un atomo di ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il monossido di carbonio è un gas pericolosissimo perché...
A: crea delle bolle d'aria nel sistema circolatorio.
B: compete con l'ossigeno nel legame con l'emoglobina.
C: causa dipendenza fisica e psicologica.
D: causa irritazioni delle vie respiratorie.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La fase di contrazione cardiaca è la ________ e si compone di due momenti: gli ________ si contraggono brevemente, riempiendo i ________. Questi ultimi quindi si contraggono chiudendo le valvole ________-________ e aprendo le valvole poste all'uscita di ciascun ventricolo, dette valvole ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Durante l'espirazione l'aria attraversa in ordine...
A: cavità nasale, trachea, laringe, faringe, bronchi, alveoli.
B: alveoli, bronchi, trachea, laringe, faringe, cavità nasale.
C: cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi, alveoli.
D: alveoli, bronchi, faringe, laringe, trachea, cavità nasale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
In una vaccinazione vengono iniettati globuli bianchi per potenziare la risposta immunitaria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il sistema linfatico svolge la funzione di...
A: riportare al sangue il liquido perso attraverso i capillari.
B: difendere l'organismo in maniera specifica.
C: produrre i globuli bianchi e i globuli rossi.
D: distribuire le sostanze nutrienti a tutto il corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Tutte le vie respiratorie, a eccezione dei ________, sono rivestite da cellule ________ ricoperte di ________, che trattengono le sostanze nocive presenti nell'aria. Queste sono poi allontanate dalle vie respiratorie attraverso l'azione delle ________, che spingono il muco verso la ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I polmoni degli esseri umani sono formati da circa 300 milioni di...
A: bronchi.
B: alveoli.
C: bronchioli.
D: corde vocali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La diastole è la fase di...
A: rilassamento cardiaco in cui il sangue riempie i ventricoli.
B: contrazione cardiaca in cui il sangue riempie i ventricoli.
C: rilassamento cardiaco in cui il sangue riempie gli atri.
D: contrazione cardiaca in cui il sangue riempie gli atri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il plasma rappresenta...
A: il solvente in cui sono disciolti i sali e le sostanze nutritive.
B: la parte liquida del sangue.
C: la parte solida del sangue.
D: i globuli bianchi e i globuli rossi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le polveri sottili sono inquinanti atmosferici molto nocivi per gli esseri umani perché...
A: causano dipendenza e assuefazione.
B: si legano molto facilmente all'emoglobina.
C: si condensano formando delle fibre che alterano l'equilibrio delle cellule.
D: possono raggiungere facilmente gli alveoli polmonari, infiammandoli.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il sangue esce dal ventricolo sinistro tramite...
A: l'aorta.
B: le arterie polmonari.
C: le vene polmonari.
D: le vene cave.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'apparato circolatorio chiuso è esclusivo...
A: dell'Homo sapiens.
B: degli invertebrati.
C: dei mammiferi.
D: dei vertebrati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra i seguenti meccanismi di difesa rappresentano le difese non specifiche?
A: I globuli rossi.
B: I globuli bianchi macrofagi.
C: I linfociti natural killer.
D: La febbre.
E: Gli anticorpi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza