EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la vita - Edizione azzurra Osservare e capire la vita - Edizione azzurra / Volume 1 Alcune conoscenze di chimica che ti serviranno

Alcune conoscenze di chimica che ti serviranno

12 esercizi

Biologia

Quale proprietà dell'acqua permette alle piante di trasportare il liquido dalle radici alle foglie?
A: La tensione superficiale.
B: La capillarità.
C: La densità.
D: Il calore specifico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le sostanze caratterizzate da un legame ionico…
A: formano un reticolo cristallino.
B: sono apolari.
C: sono esclusivamente sostanze gassose.
D: possiedono un numero elevato di elettroni in compartecipazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il numero di massa di un atomo (A) rappresenta il numero di elettroni e di protoni presenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'energia cinetica è una forma di energia associata…
A: all'energia termica.
B: all'energia potenziale.
C: all'energia di movimento.
D: all'elettricità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La temperatura si misura utilizzando come unità di misura del Sistema Internazionale il grado centigrado.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La molecola d'acqua è costituita da due atomi di ________ e un atomo di ________. Pur essendo una molecola ________ i legami che la formano sono legami covalenti ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il legame a idrogeno si stabilisce…
A: tra l'ossigeno e l'idrogeno di due molecole d'acqua differenti.
B: tra i due atomi di idrogeno della molecola d'acqua.
C: tra l'ossigeno e l'idrogeno di una molecola d'acqua.
D: tra due atomi di idrogeno di due molecole d'acqua differenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'energia è la capacità di compiere un ________ ovvero di spostare un corpo in una ________ in cui da solo non andrebbe. Esistono fondamentalmente due tipi di energia: l'energia ________ e l'energia potenziale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La molecola che si forma grazie a un legame covalente fra due atomi identici è una molecola apolare.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione è detto…
A: ionizzazione.
B: idrofilo.
C: concentrazione.
D: solvente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Uno ione positivo, detto ________, possiede uno o più elettroni in ________ rispetto al suo numero atomico, come ad esempio lo ione Na+. Viceversa uno ione negativo, detto ________, possiede uno o più elettroni in ________ rispetto al suo numero atomico, come ad esempio lo ione Cl .
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le soluzioni basiche presentano pH…
A: compreso tra 0 e 14.
B: pari a 7.
C: compreso tra 7 e 14.
D: compreso tra 0 e 7.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza